Attualità
Bergamo e Roma puntano sulla gamification per salvare l’ambiente
È proprio il caso di dirlo: salvare l’ambiente è un gioco da ragazzi. Sarà la Generazione Z, infatti, ad aiutare il nostro pianeta e a cambiare il nostro stile di vita. Grazie a due grandi alleati: la tecnologia da un lato e la gamification dall’altro.
Ma se per il primo termine non ci sono problemi di comprensione, qualche dubbio in più potrebbe venire sul secondo. Con gamification si intende infatti l’applicazione in contesti ordinari, quotidiani e normali di meccanismi e tecniche tipiche di un contesto ludico. Il settore del gaming è stato un pioniere nell’utilizzo della gamification, in quanto ha sempre cercato di sfruttare al massimo le tecnologie disponibili per offrire un’esperienza di gioco immersiva e coinvolgente. Tutto questo è stato possibile grazie all’utilizzo di elementi come la storia, la grafica e la meccanica di gioco.
E in che modo tutto questo andrà a influire sulla sostenibilità ambientale ce lo spiegano i casi di Roma e Bergamo.
Un gioco tra cultura e raccolta differenziata
Dalla capitale arriva l’idea di “Giochi da non rifiutare”, un’idea innovativa frutto, guarda caso, dell’intuito e della genialità di un team di under18, composto da Irene Casariu, Alessia Proietti D’Ascaneo, Claudia Gemma, Leonardo Marinangeli, Ludovica Santambrogio. I ragazzi, vincitori dell’Hackaton “Women Empowerment”, organizzato da GenQ in collaborazione con Needs, puntano sulla gamification per raccogliere i rifiuti in cassonetti interattivi sperimentali.
20 sacchetti a disposizione, 3 mezzi per la raccolta rifiuti. In premio una MIB Card, la carta che garantisce l’accesso gratuito a tutti i musei di Roma. “Durante l’Hackathon ci sono stati presentati quattro problemi principali che riguardano la città di Roma – racconta uno dei membri del gruppo – i mezzi pubblici affollati, l’inquinamento dell’aria, il problema dei rifiuti e le strade piene di buche. Lo scopo era di pensare ad una soluzione a questi disagi attraverso lo studio degli open data messi a disposizione dal comune di Roma Capitale. Arrivare al progetto finale non è stato semplice, volevamo fare qualcosa di realizzabile, che venisse realmente presa in considerazione, calibrando soldi da spendere ed impatto sul problema”.
Bergamo in bicicletta
A Bergamo invece puntano tutto sulla mobilità green, in particolare sulle biciclette. Grazie a Pin Bike, infatti, sarà possibile tramutare in soldi i chilometri percorsi sulle due ruote: 25 centesimi al chilometro, per un massimo di 30 euro al mese, erogati sottoforma di voucher da spendere all’interno del distretto commerciale bergamasco. “Monitoriamo l’uso della bici dei residenti nel comune di Bergamo per chi si sposta con mobilità alternativa e dolce – ha spiegato Stefano Zenoni, Assessore alla Mobilità – sia che lavorino o studino qui o fuori, e a seconda dei chilometri fatti, vengono dati premi economici per l’impegno”.
Salvare il pianeta attraverso il gioco, insomma, non è poi così difficile.
https://infocasino.it/news/gamification-applicata-al-gambling-online
Attualità
Mangiare sano senza rinunciare al gusto: i segreti per una cucina moderna
Adottare uno stile di vita sano è diventato un obiettivo prioritario per molte persone. La cucina, in questo contesto, svolge un ruolo fondamentale, trasformandosi in uno spazio in cui salute e gusto possono coesistere. Grazie alla tecnologia e all’introduzione di elettrodomestici innovativi, oggi è possibile preparare piatti sani senza dover sacrificare il sapore. Gli strumenti moderni, infatti, offrono soluzioni pratiche ed efficienti, riducendo i tempi di cottura e favorendo metodi più leggeri.
Uno dei “nuovi” elettrodomestici più apprezzati negli ultimi anni è la friggitrice ad aria. Questo dispositivo consente di ottenere cotture croccanti e saporite utilizzando una quantità minima di olio, rappresentando una valida alternativa alle tradizionali friggitrici. Oltre ai benefici legati alla salute, molti si interrogano su altri aspetti pratici, importanti per chi è attento ai costi energetici e desidera al contempo una cucina sostenibile. Scandagliando il web è possibile avere le risposte alle proprie domande, come ad esempio quella, posta da tanti, su quanto consuma la friggitrice ad aria. Fortunatamente, si tratta di un elettrodomestico relativamente efficiente dal punto di vista dei consumi, il che la rende una scelta ancora più interessante per la casa. Il numero delle persone che la possiedono, in questo senso, la dice lunga sulla sua utilità e su quanto, nell’ultimo periodo, abbia conquistato moltissimi italiani.
Elettrodomestici e cotture sane
La friggitrice ad aria non è, ovviamente, l’unico alleato per chi vuole cucinare in modo salutare. Il forno a vapore, ad esempio, è ideale per preservare le proprietà nutritive degli alimenti, garantendo piatti leggeri e ricchi di sapore. Anche i robot da cucina multifunzione permettono di preparare pasti completi riducendo al minimo l’uso di grassi, grazie a programmi di cottura dedicati e temperature controllate.
Un altro elemento cruciale per una cucina moderna è l’uso di materiali di alta qualità per pentole e padelle. Le superfici antiaderenti di ultima generazione consentono di cucinare senza aggiungere olio o burro, riducendo così l’apporto calorico dei pasti. Abbinare questi strumenti a metodi di cottura come la grigliatura o la cottura al vapore aiuta a mantenere un equilibrio tra gusto e leggerezza.
Il ruolo della tecnologia nella cucina moderna
Oltre agli elettrodomestici pensati per la salute, la tecnologia sta trasformando la cucina in uno spazio sempre più intelligente. Dispositivi connessi, come i forni smart, permettono di monitorare le cotture da remoto, garantendo risultati ottimali con il minimo sforzo. Inoltre, molte applicazioni dedicate aiutano a pianificare i pasti in base alle esigenze nutrizionali, suggerendo ricette sane e bilanciate.
L’utilizzo di strumenti tecnologici avanzati non solo semplifica la vita quotidiana, ma contribuisce anche a ottimizzare le risorse, riducendo gli sprechi alimentari e il consumo di energia. Elettrodomestici efficienti e innovativi rappresentano quindi una scelta consapevole per chi desidera uno stile di vita più sostenibile.
La cucina moderna offre molte opportunità per coniugare salute, gusto ed efficienza. Grazie agli elettrodomestici di ultima generazione e ai metodi di cottura innovativi, è possibile preparare piatti deliziosi senza rinunciare al benessere. Prestare attenzione a strumenti come la friggitrice ad aria e ad altre tecnologie avanzate può fare la differenza, rendendo ogni pasto un momento di piacere e salute. Con le giuste scelte, trasformare la propria cucina in uno spazio sano, sostenibile e gustoso è alla portata di tutti.
-
Politica3 mesi ago
Addio a Gianmarco Rapisarda: fu assessore nella Giunta Cantarella
-
News3 mesi ago
In strada boccette di metadone, il farmaco contro la tossicodipendenza
-
Cronaca2 mesi ago
Operazione “Meteora”, i tentacoli dei clan mafiosi di Adrano su Biancavilla
-
Cronaca3 mesi ago
Violenza sessuale su una ragazzina, un arresto della polizia a Biancavilla