Connect with us

Cronaca

«Questo è stato duro a morire» Racconti choc sugli ambulanzieri

Published

on

Davide Garofalo in servizio con l’ambulanza

«Sto velocizzando il lavoro, tanto questa muore lo stesso». Nessuna umanità, nessuna pietà. Dalle carte giudiziarie, lette da Biancavilla Oggi, emerge un sistema degli orrori allestito dagli  “ambulanzieri della morte”. Il dolore dei familiari delle vittime.

 

di Vittorio Fiorenza

«Questo è stato duro a morire, gli ho dovuto fare più punture». Nessun accenno di umanità, nessuna pietà: «Sto velocizzando il lavoro, tanto questa tra qualche ora muore lo stesso…». Sulla lettiga dell’ambulanza non vedevano persone in fin di vita con il desiderio di arrivare a casa loro ed essere circondate dall’affetto dei familiari per l’ultimo respiro. Vedevano soltanto moribondi con cui fare soldi. E quando, in un’occasione uno dei testimoni chiave dell’inchiesta ha tentato una minima opposizione a quella pratica, la risposta è stata pronta: «Se non vuoi che lo ammazzo, dammeli tu 200 euro».

Questa era la somma che gli “ambulanzieri della morte” di Biancavilla “guadagnavano” per ogni funerale procurato. Procurato con un’iniezione di aria nelle vene a malati terminali, che erano stati dimessi dall’ospedale “Maria Santissima Addolora” proprio per consentire loro di vivere gli ultimi momenti nel conforto di casa. Conforto negato da individui senza scrupoli, addetti a mezzi di trasporto sanitario privato, collegati ai gruppi mafiosi di Biancavilla e Adrano.

Uno di loro sarebbe Davide Garofalo, l’adranita di 42 anni arrestato dai carabinieri della compagnia di Paternò con l’accusa di omicidio volontario. Altri due sono gli indagati che si trovano al momento a piede libero. Le morti sospette sono una cinquantina: già mesi addietro erano state acquisite le relative cartelle cliniche e i documenti di dimissione. Su una decina ci sono diversi indizi e su tre casi, la Procura di Catania ritiene ci siano elementi a sufficienza per dimostrare l’ignobile sistema messo in atto nell’arco di diversi anni.

Collaudato il modus operandi: i malati venivano caricati nell’ambulanza e nel breve tragitto dall’ospedale all’abitazione veniva iniettata aria nelle vene fino a provocare la morte per embolia.

Chi ha collaborato con i magistrati catanesi racconta: «Prima di iniettare l’aria in vena, abbassavano il lenzuolo, alzavano leggermente la manica del braccio dove vi era l’ago della flebo. Venivano sempre usati guanti in lattice che insieme alla siringa venivano gettati nel contenitore apposito».

Alcuni dei parenti delle vittime, sentiti dagli inquirenti dopo il servizio trasmesso da “Le Iene”, hanno confermato i dettagli, come la figlia di un’anziana: «Ricordo che mia madre era salita a bordo dell’ambulanza con l’ago cannula in vena, ma ne era sprovvista quando è stata salita in casa».

La sentenza di morte decisa dagli ambulanzieri non veniva risparmiata nemmeno a persone con cui avevano una conoscenza diretta. C’è chi ricorda il decesso del proprio genitore, dimesso dall’ospedale di Biancavilla e trasportato a casa, distante appena 300-400 metri dalla struttura sanitaria. Un tragitto brevissimo di una manciata di minuti. Arrivati a casa, gli ambulanzieri «mi riferirono con aria mesta che si erano accorti che mio padre era morto. Salito in ambulanza, con mio stupore, notai che ancora era moribondo ed aveva gli occhi aperti e sgranati, ansimando come se volesse dirmi qualcosa. Mi allontanai per la disperazione e, rientrato a casa dopo 20-25 minuti, trovai mio padre morto già vestito nel letto».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Advertisement


Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cronaca

Sorpreso con un tirapugni e una dose di marijuana: denunciato un 18enne

Da un giro di controllo, i carabinieri hanno notato strani movimenti in piazza Stazione e sono intervenuti

Published

on

Un 18enne di Biancavilla è stato denunciato dai carabinieri per la detenzione di un’arma bianca (un tirapugni di metallo) e segnalato quale assuntore di stupefacente.

I militari hanno notato il ragazzo, assieme ad un gruppo di coetanei, nei pressi di Piazza Stazione che. Al passaggio di un’auto dei carabinieri, qualcuno della comitiva ha emesso due fischi e il 18enne ha subito estratto dalla tasca un oggetto metallico, nascondendolo sul tetto di una pensilina, salvo poi recuperarlo una volta che la pattuglia si era allontanata.

Quando il giovane ha ripetuto lo stesso gesto durante un ulteriore passaggio dei carabinieri, questi ultimi sono subito intervenuti, bloccandolo e procedendo a perquisizione.

I militari hanno recuperato il tirapugni in acciaio dalla pensilina. Nella tasca dei pantaloni, invece, il 18enne aveva una dose di marijuana pronta all’uso. Per queste ragioni, il giovane è stato denunciato per il possesso dell’arma bianca e segnalato alla Prefettura di Catania quale assuntore di sostanze stupefacenti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading

Cronaca

Condivise video hot di una donna, condannato ad un anno di reclusione

Sentenza di primo grado dopo 5 anni: per l’uomo cade l’accusa di stalking, assolti altri tre imputati

Published

on

Trattamento illecito di dati personali e diffamazione aggravata: sono i reati per i quali il Tribunale di Catania ha condannato un biancavillese, ritenuto responsabile della diffusione di immagini hot di una donna, anche lei di Biancavilla.

Alla quarta sezione penale, il giudice Dora Anastati ha inflitto una pena (sospesa) di un anno di reclusione e 1000 euro di multa. L’imputato dovrà sostenere anche il pagamento delle spese processuali, il pagamento delle spese legali della vittima (quantificati in 2500 euro) e il risarcimento danni (da definire in sede civile).

L’uomo è stato assolto, invece, dall’accusa di stalking. La Procura aveva chiesto per lui una condanna a 2 anni di carcere.

Nello stesso procedimento, assolti per non aver commesso il fatto altri tre biancavillesi, accusati di diffusione illecita di foto intime ai danni di una seconda donna di Biancavilla. Per ciascuno di loro, il pm aveva chiesto 1 anno di reclusione.

Morbosità su WhatsApp e Messenger

La vicenda risale al 2019 (non esisteva ancora il reato del “revenge porn”) e, seppur per episodi distinti, ha coinvolto due donne di Biancavilla. Video e foto in pose e atteggiamenti erotici che le ritraevano sono stati diffusi senza il loro consenso, diventando virali tramite WhatsApp e Messenger.

Le vittime hanno raccontato agli inquirenti gli effetti devastanti della condivisione non autorizzata di quelle immagini. Una di loro, in particolare, ha riferito come la sua vita sia stata sconvolta e distrutta, in ambito familiare e lavorativo.

Le indagini si sono avvalse anche delle attività tecniche della polizia postale, tenendo conto dell’attivismo di profili anonimi. L’inchiesta si è poi allargata, per un imputato, all’ipotesi degli atti persecutori. Un’accusa non provata, circoscrivendo quindi la condotta illecita alla sola diffusione dei video erotici con conseguente diffamazione e violazione della privacy.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading
Advertisement

DOSSIER MAFIA

I più letti

Registrazione al Tribunale di Catania n. 25/2016
Iscrizione al Roc n. 36315
Direttore responsabile: Vittorio Fiorenza

━━━━━
Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.
━━━━━