Politica
Prima grana: cronaca e trame sul ritorno di Mario Amato al Comune


Cambio assessoriale a Biancavilla: dopo le dimissioni di Antonio Mursia, nominato Mario Amato, politico navigato del Centrodestra biancavillese. Un passaggio consumatosi a poche settimane dal varo della Giunta.
di Vittorio Fiorenza
Mario Amato nominato assessore comunale a Biancavilla al posto di Antonio Mursia, che comunque continuerà a collaborare da consulente (a titolo gratuito) per le politiche culturali. Il giuramento di Amato è già avvenuto al palazzo comunale. È lui il rappresentante del gruppo “Costruiamo il nostro futuro”, forza di maggioranza che poco più di un mese fa, quando il sindaco Antonio Bonanno aveva allestito la squadra amministrativa, non aveva espresso un proprio delegato.
Problemi e discussioni interni, legati ai criteri di scelta e ai nomi da proporre. Ne sono stati fatti diversi (da Carmelo Cantarella a Salvatore Chisari fino a Carmelo Randazzo e, per un brevissimo frangente, pure Ada Vasta), ma il primo a circolare era stato quello di Mario Amato, come aveva riportato Biancavilla Oggi.
Veti incrociati e disaccordi. Ed ora si è concretizzato il suo ingresso in Giunta, che mette formalmente un punto alla vicenda ma che, nella sostanza, lascia malumori sia all’interno del gruppo politico (alcuni dei componenti hanno saputo dalla stampa di questo passaggio ed altri non sono stati nemmeno avvertiti della cerimonia di giuramento) sia nell’ambito di altre forze di maggioranza.
A poco più di un mese dal varo della Giunta, si registra quindi il primo cambio assessoriale. Una vera e propria “grana” che non scombussola gli equilibri politici ma crea senz’altro un effetto ombra sull’immagine dalla neonata amministrazione comunale.
Via l’etichetta di Giunta “giovane”
Amato è un volto noto del Centrodestra biancavillese: 55enne, dipendente del Genio civile, è stato assessore con Mario Cantarella e consigliere comunale. I suoi dati anagrafici e il suo curriculum politico obbligano necessariamente a mettere di lato, dunque, l’immagine di Giunta “giovane” che si propone in “discontinuità” rispetto al passato disastroso: etichette con cui poche settimane fa era stato battezzato il nuovo corso amministrativo.
Che il gruppo coordinato da Nino D’Asero ed Antonio Portale dovesse avere un proprio rappresentante in Giunta era cosa scontata. E che la nomina dell’assessore designato già in fase elettorale fosse a breve scadenza era altrettanto risaputo. Ma la permanenza di Antonio Mursia, che sul fronte dei Beni culturali aveva già stilato un corposo ed articolato programma, sembrava essere destinata a durare quantomeno fino alle festività di San Placido o a Natale. Così, però, non è avvenuto.
Pressing in vista del Consiglio Comunale
Le voci di corridoio riferiscono di insistenti pressioni al primo cittadino per velocizzare il cambio assessoriale. Anche perché in Consiglio Comunale, il presidente Marco Cantarella ha posto già in scaletta i punti relativi al rendiconto di gestione 2017 (ultima fotografia di ciò che ha lasciato Glorioso in eredità) e le variazioni di bilancio (primo atto di scelte economico-contabili della coalizione uscita vittoriosa alle recenti elezioni).
Punti su cui –stando ad indiscrezioni raccolte da Biancavilla Oggi– il gruppo “Costruiamo il nostro futuro” avrebbe potuto assumere posizioni critiche. Peraltro sul rendiconto di gestione, alcuni esponenti di maggioranza avrebbero manifestato l’intenzione di votare “no” per «disgusto politico» nei confronti della precedente gestione amministrazione (un voto favorevole sul “consuntivo”, in realtà, è da intendere come una presa d’atto senza entrare nel merito politico).
