Associazionismo
L’associazione Ecce Homo a sostegno del “polo della carità”


di Alessandro Rapisarda
L’associazione Ecce Homo, nata oltre un anno fa nella parrocchia dell’Annunziata di Biancavilla, ha organizzato un’iniziativa di beneficenza. “Estrazione di Pasqua”, è stata chiamata.
Per una raccolta fondi, i soci mettono in palio un uovo di Pasqua di 9 kg con all’interno una sorpresa offerta dall’agenzia “Caema viaggi”. Si potrà partecipare, acquistando un biglietto di 1 euro. Ci si potrà rivolgere direttamente ai soci dell’associazione o all’Annunziata. L’estrazione del premio avverrà l’8 aprile.
Tutto il ricavato sarà devoluto dall’associazione Ecce Homo per la realizzazione del “polo della carità”. Il progetto è stato pensato dai ragazzi e dalle ragazze di Casa Madre Teresa di Calcutta (impegnata nella raccolta e nella distribuzione di indumenti alle famiglie bisognose di Biancavilla) e coinvolge le diverse componenti della parrocchia guidata da Giovambattista Zappalà.
Un progetto ambizioso ed articolato, raccontato in un’intera pagina dal quotidiano “La Sicilia” e poi riportato da Biancavilla Oggi.
LEGGI L’ARTICOLO
►Il progetto del “polo della carità” dei “cristiani non da salotto”
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Associazionismo
Accademia Universitaria Biancavillese, un anno ricco di attività ed eventi
Concluso l’anno sociale a Villa delle Favare con saggi ed esibizioni: 236 iscritti, di cui 75% donne


A Villa delle Favare, una serie di eventi a conclusione dei corsi dell’Accademia Universitaria Biancavillese che quest’anno ha vantato 236 iscritti, di cui un buon 75% composto da donne, provenienti anche dai paesi vicini.
Inaugurata la mostra collettiva degli allievi del corso di pittura tenuto dalla prof. Mimma Alessandra, docente e pittrice di fama internazionale, la prima serata è proseguita nella sala conferenze. Qui si sono svolti i saggi e le esibizioni come risultato di intense attività culturali, formative, di socializzazione e di sport. Attività tenute durante l’anno accademico a cadenza settimanale.
Il coro polifonico, diretto dal M° Filadelfio Grasso, ha poi incantato i presenti con alcune canzoni del panorama musicale italiano. Toccati temi umani, sociali e intimistici di autori come Morandi, Zero e altri, per lanciare un messaggio di speranza e di ottimismo. A conclusione della performance, l’Inno della Regione Siciliana, Madreterra, diventato emblema dell’Accademia, perché mette in luce la storia, la grandezza, le bellezze e l’umanità della nostra Sicilia.
Altro momento significativo, la lettura degli elaborati che le allieve del corso di scrittura creativa, coordinato dalla Prof. Rosa Lanza, hanno realizzato durante le lezioni. I versi e le prose sono il frutto di rielaborazioni personali, dopo l’approfondimento dei testi, la visione di film, dibattiti su fatti e personaggi storici e di attualità. Molto spazio ai ricordi individuali alla luce di un filo conduttore intitolato “La valigia dei Ricordi”. Ne sono scaturiti racconti di ampio respiro che hanno riportato alla memoria dei tanti presenti, pezzi della loro stessa storia personale e collettiva.
Di rilievo è stata la vendita di beneficenza dei manufatti creati dal laboratorio artistico seguito dall’insegnante Vita Peri.
Altro piacevole pomeriggio dedicato ai balli di gruppo, guidati nelle coreografie dalla istruttrice Alessia Giordano. Balli intercalati dalla lettura dei componimenti dei partecipanti al corso di scrittura creativa condotto dalla prof. Elsa Sangiorgio.
Le manifestazioni, all’insegna della buona musica, del ritmo e della cultura, sono state felicemente concluse dalla presidente Rosa Lanza. Ringraziamenti e saluti all’amministrazione comunale di Biancavilla per la disponibilità sempre mostrata, a tutti i soci e al numeroso pubblico presente.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca1 settimana fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca1 mese fa
Biancavilla piange Vincenzo Tomasello: una vita spezzata ad appena 20 anni
-
Cronaca2 giorni fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Biancavilla1 settimana fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri
Antonio
21 Marzo 2018 at 13:52
Ottima iniziativa. Bravi. C’è sempre bisogno di FARE del BENE.