News
Contagi Covid in calo a Biancavilla, vaccinazioni in aumento (anche al Com)
Nell’arco di una sola giornata sono stati registrati 60 casi in meno di positività al coronavirus
I contagi Covid a Biancavilla tornano sotto quota 300: non accadeva da circa quattro settimane. L’ultimo dato aggiornato registra 269 persone positive al virus: 60 in meno rispetto alla rilevazione precedente. In calo anche i pazienti ricoverati in strutture ospedaliere, che restano, comunque, 23. Si tratta di 23 persone con sintomi più o meno marcati, alcuni dei quali sono anche in terapia intensiva.
Non vanno dimenticati i decessi degli ultimi giorni, che hanno portato il numero di vittime, dall’inizio della pandemia, ad oltre 40.
Intanto, prosegue la campagna vaccinale. In quest’ambito, è il secondo week end, in cui i medici di base si trovano al Centro Operativo Misto per la somministrazione delle dosi “Moderna”. Una sinergia tra Comune e medici di base che ha permesso di accorciare i tempi per anziani e “vulnerabili”. L’occasione precedente, è stato un successo con 170 dosi inoculate. Questa seconda sta andando meglio: nella prima giornata già oltre 200 vaccinazioni.
«È senza dubbio un doppio segnale positivo: il massiccio arretramento del numero di positivi (meno sessanta in un solo giorno) e la ragguardevole quantità di vaccinazioni nella prima delle due nuove giornate tenutesi al Com», ha commentato il sindaco Antonio Bonanno.
«I numeri che vengono fuori dal Com –evidenzia il primo cittadino– si sommano a quelli di altri due importanti centri vaccinali del territorio che lavorano a ritmo serrato: l’ospedale di Biancavilla e il Pta di Adrano».
«Anche stavolta l’apporto dei volontari di Croce Rossa e Protezione Civile, con il coordinamento dell’assessore Francesco Privitera, è stato fondamentale per il lavoro svolto. Un ringraziamento –sottolinea Bonanno– va ai medici di famiglia per la loro disponibilità: il loro apporto si è rivelato fondamentale e prezioso».
© RIPRODUZIONE RISERVATA


News
Coltre nera su Biancavilla: alla pioggia si aggiunge adesso la cenere vulcanica
Il sindaco Antonio Bonanno attiva la protezione civile: «Chiedo a tutti la massima attenzione»


Alle forti raffiche di vento e alla pioggia che stanno colpendo da diverse ore il nostro territorio si sono aggiunti i boati e la cenere vulcanica che sta cadendo copiosa su Biancavilla e su tutto il comprensorio. Una coltre nera ricopre piazze, strade, terrazze e balconi.
Secondo quanto comunicato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia «il tremore vulcanico, già al livello alto, ha registrato un repentino aumento dei valori». E «il sistema Etnas è nello stato F2», che comporta quindi l’altissima probabilità di accadimento imminente o in corso di fontane di lava.
È per questo che i sindaci e i comuni delle aree sommitali dell’Etna sono stati invitati ad attivare nuovamente il sistema di protezione civile.
«Con gli uomini della Protezione Civile stiamo monitorando la situazione», ha fatto sapere il primo cittadino di Biancavilla, Antonio Bonanno. Per queste ragioni «chiedo a tutti la massima attenzione: guidare con prudenza e raccomando di evitare l’uso di motocicli e mezzi a due ruote».


© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Sequestrati 20 kg di pesce ad un ristorante di sushi di Biancavilla
-
Cronaca1 mese fa
Video e foto hard di due donne di Biancavilla: in 4 finiscono a processo
-
Cronaca2 settimane fa
Una rissa per una battuta ironica non compresa: 15 denunciati a Biancavilla
-
Biancavilla siamo noi3 settimane fa
«Vi racconto un atto meschino e di ordinaria inciviltà che mi è capitato»