Fatto sta che questo sarebbe il contesto di queste ore. Da qui, dunque, le dimissioni di Mursia e la nomina di Amato, non a caso avvenute prima delle sedute dell’assemblea cittadina.
I commenti di circostanza
«Coerentemente a quanto avevo già annunciato il giorno dell’insediamento della mia giunta – ha spiegato il sindaco Bonanno – trova rappresentanza una forza politica che, all’interno della coalizione che mi ha sostenuto, ha condiviso percorsi e programma. Ho massima fiducia in Mario Amato: siamo una squadra giovane ma abbiamo bisogno pure di figure d’esperienza in seno alla giunta comunale. Un sentito ringraziamento ad Antonio Mursia il cui lavoro proseguirà in continuità con quanto ha già cominciato».
Nelle prossime ore, il primo cittadino effettuerà una ridistribuzione delle deleghe.
«Metto a disposizione le conoscenze che ho maturato in questi anni – ha esordito il neo assessore, Amato -. Lavoreremo sulle idee ma anche sugli strumenti da utilizzare per metterle in atto. Personalmente, sono prontissimo a mettermi a lavoro».
L’attesa del quinto assessore
A Biancavilla, come in altri comuni, si è poi in attesa che la Regione decida sull’allargamento dei numero dei componenti di Giunta.
Se questo avvenisse -così come sollecitato da diverse amministrazioni, a cominciare da quella di Palazzo degli Elefanti- il Comune di Biancavilla, in base al numero di abitanti, dovrebbe avere il quinto posto nell’Esecutivo.
In tale evenienza, stando alle voci di corridoio di queste ore, la nuova poltrona potrebbe toccare a Vincenzo Amato, consigliere comunale eletto nella lista “Biancavilla che lavora”, forza che attualmente è presente in Giunta con l’assessore Alfio Stissi.
Ipotesi tutta da sviluppare, visto che la lista che porta il nome del sindaco e che in Consiglio Comunale vanta tre componenti, al momento non ha propri delegati all’interno della Giunta e con la previsione del quinto posto potrebbe avanzare pretese.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Politica
Biancavilla 2023, quei ragazzi di destra che hanno ribaltato la storia politica
Tre generazioni, uno scatto fotografico: dal Fronte della gioventù ad Azione Giovani fino ad Atreju


C’è uno scatto fotografico – in questa competizione elettorale di Biancavilla finita con il trionfo di Antonio Bonanno – che più di ogni altro racconta la svolta epocale dell’80%. È quello che vede, sul palco di piazza Roma, durante l’ultimo comizio, Vincenzo Giardina e Vincenzo Randazzo con al centro Bonanno. È uno scatto, fatto casualmente tra decine di tanti altri. Ma ha la capacità di riassumere una storia che parte da lontano. Lì ci sono tre generazioni di militanti della destra biancavillese, formatasi e cresciuta in quel luogo politico che era la “sezione”.
Tre generazioni che hanno mosso i primi passi nelle organizzazioni giovanili, dal Fronte della gioventù ad Azione Giovani, dalla Giovane Italia ad Atreju (stessa realtà in cui si è formata Giorgia Meloni). Un’evoluzione che dal Movimento Sociale Italiano, passando per Alleanza Nazionale e il Popolo delle libertà, arriva a Fratelli d’Italia. Dalla “fiamma” di Giorgio Almirante alla fiaccolata per Paolo Borsellino. Da forza emarginata a guida del governo, dell’Italia e di Biancavilla.
Il tabù storico era stato frantumato già nel 2003 da Mario Cantarella: primo sindaco di destra nella Biancavilla repubblicana (con Andrea Ingiulla tra gli assessori!). Ma è Antonio Bonanno a portare il partito su vette inesplorate: primo sindaco di destra a conquistare il doppio mandato e (in assoluto) ad avere ottenuto 8 preferenze ogni 10, con una coalizione che per la prima volta vede i centristi trainati perché usciti malconci dalle urne.
