Foto
«Padre Calaciura», marzo 1915-2015: album di una vita spesa per gli ultimi

GALLERY
SCATTI INEDITI. Per i lettori di Biancavilla Oggi, i familiari di mons. Giosuè Calaciura, protagonista della vita cittadina del ‘900, aprono l’album dei ricordi. A 100 anni dalla nascita, l’intitolazione della circonvallazione nord.
di Vittorio Fiorenza
Un viaggio fotografico lungo una vita. Per la prima volta, grazie alla disponibilità dei familiari, che per i lettori di Biancavilla Oggi hanno aperto il proprio, ricchissimo album fotografico, ecco una piccola rassegna di immagini inedite sulla vita di mons. Giosuè Calaciura.
Il suo impegno di sacerdote, fino a diventare prevosto della chiesa madre. Il suo attivismo poliedrico per l’assistenza di ammalati, anziani e tossicodipendenti, dal “nuovo” ospedale alla fondazione dell’Opera Cenacolo Cristo Re. La sua attenzione verso gli ultimi, che da uomo dagli ampi orizzonti, lo portò fino in terra d’Africa. Negli scatti che qui pubblichiamo, ci sono momenti di eventi pubblici, ma anche di vita privata. C’è l’incontro con Papa Giovanni Paolo II. C’è l’abbraccio con mons. Carmelo Maglia, altro indimenticato sacerdote della Chiesa biancavillese.
Difficile riassumere in una sola photogallery la vita di «padre Calaciura», protagonista indiscusso della storia del Novecento di Biancavilla, morto nel 1998.
Domenica, a cento anni dalla sua nascita, per lui l’intitolazione della circonvallazione nord.
Per l’occasione è stato ristampato “Faville”, un libro con pensieri e riflessioni di mons. Calaciura pubblicato nel 1991 dall’Opera Cenacolo Cristo Re e che ora viene riproposto su iniziativa dei nipoti Grazia, Giuseppe ed Angela con l’integrazione di una rassegna fotografica e di una serie di testimonianze.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Foto
Lo spettacolo di fuoco dell’Etna visto da Biancavilla squarcia il buio della notte
L’eruzione in corso appare ben visibile dalle terrazze e dai balconi delle abitazioni: uno show unico

Uno spettacolo. L’Etna è uno show visto da Biancavilla. Bagliori rossi che risaltano sullo sfondo del nero della notte come pennellate di un dipinto. Lingue di fuoco che, per un gioco di prospettive, sembrano sovrastare le case e “baciare” la chiesa del Rosario (guarda anche la foto sotto).
L’attività eruttiva in corso dal cratere di sud-est è ben visibile pure da Biancavilla con la colata che è diretta verso la Valle del Bove. Altra colata con attività esplosiva anche dalla cosiddetta “Voragine” e dalla Bocca nuova.
Il rosso fuoco sui crateri sommitali del Vulcano “squarcia” la notte e incanta quanti possono ammirare uno spettacolo unico dalle terrazze o dai balconi di casa.
Fenomeni che stanno avvenendo nello stesso momento in cui pure lo Stromboli erutta.
«E no, non sono fenomeni collegati. Sono due vulcani –specifica il vulcanologo dell’Ingv di Catania, Boris Behncke – che sono praticamente sempre in attività, e nel loro repertorio ci sono anche frequenti trabocchi di lava (l’ultimo trabocco lavico dello Stromboli risale alla primavera del 2020)».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto
Da Biancavilla in direzione Catania: l’assurda calca sul vagone della Fce
Un’immagine eloquente inviataci da una nostra lettrice su come si viaggia sulla Circumetnea

Niente assembramenti, restrizioni sugli orari nei locali, regole su distanziamento, mascherine da indossare. D’accordo, serve a ridurre le occasioni di contatto e diffusione del coronavirus. Ma resta un aspetto critico ed irrisolto: quello dei trasporti pubblici. Un ‘esempio? La calca sulla Fce da Biancavilla verso Catania.
La foto che pubblichiamo è eloquente. Una nostra lettrice di Biancavilla l’ha inviata alla nostra redazione. «Mando delle foto di stamattina scattate in littorina. Ore 7, un solo vagone per Catania».
È venerdì mattina del 16 ottobre, ma è così tutti i giorni. Studenti e lavoratori pendolari si recano alle fermate della Ferrovia Circumetnea in attesa del treno diretto a Catania, passando per i vari paesi. Ognuno è diretto a scuola o in ufficio. C’è chi prende la littorina per andare in strutture pubbliche.
Questo è lo scenario: calca sul vagone. Viaggiatori ammassati occupano tutti i posti e gli spazi del corridoio. Nonostante portino tutti la mascherina, il contatto è troppo stretto. Comprensibile la preoccupazione. Eppure, c’è chi non può fare a meno del trasporto pubblico. In primis, gli studenti ma non soltanto loro. E quella foto della calca sulla littorina Fce, che da Biancavilla porta a Catania, fa una certa impressione. Soprattutto in un contesto -come quello delle ultime ore- in cui i contagi sono in aumento anche nel nostro comprensorio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca1 mese ago
Così parlò il comandante Lanaia, sul banco degli imputati per minaccia
-
Cronaca1 mese ago
Per la “fiera della vergogna” giustizia lumaca: in tre condannati a 10 anni
-
Cronaca1 mese ago
Sequestrati 160 kg di carne, pesce e ortofrutta: batosta per un ristorante
-
Fuori città1 mese ago
Lava, neve, cielo stellato: l’Etna visto da Biancavilla dall’astrofotografo Tumino