Politica
Finanziati lavori su due strade di Biancavilla: adesso si passa agli appalti
I fondi, pari a 1 milione e 290mila euro, rientrano tra le risorse della Strategia Nazionale sulle Aree Interne


Lavori di manutenzione straordinaria sulle Strade Provinciali 44 e 156. I relativi decreti regionali portano la firma del dirigente regionale Fulvio Bellomo dell’Assessorato delle Infrastrutture e della Mobilità.
Sono due i decreti con cui vengono finanziate opere che interessano il territorio di Biancavilla per un ammontare di 1 milione e 290mila euro. Si tratta di risorse disponibili nell’ambito della Strategia Nazionale Aree Interne “Val Simeto”.
In particolare, l’intervento più cospicuo, pari a 792mila euro, riguarda la Sp 44, la strada che da Biancavilla porta a Pino Rinazze.
La seconda opera riguarda la Sp 156 (tristemente nota come “strada della vergogna” per la permanenza di discariche abusive di rifiuti), che congiunge la parte sud dell’abitato di Biancavilla con Adrano, costeggiando la visuale della Valle del Simeto. L’importo dei lavori in questo caso è di 498mila euro.
Per la cronaca, per il nostro comprensorio, un terzo decreto assegna altri 792mila euro per la Strada Provinciale 94, che ricade nel territorio di Adrano.
«Grazie all’emissione di questi decreti di finanziamento – ha anticipato la notizia Alberto Pistorio, componente dello staff dell’assessore alle Infrastrutture, Marco Falcone – la città metropolitana di Catania, che ha redatto i progetti, può indire la gara d’appalto».
«Ritengo opportuno ringraziare l’assessore regionale Marco Falcone per l’attenzione che ha prestato all’iter che oggi giunge a compimento. Così come mi preme ringraziare l’ingegnere della Città Metropolita di Catania Giuseppe Galizia», dice il sindaco Antonio Bonanno.
«Non è, infatti, certo un caso che questi interventi siano i primi a partire. Il motivo è che la Città Metropolitana è stata la prima a redigere i progetti esecutivi», aggiunge il primo cittadino.
«Ma sulla Sp 156 -specifica ancora Bonanno- abbiamo ottenuto anche un ulteriore intervento economico di circa 600 mila euro proprio da parte della Città Metropolitana. Ecco perchè nei giorni scorsi ho incontrato personalmente il sindaco Salvo Pogliese che ha confermato lo stanziamento della somma grazie alla presentazione del progetto esecutivo. Interventi che non si limitano a migliorare il nostro territorio: ma che rendono più sicure le nostre strade».
© RIPRODUZIONE RISERVATA


News
Covid, Bonanno: «Persone contagiate vanno in giro e diffondono il virus»
Lo denuncia il primo cittadino, a conclusione di un nuovo screening: 12 positivi su 1554 tamponi


«Abbiamo notato come, nella maggior parte dei casi, numerose persone, nonostante riscontrino i primi sintomi riconducibili al contagio, ritengono di avere una semplice influenza e continuano ad andare in giro, diffondendo il virus».
Lo denuncia il sindaco di Biancavilla, Antonio Bonanno, a margine dello screening anti-Covid effettuato nello spiazzo alle spalle dei locali del Centro Operativo Misto.
«Ebbene, è assolutamente opportuno –ricorda il primo cittadino– che ai primi sintomi (come febbre e tosse) si contatti immediatamente il medico curante o si richieda di poter effettuare un tampone. Anche in questo modo si contribuisce a limitare i contagi e a non infettare altre persone».
I dati di quest’ultimo screening, durato due giorni, hanno fatto emergere, comunque, «numeri che –secondo Bonanno– sono perlomeno incoraggianti e di certo inferiori a qualunque livello d’allarme».
I tamponi effettuati dagli operatori dell’Usca (Unità Speciali di Continuità Assistenziale) sono stati 1544. Tra questi, quelli che hanno dato esito positivo di contagio sono stati 12. Si tratta di un insegnante, due bambini, sei genitori ed altre tre persone che si erano prenotate per sottoporsi ai controlli. L’incidenza del contagio, dunque, è pari allo 0,77% su un campione di soggetti ritenuto notevole.
Oltre al sindaco Antonio Bonanno e all’assessore all’Emergenza Covid, Francesco Privitera, hanno presenziato alle operazioni di screening i volontari delle associazioni di protezione civile, contribuendo a gestire il flusso di auto in fila, che in alcune ore hanno determinato incolonnamenti anche in viale dei Fiori.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
News2 mesi fa
Le telecamere della Rai all’ospedale di Biancavilla: «Siamo pieni, siamo pieni»
-
Cronaca3 mesi fa
“Le Iene” a Biancavilla: ecco il video con nuove rivelazioni sulla “Ambulanza della morte”
-
Cronaca1 mese fa
Operazione antimafia “Report”, c’è anche un biancavillese tra i 18 arrestati
-
Storie2 settimane fa
Svanisce una storia lunga settant’anni: chiude a Biancavilla il Circolo Diana