News
«Fibre d’amianto al di sotto dei limiti»: arriva la conferma ufficiale dell’Arpa




Un mezzo dell’Arpa nell’area di monte Calvario per il rilevamento ambientale
Il livello di aerodispersione di fibre di fluoroedenite nel centro abitato di Biancavilla è al di sotto del livello d’allarme. La notizia era stata già anticipata in occasione di una delle ultime conferenze di servizio al ministero dell’Ambiente. Adesso, la conferma ufficiale, arriva da Antonino Brancato, direttore dell’Arpa Sicilia (l’Agenzia regionale per la protezione ambientale), che ha curato i rilevamenti.
«Si fa rilevare –scrive Brancato– che gli accertamenti, in massima parte afferenti al progetto di monitoraggio 1SS – ARPA Sicilia -Comune di Biancavilla, non evidenziano superamenti del valore di 1 ff/l dì materiale asbestiforme aerodisperso, adottato come limite di riferimento in ambiente cittadino»
Una comunicazione inviata al ministero dell’Ambiente, all’Istituto Superiore di Sanità, al Comune di Biancavilla, all’Inail e all’Ufficio di igiene pubblica di Adrano.
Le attività di monitoraggio sono portate avanti di concerto con l’Istituto Superiore di Sanità, l’Arpa Sicilia ed il Comune di Biancavilla, nell’ambito di un più articolato progetto, volto a tenere sotto controllo l’ambiente.
«Questi dati dimostrano che stiamo perseguendo la strada giusta – dice il sindaco Giuseppe Glorioso – ciò è frutto dell’intensa attività di bonifica che rappresenta una indiscussa priorità nella nostra agenda amministrativa. Auspico, adesso, che il Ministero, la Regione e gli altri Enti coinvolti, possano continuare a sostenere la bonifica, avviando tutte le procedure necessarie per realizzare un grande parco urbano a monte Calvario, al fine di azzerare del tutto la presenza di fluoroedenite a Biancavilla».
© RIPRODUZIONE RISERVATA


News
Covid a Biancavilla, contagi in calo ma ci sono cinque classi in quarantena
Alla scuola media “Luigi Sturzo” e al Secondo circolo didattico “positivi” nove alunni e tre insegnanti


di VITTORIO FIORENZA
Ancora una volta la scuola media “Luigi Sturzo” di Biancavilla alle prese con alunni e insegnanti risultati positivi al coronavirus. E ancora una volta sono scattate le misure di prevenzione che il protocollo sanitario prevede per arginare la diffusione del Covid.
Sottoposte al periodo di quarantena risultano quattro classi. Nel complesso, gli alunni della “Sturzo” con tampone positivo sono 8, di cui 4 emersi nello screening effettuato in questi giorni. A loro si aggiungono pure tre insegnanti. Il dirigente scolastico ha dato relative comunicazioni ai genitori, predisponendo la didattica a distanza.
C’è anche un’altra classe in quarantena al Secondo circolo didattico. Decisione presa dopo la positività al virus riscontrata su un alunno. Si avvia verso la conclusione del periodo di isolamento, invece, una classe del Primo circolo didattico, i cui alunni quindi si apprestano a fare rientro a scuola.
Il quadro aggiornato dei contagi attualmente attivi, fornito dall’Asp di Catania, riporta per Biancavilla 98 casi di Covid e soltanto una persona attualmente ricoverata in ospedale. Si tratta di dati che confermano un calo dell’incidenza virale. Dati che, comunque, non consentono di abbassare la guardia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 mesi fa
In volo con Lorenzo: ventenne di Biancavilla alla guida di aerei leggeri
-
Cronaca3 mesi fa
Operazione antimafia “Report”, c’è anche un biancavillese tra i 18 arrestati
-
Storie2 mesi fa
Svanisce una storia lunga settant’anni: chiude a Biancavilla il Circolo Diana
-
Chiesa2 mesi fa
È morto padre Nino Tomasello: grave perdita per Biancavilla e per la Chiesa