In città
Giro d’Italia 2022, la basilica pontificia di Biancavilla s’illumina… di rosa
Cresce l’attesa per il passaggio dei corridori, il sindaco Bonanno: «Tutti in piazza a seguire l’evento»


Il monumento simbolo di Biancavilla illuminata di rosa. Il prospetto e il campanile della basilica “Maria Santissima dell’Elemosina”, opere dell’architetto Carlo Sada, assumono la colorazione che richiama il “Giro d’Italia”.
Un omaggio, in attesa del passaggio dei ciclisti, che saranno protagonisti sulle strade cittadine e del nostro territorio, per la quarta tappa (Avola-Etna) della 105esima edizione del grande evento sportivo.
Biancavilla, con la “Salita Pantani” verso l’Etna, sarà teatro del secondo traguardo volante di giornata fra le 15.59 e le 16.20. A questo punto mancheranno 23,4 km al traguardo, nei quali si passerà da quota 534 metri a 1892 metri sul livello del mare. L’appuntamento del gruppo con l’Osservatorio Astronomico posto a 3,8 km dall’arrivo sarà fra le 16.47 e le 17.17. L’arrivo al Rifugio Sapienza è atteso fra le 16.56 e le 17.27.


La basilica illuminata di rosa + un segno ulteriore della partecipazione festosa della nostra città con le scuole che, su ordinanza del sindaco, termineranno le lezioni alle ore 11. Sulla Strada Provinciale 158, sul muro perimetrale della proprietà delle suore salesiane, un murale di Placido Lavenia è stato dedicato a Marco Pantani. Un’iniziativa sollecitata dal sindaco Antonio Bonanno.
Lo stesso Comune di Biancavilla ha promosso un video spot, “Biancavilla in maglia rosa“, realizzata dai videomaker di Groovy.
«Sono certo -dice il sindaco Antonio Bonanno- che tutti i biancavillesi saranno in piazza ad assistere al passaggio del “Giro d’Italia”. Saremo in tanti e la gioia di celebrare una corsa conosciuta in tutto il mondo sarà tanta: la nostra “maglia rosa” vogliamo vincerla insieme».
© RIPRODUZIONE RISERVATA


In città
Tennis Club Biancavilla, eletto il nuovo direttivo: Roberto Palermo presidente
Una realtà associativa, fondata nel 1997, che si distingue per la promozione di attività di valenza sociale


Nuovo consiglio direttivo dell’Asd Tennis Club Biancavilla. Ne è presidente Roberto Palermo, che subentra all’uscente Giuseppe Catalfo. L’assemblea, all’unanimità, oltre a Palermo, ha eletto i membri Lidia Bondor, Antonio Nicolosi, Antonio Drago, Salvatore Bisicchia, Andrea Sergi e Giuseppe Randazzo.
Una realtà, quella del circolo sportivo biancavillese, con una valenza sociale. L’associazione, fondata nel 1997, è la più longeva del territorio. Negli anni si è distinta per l’organizzazione di diversi appuntamenti, dal torneo sociale a quello in occasione di San Placido, giunto alla sua 25esima edizione.
Il presidente uscente Giuseppe Catalfo ricorda i risultati sportivi dei suoi atleti e delle squadre che hanno militato nei campionati D2 e D3. E poi, un vero e proprio fiore all’occhiello del circolo, ossia la scuola tennis riconosciuta dalla FITP, l’unica dell’hinterland etneo.
La nuova gestione, affidata alla guida di Roberto Palermo, intende continuare e rafforzare questo percorso, finalizzato alla diffusione della pratica del tennis, anche in collaborazione con gli istituti scolastici di Biancavilla.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca4 giorni fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca2 mesi fa
Il cellulare di una ragazza di Biancavilla nella bolgia Telegram a sfondo sessuale
-
Storie2 mesi fa
Un cane trova riparo e dorme dentro il presepe: è l’immagine della tenerezza
-
Storie2 mesi fa
Addio ad Alberto Furno, leone del body building: fu campione mondiale over 60