News
«Fibre d’amianto al di sotto dei limiti»: arriva la conferma ufficiale dell’Arpa




Un mezzo dell’Arpa nell’area di monte Calvario per il rilevamento ambientale
Il livello di aerodispersione di fibre di fluoroedenite nel centro abitato di Biancavilla è al di sotto del livello d’allarme. La notizia era stata già anticipata in occasione di una delle ultime conferenze di servizio al ministero dell’Ambiente. Adesso, la conferma ufficiale, arriva da Antonino Brancato, direttore dell’Arpa Sicilia (l’Agenzia regionale per la protezione ambientale), che ha curato i rilevamenti.
«Si fa rilevare –scrive Brancato– che gli accertamenti, in massima parte afferenti al progetto di monitoraggio 1SS – ARPA Sicilia -Comune di Biancavilla, non evidenziano superamenti del valore di 1 ff/l dì materiale asbestiforme aerodisperso, adottato come limite di riferimento in ambiente cittadino»
Una comunicazione inviata al ministero dell’Ambiente, all’Istituto Superiore di Sanità, al Comune di Biancavilla, all’Inail e all’Ufficio di igiene pubblica di Adrano.
Le attività di monitoraggio sono portate avanti di concerto con l’Istituto Superiore di Sanità, l’Arpa Sicilia ed il Comune di Biancavilla, nell’ambito di un più articolato progetto, volto a tenere sotto controllo l’ambiente.
«Questi dati dimostrano che stiamo perseguendo la strada giusta – dice il sindaco Giuseppe Glorioso – ciò è frutto dell’intensa attività di bonifica che rappresenta una indiscussa priorità nella nostra agenda amministrativa. Auspico, adesso, che il Ministero, la Regione e gli altri Enti coinvolti, possano continuare a sostenere la bonifica, avviando tutte le procedure necessarie per realizzare un grande parco urbano a monte Calvario, al fine di azzerare del tutto la presenza di fluoroedenite a Biancavilla».
© RIPRODUZIONE RISERVATA


News
A Biancavilla prevista una “casa di comunità” tra le 29 che realizzerà l’Asp
Rappresentano il fulcro della nuova rete territoriale che fornirà un’assistenza sanitaria 24 ore su 24


La Direzione strategica dell’ASP di Catania ha approvato, in linea tecnica e in linea amministrativa, i progetti di fattibilità tecnico-economica di 29 Case di Comunità e di 10 Ospedali di Comunità. L’importo complessivo degli interventi è di poco inferiore a 71 milioni di euro, di cui 66 milioni circa da finanziamento Pnrr e 5 milioni da bilancio aziendale. Una delle case di comunità è prevista a Biancavilla.
Le Case di Comunità sono il fulcro della nuova rete territoriale al quale il cittadino può accedere per poter entrare in contatto con il sistema di assistenza sanitaria e sociosanitaria. In tali strutture, i cittadini potranno trovare assistenza 24 ore su 24, ogni giorno della settimana, con un’ampia offerta.
I servizi riguardano: medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, specialisti ambulatoriali interni, infermieri di famiglia e comunità, altri professionisti sanitari, supportati da adeguata strumentazione tecnologica e diagnostica di base (ecografo, elettrocardiografo, spirometro, ecc.).
Le Case di Comunità si distinguono in Hub e Spoke, alla luce delle caratteristiche orografiche e demografiche del territorio, al fine di favorire la capillarità dei servizi e maggiore equità di accesso, in particolare nelle aree interne e rurali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca2 mesi fa
Luca Arena, sei anno dopo: «Felice delle mie scelte, sono un’anima libera»
-
Cronaca2 mesi fa
Ladri in azione in una villetta di Biancavilla ripresi dalle telecamere
-
Cronaca2 mesi fa
Tre rapine in 20 giorni: immagini video “incastrano” un 45enne di Biancavilla