Politica
Finanziati lavori su due strade di Biancavilla: adesso si passa agli appalti
I fondi, pari a 1 milione e 290mila euro, rientrano tra le risorse della Strategia Nazionale sulle Aree Interne

Lavori di manutenzione straordinaria sulle Strade Provinciali 44 e 156. I relativi decreti regionali portano la firma del dirigente regionale Fulvio Bellomo dell’Assessorato delle Infrastrutture e della Mobilità.
Sono due i decreti con cui vengono finanziate opere che interessano il territorio di Biancavilla per un ammontare di 1 milione e 290mila euro. Si tratta di risorse disponibili nell’ambito della Strategia Nazionale Aree Interne “Val Simeto”.
In particolare, l’intervento più cospicuo, pari a 792mila euro, riguarda la Sp 44, la strada che da Biancavilla porta a Pino Rinazze.
La seconda opera riguarda la Sp 156 (tristemente nota come “strada della vergogna” per la permanenza di discariche abusive di rifiuti), che congiunge la parte sud dell’abitato di Biancavilla con Adrano, costeggiando la visuale della Valle del Simeto. L’importo dei lavori in questo caso è di 498mila euro.
Per la cronaca, per il nostro comprensorio, un terzo decreto assegna altri 792mila euro per la Strada Provinciale 94, che ricade nel territorio di Adrano.
«Grazie all’emissione di questi decreti di finanziamento – ha anticipato la notizia Alberto Pistorio, componente dello staff dell’assessore alle Infrastrutture, Marco Falcone – la città metropolitana di Catania, che ha redatto i progetti, può indire la gara d’appalto».
«Ritengo opportuno ringraziare l’assessore regionale Marco Falcone per l’attenzione che ha prestato all’iter che oggi giunge a compimento. Così come mi preme ringraziare l’ingegnere della Città Metropolita di Catania Giuseppe Galizia», dice il sindaco Antonio Bonanno.
«Non è, infatti, certo un caso che questi interventi siano i primi a partire. Il motivo è che la Città Metropolitana è stata la prima a redigere i progetti esecutivi», aggiunge il primo cittadino.
«Ma sulla Sp 156 -specifica ancora Bonanno- abbiamo ottenuto anche un ulteriore intervento economico di circa 600 mila euro proprio da parte della Città Metropolitana. Ecco perchè nei giorni scorsi ho incontrato personalmente il sindaco Salvo Pogliese che ha confermato lo stanziamento della somma grazie alla presentazione del progetto esecutivo. Interventi che non si limitano a migliorare il nostro territorio: ma che rendono più sicure le nostre strade».
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Politica
“Ultimo atto”, plauso di Fratelli d’Italia ai carabinieri per il blitz antimafia
Intervento del coordinamento provinciale e cittadino dopo l’operazione contro il clan Mancari

Il Coordinamento provinciale catanese di Fratelli d’Italia, Dipartimento Legalità e Sicurezza, plaude all’operazione “Ultimo atto”, che ha falciato il clan di Biancavilla. E si compiace con i militari dell’Arma, attraverso una nota stampa.
«L’Arma dei Carabinieri del Comando Provinciale di Catania, con le sue compagnie poste a capillare presidio di tutto il territorio, si riconferma – si legge – un insostituibile volano di legalità. Volano che, sempre più, fornisce risposte concrete e incisive alla richiesta di sicurezza che perviene dalla collettività».
«L’effettuazione su larga scala delle attività di ricerca dei catturandi ed esecuzione delle misure restrittive a loro carico, sono state espletate mediante il supporto della Compagnia di Intervento Operativo del XII Reggimento “Sicilia”, dello Squadrone Eliportato “Cacciatori Sicilia”, nonché dei Nuclei Elicotteri e Cinofili», sottolinea il partito di Giorgia Meloni.
×Quei reparti di cui – prosegue la nota – a motivo dell’elevata professionalità che li caratterizza, Fratelli d’Italia ha in diverse circostanze auspicato l’impiego sul territorio. Impiego che si spera possa essere esteso nel più breve tempo possibile, a seguito della richiesta dei competenti organi, anche alle attività preventive, per come è già accaduto a Caivano».
A poche ore dal blitz erano intervenuti già il coordinamento cittadino e il gruppo consiliare di Fdl. «Sentiamo il dovere di esprimere le più sentite congratulazioni alle forze dell’ordine che ancora una volta hanno dato dimostrazione di efficienza e competenza nell’ambito dell’operazione antimafia portata a termine nel nostro territorio”. Queste le parole di Angelo D’Urso e del consigliere Dino Caporlingua. Dal canto suo, il sindaco Antonio Bonanno, congratulandosi con i carabinieri, ha annunciato che il Comune si costituira parte civile nel processo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 settimane fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca2 mesi fa
Biancavilla piange Vincenzo Tomasello: una vita spezzata ad appena 20 anni
-
Cronaca1 settimana fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Biancavilla3 settimane fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri