News
Rubinetti a secco all’ospedale, neonati lavati con acqua minerale

di Vittorio Fiorenza
«Pronto, 112? Chiamo dall’ospedale di Biancavilla. Mia figlia ha partorito, siamo in reparto Ostetricia, ma in tutto il nosocomio non c’è erogazione idrica. Siamo costretti a lavare il bambino appena nato con l’acqua minerale. Potete intervenire voi?».
Quello che sembrava uno scherzo, purtroppo si è rivelata una segnalazione fondata. All’ospedale “Maria Santissima Addolorata” di Biancavilla, i rubinetti sono stati a secco dal primo pomeriggio di giovedì fino a tarda notte. I disagi sono stati in tutti i reparti sia per le pazienti che per il personale medico.
«C’è stato un problema con le valvole che non ha fatto arrivare acqua nelle vasche», ha puntualizzato Piero Ciadamidaro dalla direzione sanitaria del presidio ospedaliero. Ciadamidaro si è comunque prontamente attivato non appena dai rubinetti dei bagni ha cominciato a scarseggiare l’acqua. Ci sono delle verifiche in corso, si fa sapere dai vertici ospedalieri, per capire se all’origine del disservizio ci sia stato «un guasto tecnico o la mano di qualche bontempone che, deviando la valvola, ha determinato tutto questo».
Fatto sta che la mancanza d’acqua, come hanno segnalato alcuni pazienti ed operatori del nosocomio biancavillese, è stato un problema non soltanto per i servizi igienici. Le lamentele più accese si sono avute nei reparti di “Medicina” e “Ginecologia ed ostetricia”. In quest’ultimo, in particolare, per lavare un bambino nato in nottata, il personale della sala parto è stato costretto ad utilizzare dell’acqua fisiologica, quella che si trova nelle flebo.
Esigenze di pulizia risolte in modo analogo anche da qualche altra neomamma presente in reparto, che si è ingegnata ad usare, appunto, l’acqua minerale per pulire il proprio piccolo. Da qui, le comprensibili lamentele delle ricoverate e dei parenti.
Inconvenienti che all’alba erano stati del tutto risolti. «Siamo intervenuti subito –ribadiscono i vertici ospedalieri– però per ripristinare l’effettiva erogazione idrica dai rubinetti nei vari reparti è stato necessario attendere».
© RIPRODUZIONE RISERVATA

News
Si è smarrito un bambino: carabinieri, vigili urbani e volontari cercano Nicolò
Il piccolo ha 8 anni, capelli castano chiaro e indossa una maglietta bianca e un paio di jeans blu

Apprensione a Biancavilla per un bambino di 8 anni, Nicolò, di cui non si hanno notizie dalle ore 18. Si trovava con la famiglia in uno studio medico, all’angolo tra via Antonio Gramsci e via Privitera, quando il piccolo sarebbe stato attratto di un cane. Lo ha seguito fino a smarrirsi.
I familiari lo hanno cercato e chiamato per tutto il quartiere. Ma finora senza esito. Per questo sono in giro una pattuglia dei carabinieri e due della polizia municipale per rintracciare il bambino. A loro si sono aggiunti alcuni volontari della protezione civile.
Nicolò ha capelli castano chiaro, indossa una maglietta bianca Guess, jeans blu e scarpe blu della Puma. Chiunque lo notasse può chiamare il comando dei carabinieri e segnalare la sua presenza per essere ricongiunto ai familiari, residenti in via Matteotti.
AGGIORNAMENTO
Il bambino è stao ritrovato. O meglio, è tornato a casa da solo. Dalla compagnia dei carabinieri di Paternò erano anche arrivati rinforzi. Per fortuna, il piccolo è ora con la sua famiglia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 settimane fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca2 mesi fa
Biancavilla piange Vincenzo Tomasello: una vita spezzata ad appena 20 anni
-
Cronaca5 giorni fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Biancavilla2 settimane fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri