News
Ospedale, l’impresa rassicura: «Avvio del cantiere entro il mese»




Uno dei locali interni del nuovo plesso ospedaliero: questa è l’area che dovrà essere riservata alla Rianimazione
di Vittorio Fiorenza
«La ripresa dei lavori è imminente, direi entro novembre o i primi giorni di dicembre». Nuove rassicurazioni sulle opere da completare nel nuovo plesso ospedalieri di Biancavilla arrivano a Biancavilla Oggi da Antonello Tusa, dirigente della Lotos srl, impresa che materialmente deve riaccendere i mezzi e impiegare gli operai.
C’era un mandato di 300mila euro all’impresa che restava chiuso in un cassetto, impendendo alla ditta la ripresa degli interventi al “Maria Santissima Addolorata”. Il pagamento dell’importo adesso è stato liquidato, dopo un incontro del sindaco Giuseppe Glorioso con il commissario dell’Asp, Rosalia Murè, e con i direttori sanitario ed amministrativo, Francesco Luca e Maria Maugeri. Stando così le cose, non dovrebbero esserci più ostacoli alla riapertura del cantiere. Il condizionale è d’obbligo, visto che dalla scorsa primavera non si contano più gli impegni in tal senso.
«Dire che c’è stata una serie di intoppi burocratici è un eufemismo. Certo, ci sono stati dei ritardi ma adesso –spiega Tusa a Biancavilla Oggi– c’è stata un’accelerazione: è stato sbloccato un pagamento che aspettavamo da marzo. Materialmente non lo abbiamo ancora incassato, ma la tempistica bancaria è di qualche giorno. Detto questo, siamo già in contatto con la stazione appaltante per l’allineamento della documentazione e la ripresa dei lavori è veramente imminente».
Il dirigente si spinge oltre e indica la settimana in cui dovrebbero rianimarsi il cantiere: «Una nostra delegazione è stata già in cantiere per alcune rilevazioni e credo di potere dire che entro questo mese o al massimo i primi giorni di dicembre si possa ripartire con gli operai. C’è stato in tal senso l’interessamento del sindaco Glorioso che ha a cuore la questione e ha dato un’accelerata all’iter. Anzi, prossima settimana sarò a Biancavilla per parlare proprio con lui».
© RIPRODUZIONE RISERVATA


News
La lapide marmorea dedicata a Salvatore Furno mandata in frantumi
Distrutta in via Romagnosi la targa intitolata ad una vittima delle foibe nel “Giorno del ricordo”


La lapide marmorea dedicata a Salvatore Furno (vittima biancavillese delle foibe) è stata frantumata. I pezzi sono a terra, in via Romagnosi. La targa commemorativa era stata affissa, per volere dell’amministrazione comunale, nel luogo i cui aveva abitato Furno, nato nel 1901 e finito nelle foibe nel 1945.
L’affissione della lapide era avvenuta nel “Giorno del ricordo” con la partecipazione di alcuni pronipoti di Furno, che aveva lasciato Biancavilla nel 1933 per andare a fare l’insegnante.
Il sindaco Antonio Bonanno è stato informato dell’accaduto. Il gesto non sarebbe da collegare ad un’azione vandalica. Si sospetta di qualcuno che ha compiuto l’atto in modo sconsiderato, sulla base di segnali che erano stati notati fin dal giorno della cermonia del 10 febbraio.
Da parte del Comune, secondo quanto apprende Biancavilla Oggi, c’è l’impegno da subito a realizzare una nuova targa e ricollocarla nella stessa parete dell’abitazione che fu di Salvatore Furno.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 mesi fa
In volo con Lorenzo: ventenne di Biancavilla alla guida di aerei leggeri
-
Cronaca3 mesi fa
Operazione antimafia “Report”, c’è anche un biancavillese tra i 18 arrestati
-
Storie2 mesi fa
Svanisce una storia lunga settant’anni: chiude a Biancavilla il Circolo Diana
-
Chiesa2 mesi fa
È morto padre Nino Tomasello: grave perdita per Biancavilla e per la Chiesa