Connettiti con

News

Test sierologici, all’ospedale via all’indagine con prelievi di sangue su 53 biancavillesi

Saranno i volontari della Croce Rossa a raccogliere i campioni, necessari per la ricerca degli anticorpi del Covid-19

Pubblicato

il

di Vittorio Fiorenza

C’è anche Biancavilla tra i 120 comuni siciliani scelti dal ministero della Salute e dall’Istat per collaborare all’indagine nazionale sulla siero-prevalenza dell’infezione da Covid-19. Una ricerca che servirà a capire quante persone, seppur in assenza di sintomi, abbiano sviluppato gli anticorpi al virus.

In particolare, sono 53 biancavillesi (uomini e donne di diverse età con caratteristiche specifiche e attività lavorative) individuati tra 11.153 siciliani per partecipare al prelievo di campioni di sangue per poi analizzarli. È necessario che le persone rispondano all’appello: riceveranno una chiamata da un numero telefonico che comincia con 06.5510… per fissare un appuntamento nelle giornate del 3, 4, 5 e 8 giugno, a partire dalle ore 15.30 presso il laboratorio di analisi dell’ospedale “Maria Santissima Addolorata” di Biancavilla.

Ad effettuare i prelievi di sangue, nella massima riservatezza della privacy, sarà l’unità territoriale della Croce Rossa Italiana, che sta mettendo a disposizione tre infermieri ed un medico. I campioni raccolti saranno poi consegnati all’ospedale “Garibaldi Nesima”. Oltre a Biancavilla, i volontari della Croce Rossa sono chiamati alla raccolta dei campioni ematici per i comuni di Adrano e Paternò, dove l’Istat ha individuato rispettivamente 81 e 111 persone, chiamate a presentarsi sempre all’ospedale di Biancavilla.

Un semplice prelievo consentirà quindi di conoscere l’eventuale contatto avuto con il virus ed il conseguente di sviluppo di anticorpi. La massa di informazioni che proverrà da ogni parte d’Italia permetterà di disegnare una mappa del contagio.

«È un’analisi nazionale –ha detto il ministro della Salute, Speranza– su un campione di 150mila persone che ci permetterà di capire esattamente cosa è successo nel Paese sulla diffusione del nuovo coronavirus. Conoscere l’epidemia è un modo importante per affrontarla meglio e per vincerla».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

News

Si è smarrito un bambino: carabinieri, vigili urbani e volontari cercano Nicolò

Il piccolo ha 8 anni, capelli castano chiaro e indossa una maglietta bianca e un paio di jeans blu

Pubblicato

il

Apprensione a Biancavilla per un bambino di 8 anni, Nicolò, di cui non si hanno notizie dalle ore 18. Si trovava con la famiglia in uno studio medico, all’angolo tra via Antonio Gramsci e via Privitera, quando il piccolo sarebbe stato attratto di un cane. Lo ha seguito fino a smarrirsi.

I familiari lo hanno cercato e chiamato per tutto il quartiere. Ma finora senza esito. Per questo sono in giro una pattuglia dei carabinieri e due della polizia municipale per rintracciare il bambino. A loro si sono aggiunti alcuni volontari della protezione civile.

Nicolò ha capelli castano chiaro, indossa una maglietta bianca Guess, jeans blu e scarpe blu della Puma. Chiunque lo notasse può chiamare il comando dei carabinieri e segnalare la sua presenza per essere ricongiunto ai familiari, residenti in via Matteotti.

AGGIORNAMENTO

Il bambino è stao ritrovato. O meglio, è tornato a casa da solo. Dalla compagnia dei carabinieri di Paternò erano anche arrivati rinforzi. Per fortuna, il piccolo è ora con la sua famiglia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.