News
«Fibre d’amianto al di sotto dei limiti»: arriva la conferma ufficiale dell’Arpa


Un mezzo dell’Arpa nell’area di monte Calvario per il rilevamento ambientale
Il livello di aerodispersione di fibre di fluoroedenite nel centro abitato di Biancavilla è al di sotto del livello d’allarme. La notizia era stata già anticipata in occasione di una delle ultime conferenze di servizio al ministero dell’Ambiente. Adesso, la conferma ufficiale, arriva da Antonino Brancato, direttore dell’Arpa Sicilia (l’Agenzia regionale per la protezione ambientale), che ha curato i rilevamenti.
«Si fa rilevare –scrive Brancato– che gli accertamenti, in massima parte afferenti al progetto di monitoraggio 1SS – ARPA Sicilia -Comune di Biancavilla, non evidenziano superamenti del valore di 1 ff/l dì materiale asbestiforme aerodisperso, adottato come limite di riferimento in ambiente cittadino»
Una comunicazione inviata al ministero dell’Ambiente, all’Istituto Superiore di Sanità, al Comune di Biancavilla, all’Inail e all’Ufficio di igiene pubblica di Adrano.
Le attività di monitoraggio sono portate avanti di concerto con l’Istituto Superiore di Sanità, l’Arpa Sicilia ed il Comune di Biancavilla, nell’ambito di un più articolato progetto, volto a tenere sotto controllo l’ambiente.
«Questi dati dimostrano che stiamo perseguendo la strada giusta – dice il sindaco Giuseppe Glorioso – ciò è frutto dell’intensa attività di bonifica che rappresenta una indiscussa priorità nella nostra agenda amministrativa. Auspico, adesso, che il Ministero, la Regione e gli altri Enti coinvolti, possano continuare a sostenere la bonifica, avviando tutte le procedure necessarie per realizzare un grande parco urbano a monte Calvario, al fine di azzerare del tutto la presenza di fluoroedenite a Biancavilla».
© RIPRODUZIONE RISERVATA

News
Si è smarrito un bambino: carabinieri, vigili urbani e volontari cercano Nicolò
Il piccolo ha 8 anni, capelli castano chiaro e indossa una maglietta bianca e un paio di jeans blu

Apprensione a Biancavilla per un bambino di 8 anni, Nicolò, di cui non si hanno notizie dalle ore 18. Si trovava con la famiglia in uno studio medico, all’angolo tra via Antonio Gramsci e via Privitera, quando il piccolo sarebbe stato attratto di un cane. Lo ha seguito fino a smarrirsi.
I familiari lo hanno cercato e chiamato per tutto il quartiere. Ma finora senza esito. Per questo sono in giro una pattuglia dei carabinieri e due della polizia municipale per rintracciare il bambino. A loro si sono aggiunti alcuni volontari della protezione civile.
Nicolò ha capelli castano chiaro, indossa una maglietta bianca Guess, jeans blu e scarpe blu della Puma. Chiunque lo notasse può chiamare il comando dei carabinieri e segnalare la sua presenza per essere ricongiunto ai familiari, residenti in via Matteotti.
AGGIORNAMENTO
Il bambino è stao ritrovato. O meglio, è tornato a casa da solo. Dalla compagnia dei carabinieri di Paternò erano anche arrivati rinforzi. Per fortuna, il piccolo è ora con la sua famiglia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 settimane fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca2 mesi fa
Biancavilla piange Vincenzo Tomasello: una vita spezzata ad appena 20 anni
-
Cronaca2 settimane fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Biancavilla3 settimane fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri