News
I vantaggi dello smartworking per aziende, lavoratori e ambiente


Lo smartworking ha rivoluzionato il modo di concepire il lavoro sia per le aziende che per i lavoratori, ognuna di queste parti ha potuto testare empiricamente tutti i benefici e vantaggi che si celano dietro il lavoro da casa.
Fra i benefici dello smartworking ci sono anche vantaggi che vanno ben oltre le due categorie appena citate e riguardano l’ambiente. Infatti, la riduzione degli spostamenti (soprattutto nelle grandi città) in determinati orari di punta, in cui migliaia di persone si recano contemporaneamente al lavoro, induce una notevole riduzione dell’impatto ambientale, paralizzando l’inquinamento assordante che le metropoli producono quotidianamente.
Se questo è sicuramente il vantaggio simbolicamente più profondo per il miglioramento della qualità della vita nel mondo, altri benefici sono all’ordine del giorno per aziende e lavoratori.
I vantaggi dello smartworking per le aziende
Ogni azienda può eliminare diversi costi di gestione ordinaria attraverso lo smartworking, innanzitutto con la riduzione degli spazi ad uso ufficio. Questo significa abbattere il costo degli affitti oppure gestire gli spazi in maniera diversa, destinandoli alla produzione, alla logistica o come magazzino aggiunto. In ogni caso i dipendenti continueranno a recarsi in ufficio ma a rotazione, a seconda delle esigenze aziendali, per questo serviranno meno spazi di lavoro comuni.
Un altro vantaggio è quello di acquistare un hardware ricondizionato per i dipendenti che dovranno lavorare da casa, questo costituisce un risparmio notevole se si pensa che questa tipologia (pc, tablet, portatile o smartphone) è come nuova.
Anche per quanto riguarda i buoni pasto, la mensa e rimborsi per i trasporti, l’azienda ottiene un notevole risparmio effettuando lo smartworking.
I vantaggi dello smartworking per i lavoratori
I vantaggi dello smartworking per i lavoratori derivano soprattutto dal miglioramento della qualità della vita: principalmente a livello ambientale, come già accennato.
Praticamente, ogni lavoratore risparmierà minuti ma anche ore preziose nel caso delle grandi metropoli, dove per raggiungere le aziende bisogna navigare nel traffico in tempesta o prendere vari mezzi pubblici. Risparmiare 2 – 3 ore al giorno per gli spostamenti significa avere a disposizione maggior tempo libero e ridurre lo stress almeno del 30%: tutto ciò si traduce con una migliore produzione lavorativa e maggiore serenità nella vita privata e sociale.
Avere più tempo per rilassarsi, coltivare hobby e divertirsi, è un vantaggio molto importante per rimanere sereni e lavorare meglio: produrre con più efficienza e cognizione di causa.
Un altro beneficio riguarda sicuramente il risparmio economico che deriva dal non dover raggiungere fisicamente l’azienda: abbonamenti per i mezzi pubblici, benzina o diesel, manutenzione di auto e moto, spese per il pranzo, sono tutti costi che con lo smartworking vengono abbattuti.
Chi è genitore ha la possibilità di gestire i figli attraverso lo smartworking, a patto che non si manchi di professionalità in entrambe le figure ricoperte. Con più tempo a disposizione è possibile seguire i figli durante i compiti a casa, preparare il pranzo, svolgere faccende domestiche, il tutto sfruttando il maggior tempo libero a disposizione.


News
Coltre nera su Biancavilla: alla pioggia si aggiunge adesso la cenere vulcanica
Il sindaco Antonio Bonanno attiva la protezione civile: «Chiedo a tutti la massima attenzione»


Alle forti raffiche di vento e alla pioggia che stanno colpendo da diverse ore il nostro territorio si sono aggiunti i boati e la cenere vulcanica che sta cadendo copiosa su Biancavilla e su tutto il comprensorio. Una coltre nera ricopre piazze, strade, terrazze e balconi.
Secondo quanto comunicato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia «il tremore vulcanico, già al livello alto, ha registrato un repentino aumento dei valori». E «il sistema Etnas è nello stato F2», che comporta quindi l’altissima probabilità di accadimento imminente o in corso di fontane di lava.
È per questo che i sindaci e i comuni delle aree sommitali dell’Etna sono stati invitati ad attivare nuovamente il sistema di protezione civile.
«Con gli uomini della Protezione Civile stiamo monitorando la situazione», ha fatto sapere il primo cittadino di Biancavilla, Antonio Bonanno. Per queste ragioni «chiedo a tutti la massima attenzione: guidare con prudenza e raccomando di evitare l’uso di motocicli e mezzi a due ruote».


© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Sequestrati 20 kg di pesce ad un ristorante di sushi di Biancavilla
-
Cronaca2 mesi fa
Video e foto hard di due donne di Biancavilla: in 4 finiscono a processo
-
Politica1 settimana fa
Tutti i voti delle 9 liste e dei 144 candidati al Consiglio Comunale
-
Politica1 settimana fa
Ecco i 16 consiglieri eletti, ripartizione choc: soltanto 1 va all’opposizione