In questa percentuale è inclusa una sostanziosa dose di demeriti, inadeguatezze, incapacità, assenze degli avversari. Così, di converso, è la sinistra biancavillese che sprofonda nel più basso dei risultati di consenso e di rappresentanza dall’epoca risorgimentale ad oggi. Un cataclisma da far tremare il cuore della storia. Sarebbe una banalità cosmica attribuire la responsabilità ad Ingiulla o alle “otto liste contro una“: ne parleremo in un articolo a parte.
Torniamo, quindi, alla foto con Randazzo e Giardina assieme al sindaco. Abbiamo conosciuto il primo nell’era dell’amministrazione Manna (dal 1994 al 2003). Lui era il maggiore oppositore: sapeva leggere le carte, le studiava, attaccava in Consiglio con argomentazioni accurate e citazioni auliche. Esponente di An, ma la scuola era quella del Msi. Lo ascoltavano tutti con attenzione dai banchi dell’allora maggioranza. Rappresentava la destra, praticamente in solitaria. Mai avrebbe potuto pensare allora – stagione in cui Manna era dipinto sui manifesti come “l’imperatore di Biancavilla” per il suo strapotere – che venticinque anni dopo sarebbe diventato assessore con una destra che ha ribaltato e riscritto la storia politica di questa città, ormai ampiamente “ex” roccaforte rossa.
A Giardina, invece, lo ricordiamo, sempre nell’era Manna e degli inossidabili diessini (i Democratici di sinistra), militante sbarbatello di Azione Giovani. Era stato portato nella sezione di via Vittorio Emanuele (tappezzata con manifesti ruggenti e le foto di Almirante a Biancavilla) da Placido Sangiorgio, quando presidente dell’organizzazione era Enrico Indelicato. Tra gli altri militanti, Sergio Atanasio, Gianmarco Rapisarda, Nino Lavenia, Rino Mauceri, Francesco Cantarella (per citarne alcuni). Un gruppo affiatato che si divertiva a fare opposizione con il classico volantino e pure con un giornalino, “Zoom, Obiettivo Biancavilla”, distribuito in 400 copie.
Non c’era ancora Antonio Bonanno. Troppo piccolo: frequentava le elementari. Ma dell’organizzazione giovanile della destra, l’attuale sindaco vanterà poi una scalata che, da Biancavilla, lo porterà a capo del coordinamento provinciale di Catania, proprio su nomina di Giorgia Meloni. Attorno a lui, un gruppo rimasto sempre legato, nelle vittorie e nelle sconfitte: Dino Caporlingua, Salvo Pulvirenti e Mauro Mursia, Angelo D’Urso e Alberto Papotto, Antonio Fiorello e Salvo Bonaccorsi… Gli stessi di sempre: un’autentica comunità politica.
Una comunità consapevole delle proprie radici, ma non assimilabile a cliché ideologici ed inutili nostalgismi: mai uno scivolone, tale da animare lo spettro del pericolo “fascista” a Biancavilla. Piuttosto, quella rappresentazione generazionale in foto ha dimostrato senso delle istituzioni e piena maturazione.
Non è casuale, forse, se alla fine del comizio, scesi dal palco, quei tre “ragazzi di destra”, diventati classe dirigente e di governo, siano stati riconosciuti dal loro mentore comune come gli eredi di quella storia che parte da lontano. «Adesso posso ritirarmi, sicuro di lasciare il testimone in buone mani», ha detto in sostanza Mario Cantarella. Parole che racchiudono l’essenza di una comunità politica.


© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Sequestrati 20 kg di pesce ad un ristorante di sushi di Biancavilla
-
Cronaca2 mesi fa
Video e foto hard di due donne di Biancavilla: in 4 finiscono a processo
-
Politica1 settimana fa
Tutti i voti delle 9 liste e dei 144 candidati al Consiglio Comunale
-
Politica1 settimana fa
Ecco i 16 consiglieri eletti, ripartizione choc: soltanto 1 va all’opposizione