Politica
Centrodestra rifiuta la vicepresidenza Maggioranza in tilt: D’Asero o Salvà?
IL RETROSCENA. La poltrona di vicepresidente offerta al Centrodestra, che però rifiuta e annuncia voto bianco: «Vogliamo marcare le distanze da Glorioso». Così, la maggioranza si ritrova a fare una propria scelta, ma si blocca sul dilemma di due nomi. Elezione rinviata.
di Vittorio Fiorenza
Chiuso il capitolo della presidenza del Consiglio Comunale di Biancavilla con l’elezione di Vincenzo Cantarella, l’Aula è stata chiamata all’elezione del vicepresidente (figura finora mai espressa ed ora tirata fuori dal cilindro di norme e regolamenti).
La coalizione di governo la dà alla minoranza di Centrodestra, che però “ringrazia” e rifiuta l’offerta: “Affari tuoi”. «Non accettiamo poltrone, non vogliamo avere nulla a che fare –spiega Vincenzo Amato, capogruppo di Forza Italia– con la coalizione di Glorioso e vogliamo marcare le distanze da coloro che in questi ultimi anni hanno mancato di rispetto alle prerogative e alla dignità dei nostri consiglieri».
A questo punto, lo schieramento di Glorioso si riunisce per indicare un proprio nome. Il primo cittadino lancia quello dell’autonomista Luigi D’Asero, così da creare forse un bilanciamento con la carica più alta ricoperta da un esponente Pd. Tutti d’accordo? Pare di sì. Ma appena rientrati in aula per l’appello, uno ad uno, i consiglieri di maggioranza si rialzano e vanno via.
Seguono le proteste dai banchi dell’opposizione in una seduta ridotta a pochi intimi, peraltro nell’allarmante assenza di pubblico.
Cosa è successo? È successo che qualcuno, all’ultimo minuto, all’interno degli stessi gruppi di maggioranza, abbia contrapposto al nome di D’Asero quello di Pippo Salvà, trovando consensi. Se si fosse andati al voto con questa mancata compattezza si sarebbe verificata una fumata nera, facendo emergere una plateale spaccatura.
Così, l’abbandono dell’aula da parte dei consiglieri di Glorioso (ad eccezione del presidente Cantarella e del consigliere D’Asero) ha fatto mancare il numero legale, rinviando il punto alla seduta di prosecuzione.
«Questa maggioranza -dice Ada Vasta del Nuovo Centrodestra- riesce a litigare anche per la poltrona del Vice Presidente. I cittadini aspettano delle risposte che non arriveranno mai dalla compagine di governo, impegnata a litigare su personalismi e gruppi consiliari. A noi le discussioni sulle poltronissime non interessano. Sarebbe più utile che il sindaco rispondesse alle nostre interrogazioni consiliari e ai cittadini di Biancavilla. Avrebbero dovuto rinunciare -fa notare la consigliera- ad esprimere un nome, visto che la vice presidenza tocca per statuto all’opposizione. Ma l’ occasione è stato un buon pretesto per far saltare il Consiglio. Speriamo solo che non ci mettano un altro mese a decidere».
LEGGI L’ARTICOLO
►Maggioranza litiga e si frantuma, Salvà “vice” coi voti di opposizione
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Politica
L’Ortopedia chiude a Biancavilla? Il “no” del Pd: interrogazione all’Ars
L’atto parlamentare, con Ersilia Saverino prima firmataria, investe il presidente Schifani e l’assessore Volo
Il paventato accorpamento del reparto di “Ortopedia e Traumatologia” dell’ospedale “Maria Santissima Addolorata” di Biancavilla a quello del “Santissimo Salvatore” di Paternò solleva perplessità e prese di posizione.
Il Partito democratico ha presentato, tramite il gruppo all’Ars, un’interrogazione (prima firmataria la deputata Ersilia Saverino) rivolta al governatore Renato Schifani e all’assessore alla Salute, Giovanna Volo.
I parlamentari chiedono un intervento per scongiurare una decisione simile e, anzi, di potenziare l’Ortopedia di Biancavilla «per scongiurane la chiusura per una adeguata gestione della sanità pubblica, a salvaguardia del diritto alla salute e all’accesso alle cure e all’assistenza», In quest’ottica si sollecita di rettificare la riforma della rete ospedaliera «in modo da assicurare ai presidi ospedalieri più piccoli un numero congruo di posti letto e di personale sanitario destinando ad essi maggiori risorse finanziarie pubbliche al fine di garantire il decoro e la dignità dei pazienti».
L’ospedale di Biancavilla, punto di riferimento per oltre 100.000 abitanti di tre province (Catania, Enna e Messina), vanta strutture all’avanguardia, tra cui sale operatorie con flusso laminare e un reparto di Rianimazione. Tuttavia, la scelta di accorpare il reparto al presidio di Paternò è motivata dall’Asp con esigenze di ottimizzazione del personale e miglioramento delle performance sanitarie.
Il gruppo dei “Democratici per Biancavilla”, che ha sollecitato l’interrogazione parlamentare, ha definito «illogica e penalizzante» l’eventuale accorpamento dei reparti. Il trasferimento a Paternò, infatti, lascerebbe scoperta l’area pedemontana e dell’entroterra, mentre il “Santissimo Salvatore” si trova a pochi chilometri dal più attrezzato “Garibaldi” di Catania.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi ago
Operazione “Meteora”, i tentacoli dei clan mafiosi di Adrano su Biancavilla
-
News3 mesi ago
In strada boccette di metadone, il farmaco contro la tossicodipendenza
-
Cronaca3 mesi ago
Violenza sessuale su una ragazzina, un arresto della polizia a Biancavilla
-
Storie2 mesi ago
Davide Sangiorgio, addio ad un ragazzo di animo nobile e di grande altruismo