News
Ospedale, l’impresa rassicura: «Avvio del cantiere entro il mese»


Uno dei locali interni del nuovo plesso ospedaliero: questa è l’area che dovrà essere riservata alla Rianimazione
di Vittorio Fiorenza
«La ripresa dei lavori è imminente, direi entro novembre o i primi giorni di dicembre». Nuove rassicurazioni sulle opere da completare nel nuovo plesso ospedalieri di Biancavilla arrivano a Biancavilla Oggi da Antonello Tusa, dirigente della Lotos srl, impresa che materialmente deve riaccendere i mezzi e impiegare gli operai.
C’era un mandato di 300mila euro all’impresa che restava chiuso in un cassetto, impendendo alla ditta la ripresa degli interventi al “Maria Santissima Addolorata”. Il pagamento dell’importo adesso è stato liquidato, dopo un incontro del sindaco Giuseppe Glorioso con il commissario dell’Asp, Rosalia Murè, e con i direttori sanitario ed amministrativo, Francesco Luca e Maria Maugeri. Stando così le cose, non dovrebbero esserci più ostacoli alla riapertura del cantiere. Il condizionale è d’obbligo, visto che dalla scorsa primavera non si contano più gli impegni in tal senso.
«Dire che c’è stata una serie di intoppi burocratici è un eufemismo. Certo, ci sono stati dei ritardi ma adesso –spiega Tusa a Biancavilla Oggi– c’è stata un’accelerazione: è stato sbloccato un pagamento che aspettavamo da marzo. Materialmente non lo abbiamo ancora incassato, ma la tempistica bancaria è di qualche giorno. Detto questo, siamo già in contatto con la stazione appaltante per l’allineamento della documentazione e la ripresa dei lavori è veramente imminente».
Il dirigente si spinge oltre e indica la settimana in cui dovrebbero rianimarsi il cantiere: «Una nostra delegazione è stata già in cantiere per alcune rilevazioni e credo di potere dire che entro questo mese o al massimo i primi giorni di dicembre si possa ripartire con gli operai. C’è stato in tal senso l’interessamento del sindaco Glorioso che ha a cuore la questione e ha dato un’accelerata all’iter. Anzi, prossima settimana sarò a Biancavilla per parlare proprio con lui».
© RIPRODUZIONE RISERVATA

News
Il vescovo Luigi Renna in visita ai reparti dell’ospedale di Biancavilla
«Bisogna essere grati per questo presidio che fa sentire vicino tutto il servizio nazionale di cura»

Un saluto ad ogni paziente ricoverato, l’incontro con il personale medico e infermieristico, la visita al pronto soccorso e in tutti i reparti (con canti e sventolio di bandiere, in particolare, in “Pediatria”). L’arcivescovo di Catania, Luigi Renna, ha fatto tappa all’ospedale “Maria Santissima Addolorata” di Biancavilla.
«Sono rimasto molto ben impressionato – ha detto Renna – dalla manutenzione e dalla cura delle strutture, ma soprattutto dalla relazione che si è venuta a creare tra pazienti, medici, personale sanitario. È un ambiente luminoso sotto tutti gli aspetti. Bisogna essere grati per questo presidio che permette ai cittadini di sentire vicino tutto il servizio nazionale di cura e ci sprona a fare sempre meglio».
Il vescovo è stato accolto dal commissario straordinario dell’Asp, Maurizio Lanza, e dal direttore sanitario della struttura, Mario Patanè. Un’occasione attraverso la quale ha conosciuto anche il personale di recente assunzione.
«Ho incontrato molti nuovi giovani medici, infermieri e operatore socio-sanitari. E questo – ha sottolineato il vescovo – fa ben sperare sia perché l’azienda sta assumendo sia perché ci sono tanti giovani che non emigrano, ma rimangono nel nostro territorio. È la vittoria di una sfida molto importante. Sappiamo che la nostra Sicilia si sta spopolando, dobbiamo fermare questa emorragia e credo che le assunzione abbiano un duplice vantaggio. Anzitutto dota di professionalità fresche il sistema sanitario e poi permette ai giovani di mettere su famiglia e di creare una società solida nella nostra Isola».
«Un ospedale proiettato nel futuro»
Sulla questione del personale si è soffermato il commissario Lanza: «Non c’è nessun problema per il personale infermieristico perché abbiamo approvato la nuova graduatoria. Conosciamo, invece, le carenze di determinate specialità mediche che riguardano tutta Italia».
Per l’ospedale di Biancavilla, Lanza ha voluto ribadire che si tratta di una struttura «pronta ad accogliere e proiettata nel futuro perché gli investimenti sono stati e saranno tanti». In particolare, «il vecchio plesso è oggetto di una nuova ristrutturazione e affiancherà il nuovo: due strutture sulle quali bisogna puntare per il futuro».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 mesi fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca2 mesi fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Biancavilla3 mesi fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri
-
Cronaca3 mesi fa
Droga, pizzo e trasporti: Pippo Mancari “u pipi” a capo del clan di Biancavilla