Associazionismo
All’oratorio “Don Pino Puglisi” un grest con oltre 350 partecipanti
È iniziato il primo grest della parrocchia “S. Maria dell’Elemosina” di Biancavilla, organizzato dall’Oratorio – Centro Giovanile “Don Pino Puglisi”.
Vederli “all’opera” è uno vero spettacolo: nell’ampio spazio della scuola per l’infanzia “Clara Zappalà” di via Pistoia, messo a disposizione dall’Istituto Comprensivo “A. Bruno”, tutti i pomeriggi i giovanissimi si danno appuntamento per partecipare al Gruppo Estivo. Diverse le attività proposte: gioco, ballo, canto, formazione e preghiera.
Soddisfazione viene espressa dal parroco, padre Pino Salerno, e dal giovane responsabile dell’oratorio Giuseppe Sant’Elena: «Siamo stupefatti e orgogliosi di tutte queste presenze inaspettate, che caricano ancora di più tutti i volontari che portano avanti la macchina dell’oratorio e spingono a lavorare all’insegna del bene».
Una delle prossime manifestazioni del grest si svolgerà presso la piazza recentemente intitolata a don Pino Puglisi, messa al centro di una segnalazione pubblicata su Biancavilla Oggi circa il malcostume, denunciato dal vicinato, che quotidianamente avviene in questa piazza, infangando il nome di don Puglisi.
BIANCAVILLA SIAMO NOI
►«La piazza intitolata a padre Puglisi ridotta all’illegalità: si intervenga»
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Associazionismo
Il fumo e altre dipendenze giovanili, l’Ipsia di Biancavilla fa prevenzione
Esperti e rappresentanti Lions a scuola: «Contrastare comportamenti dannosi per la salute»
Le statistiche sono chiare: il “vizio” del fumo si apprende già alle scuole medie, dagli 11 ai 13 anni. Un fenomeno preoccupante che, spesso, è anticamera di altre dipendenze. La prevenzione è di fondamentale importanza.
Un incontro all’Ipsia “Efesto” di Biancavilla è stato organizzato, con esperti del settore, dai Lions club di Adrano – Bronte – Biancavilla e di Trecastagni. Per i club, Gaetano Allegra ha sottolineato «il ruolo cruciale dell’associazione nel supporto alle comunità e nella promozione della salute». La psichiatra Vera Trassari (responsabile SerT Adrano/Bronte e delegata distrettuale al service) ha illustrato le cause ed i fattori di rischio legati alle dipendenze, coinvolgendo i ragazzi nel dibattito. Particolare attenzione al tabagismo, all’uso di sostanze sintetiche, ai disturbi della condotta alimentare, nonché all’uso eccessivo di cellulari e computer.
Salvuccio Furnari, segretario distrettuale Lions, già pedagogista del Dipartimento di Salute mentale di Adrano, ha messo in evidenza i servizi di supporto disponibili per individui e famiglie: la rete di aiuto può fare la differenza in situazioni di difficoltà. «Un momento educativo importante – ha ribadito – per la prevenzione e la sensibilizzazione sui temi della salute e delle dipendenze, per promuovere il benessere della comunità e per fornire le risorse necessarie a chi ne ha bisogno».
Ad usufruirne gli alunni del plesso con la referente Giuseppina Pulvirenti e l’insegnante Loredana Ricceri, promotrice dell’incontro. Un’iniziativa che si lega anche all’attivazione, presso l’Ipsia, del nuovo indirizzo di studi “Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale”. Un percorso formativo che integra l’area sociale e sanitaria, preparando i futuri professionisti a rispondere alle esigenze di una società in continua evoluzione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi ago
Operazione “Meteora”, i tentacoli dei clan mafiosi di Adrano su Biancavilla
-
News3 mesi ago
In strada boccette di metadone, il farmaco contro la tossicodipendenza
-
Cronaca3 mesi ago
Violenza sessuale su una ragazzina, un arresto della polizia a Biancavilla
-
Storie2 mesi ago
Davide Sangiorgio, addio ad un ragazzo di animo nobile e di grande altruismo