News
«Fibre d’amianto al di sotto dei limiti»: arriva la conferma ufficiale dell’Arpa




Un mezzo dell’Arpa nell’area di monte Calvario per il rilevamento ambientale
Il livello di aerodispersione di fibre di fluoroedenite nel centro abitato di Biancavilla è al di sotto del livello d’allarme. La notizia era stata già anticipata in occasione di una delle ultime conferenze di servizio al ministero dell’Ambiente. Adesso, la conferma ufficiale, arriva da Antonino Brancato, direttore dell’Arpa Sicilia (l’Agenzia regionale per la protezione ambientale), che ha curato i rilevamenti.
«Si fa rilevare –scrive Brancato– che gli accertamenti, in massima parte afferenti al progetto di monitoraggio 1SS – ARPA Sicilia -Comune di Biancavilla, non evidenziano superamenti del valore di 1 ff/l dì materiale asbestiforme aerodisperso, adottato come limite di riferimento in ambiente cittadino»
Una comunicazione inviata al ministero dell’Ambiente, all’Istituto Superiore di Sanità, al Comune di Biancavilla, all’Inail e all’Ufficio di igiene pubblica di Adrano.
Le attività di monitoraggio sono portate avanti di concerto con l’Istituto Superiore di Sanità, l’Arpa Sicilia ed il Comune di Biancavilla, nell’ambito di un più articolato progetto, volto a tenere sotto controllo l’ambiente.
«Questi dati dimostrano che stiamo perseguendo la strada giusta – dice il sindaco Giuseppe Glorioso – ciò è frutto dell’intensa attività di bonifica che rappresenta una indiscussa priorità nella nostra agenda amministrativa. Auspico, adesso, che il Ministero, la Regione e gli altri Enti coinvolti, possano continuare a sostenere la bonifica, avviando tutte le procedure necessarie per realizzare un grande parco urbano a monte Calvario, al fine di azzerare del tutto la presenza di fluoroedenite a Biancavilla».
© RIPRODUZIONE RISERVATA


News
Impennata Covid, a Biancavilla il 30% di casi in più negli ultimi 15 giorni
Sono 183 i biancavillesi con positività al virus: +32 “nuovi ingressi” registrati in due settimane


Non se ne parla, i “bollettini” hanno interrotto la loro periodicità. Ma il Covid non arretra. Anzi, secondo gli ultimi dati verificati da Biancavilla Oggi, nella nostra città c’è –in linea con il trend nazionale– un aumento dei nuovi casi.
Se confrontiamo le statistiche delle ultime due settimane, l’incremento dell’incidenza della positività al coronavirus è balzata di circa il 30%. Se 15 giorni fa, le persone positive a Biancavilla erano un centinaio, adesso quelle registrate sono 183. Nello specifico, i “nuovi ingressi” sono 32, quindi circa il 30% in più rispetto a due settimane fa.
Un salto non indifferente. Ma il dato –riferito al quadro offerto dall’Asp di Catania e dalla struttura commissariale Covid– è da ritenere sottostimato. C’è una realtà sommersa. A causa dei test che si fanno a casa, tanti casi di positività non vengono comunicati ufficialmente o arrivano alle autorità sanitarie con ritardo.
Da qui, la necessità della prevenzione e delle accortezze da seguire quando si frequentano luoghi pubblici. E per chi rientra nel target di età o di “fragili” condizioni di salute, l’opportunità della quarta dose del vaccino.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 mesi fa
Cartoline del “Giro d’Italia”, a Biancavilla un matrimonio… in rosa
-
Chiesa3 mesi fa
Gli “appunti liturgici” dell’arcivescovo Renna durante la messa a Biancavilla
-
Fuori città2 mesi fa
Giro d’Italia 2022, un murale alle Vigne di Biancavilla dedicato a Pantani
-
Cronaca2 mesi fa
Pericoloso inseguimento finito a Biancavilla: bloccati due ladri d’auto