News
8 italiani su 10 giocano online: i dati dell’intrattenimento sul web


Gli italiani trascorrono sempre più tempo in rete, e secondo le previsioni ne trascorreranno ancora di più in futuro. La maggior parte degli utenti utilizza internet per divertirsi giocando online – un passatempo che diventa sempre più familiare a persone di ogni età – ma non solo.
In questo articolo si vedranno i dati sulla diffusione di alcune attività in rete, come il gioco, lo streaming di video online e l’uso dei social media.
Società digitale: i dati di We Are Social
Secondo il Digital Report 2022, realizzato dall’agenzia We Are Social, circa il 90% della popolazione guarda regolarmente video online. Riscuotono particolare successo i video musicali (47%), i tutorial how-to (37%), e i comedy/meme (34%). Quest’ultima categoria è cresciuta moltissimo soprattutto durante la pandemia, con le parodie di film e canzoni a tema Green Pass.
Per quanto riguarda i giochi sul web, invece, la percentuale di utilizzo è dell’82%, per almeno un’ora al giorno. Per giocare si usa soprattutto lo smartphone (62%), ma anche la console (38%) e il computer (35%). Il comparto videogames è stato quello per cui si è speso di più nel 2021 (2,11 miliardi).
Una delle categorie di gioco preferite è quella degli esports, che conta 22,8 milioni di appassionati (5 dei quali preferiscono il calcio agli altri sport). Anche gli mmorpg (“Massive Multiplayer Online Role-Playing Game”, ovvero “giochi di ruolo di massa online”) appassionano i giocatori italiani: World of Warcraft conta sette milioni di giocatori complessivi, Black Desert due milioni, The Elder Scrolls online vanta oltre 10 milioni di copie vendute. Infine, tra le categorie più amate c’è quella dei giochi da casinò online: basti pensare che nel giro di tre anni la spesa nel settore è raddoppiata (da 1,8 a 3,7 miliardi).
Tuttavia, è importante ricordare che il gioco via web (come qualsiasi attività online), non è esente da rischi: per questo quando si gioca online è bene affidarsi sempre a operatori certificati e sicuri, come per esempio starvegas, recensito su alcuni siti di settore come wisecasino.net. Per preservare la propria sicurezza, altre accortezze da tenere a mente sono utilizzare password forti per gli account di gioco e metodi di pagamento conosciuti e sicuri, ma anche installare un antivirus sul dispositivo che si usa.
43 milioni gli italiani sui social
Oltre allo streaming di video e ai giochi online, impossibile non citare i social, utilizzati da 43 milioni di persone in Italia. Una realtà virtuale che gareggia con quella reale. Gli italiani usano i social media soprattutto per rimanere aggiornati (news al 48%), ma anche per rimanere in contatto con amici e famiglia (47%), oppure semplicemente per riempire il proprio tempo libero (46%).
In generale, quasi 51 milioni di italiani sono connessi a internet. Si aggiunga che oltre il 97% della popolazione possiede uno smartphone, mentre coloro che possiedono laptop, desktop o computer arrivano quasi al 75%.
Il 2020 è stato l’anno “online” per eccellenza, per via del lockdown dovuto alla pandemia, mentre nel 2022 i numeri sono leggermente calati. In ogni caso, la popolazione italiana è decisamente propensa ai divertimenti online.


News
A Biancavilla prevista una “casa di comunità” tra le 29 che realizzerà l’Asp
Rappresentano il fulcro della nuova rete territoriale che fornirà un’assistenza sanitaria 24 ore su 24


La Direzione strategica dell’ASP di Catania ha approvato, in linea tecnica e in linea amministrativa, i progetti di fattibilità tecnico-economica di 29 Case di Comunità e di 10 Ospedali di Comunità. L’importo complessivo degli interventi è di poco inferiore a 71 milioni di euro, di cui 66 milioni circa da finanziamento Pnrr e 5 milioni da bilancio aziendale. Una delle case di comunità è prevista a Biancavilla.
Le Case di Comunità sono il fulcro della nuova rete territoriale al quale il cittadino può accedere per poter entrare in contatto con il sistema di assistenza sanitaria e sociosanitaria. In tali strutture, i cittadini potranno trovare assistenza 24 ore su 24, ogni giorno della settimana, con un’ampia offerta.
I servizi riguardano: medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, specialisti ambulatoriali interni, infermieri di famiglia e comunità, altri professionisti sanitari, supportati da adeguata strumentazione tecnologica e diagnostica di base (ecografo, elettrocardiografo, spirometro, ecc.).
Le Case di Comunità si distinguono in Hub e Spoke, alla luce delle caratteristiche orografiche e demografiche del territorio, al fine di favorire la capillarità dei servizi e maggiore equità di accesso, in particolare nelle aree interne e rurali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca2 mesi fa
Luca Arena, sei anno dopo: «Felice delle mie scelte, sono un’anima libera»
-
Cronaca2 mesi fa
Ladri in azione in una villetta di Biancavilla ripresi dalle telecamere
-
Cronaca2 mesi fa
Tre rapine in 20 giorni: immagini video “incastrano” un 45enne di Biancavilla