News
«Ospedale, 1° settembre via ai lavori» Mancano opere per 2 milioni di euro



Da realizzare il tunnel per collegare il vecchio e il nuovo plesso ospedaliero. Da ultimare pure l’ala nord-est del blocco operatorio. Per il resto, interventi minimi.
di Vittorio Fiorenza
Il sopralluogo del commissario straordinario dell’Asp di Catania, Rosalia Mulè, nel cantiere dell’ospedale di Biancavilla, previsto per il 1° settembre, dovrebbe dare il nuovo via ai lavori per il completamento della struttura. Stando alla notizia data qualche settimana fa dal sindaco Giuseppe Glorioso, quel giorno operai e mezzi dovrebbero riprendere le opere per consentire l’inaugurazione del plesso ospedaliero nei primi mesi del 2015.
Gli intoppi burocratici, lo status di azienda in amministrazione giudiziaria controllata dell’Ati Group, incaricata dei lavori, e la successiva acquisizione nell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e destinazione dei beni sequestrati alla criminalità organizzata non hanno fatto altro che stoppare le opere.
Stop che adesso sembra superato. Ma cosa manca alla struttura per essere dichiarata ultimata? Manca veramente poco. Dovrebbero essere sufficienti quattro mesi ed altri 2 milioni di euro per arrivare alla conclusione.
A spiegare i dettagli è l’ing. Cesare Taddia della direzione dei lavori, che in una lunga relazione sullo stato dei lavori richiesta all’azienda sanitaria dalla senatrice Ornella Bertorotta del Movimento Cinque Stelle, fa il punto della situazione.
Per quanto riguarda i locali interni, «sulla copertura del corpo alto è ancora da ultimare il montaggio dei canali dell’aria, a tutti i piani mancano i batti barelle, al terzo piano sono ancora da posizionare delle porte, sono stati installati gli otto pensili con doppio braccio nella Rianimazione ma mancano i relativi cablaggi, risultano ancora da montare le motorizzazioni delle tapparelle».
Continua ancora l’ing. Taddia: «Sulla copertura della parte nuova bassa manca il completamento delle canalizzazioni, tubazioni e quadri elettrici». Rimane da ultimare l’ala nord est del blocco operatorio e sterilizzazione centrale, dove mancano «la posa delle vetrate di chiusura del balcone e del balcone, i quadri elettrici delle tre sale operatorie e le finiture edili, e manca la chiusura del controsoffitto».
Inoltre, «nelle centrale di sterilizzazione sono state solo posizionate tutte le attrezzature, comprese le due autoclavi passanti, ma mancano ancora le pareti divisorie che delimitano le zone».
«Al primo piano manca il serramento di chiusura dell’atrio centrale, al piano terra nel pronto soccorso mancano tre vetrate e le porte interne che sono pronte in magazzino, nella zona radiografie mancano dei pavimenti e dei rivestimenti. Manca ancora il corridoio di collegamento esterno tra Rx e pronto soccorso, mentre l’androne d’ingresso principale è al rustico e la camera calda non è ancora realizzata».
Per quanto riguarda la parte esterna della struttura, l’ing Taddia individua il tunnel di collegamento tra il vecchio e il nuovo plesso ospedaliero come «l’opera di maggiore impegno ancora mancante». Per il resto, «le fognature nere e la raccolta delle acque meteoriche sono pressoché ultimate, la centrale termofrigorifera è ultimata, salvo la posa di due gruppi di riduzione del vapore, di tratte dei camini, degli isolamenti e finiture». E manca pure l’isola ecologica.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


News
A Biancavilla prevista una “casa di comunità” tra le 29 che realizzerà l’Asp
Rappresentano il fulcro della nuova rete territoriale che fornirà un’assistenza sanitaria 24 ore su 24


La Direzione strategica dell’ASP di Catania ha approvato, in linea tecnica e in linea amministrativa, i progetti di fattibilità tecnico-economica di 29 Case di Comunità e di 10 Ospedali di Comunità. L’importo complessivo degli interventi è di poco inferiore a 71 milioni di euro, di cui 66 milioni circa da finanziamento Pnrr e 5 milioni da bilancio aziendale. Una delle case di comunità è prevista a Biancavilla.
Le Case di Comunità sono il fulcro della nuova rete territoriale al quale il cittadino può accedere per poter entrare in contatto con il sistema di assistenza sanitaria e sociosanitaria. In tali strutture, i cittadini potranno trovare assistenza 24 ore su 24, ogni giorno della settimana, con un’ampia offerta.
I servizi riguardano: medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, specialisti ambulatoriali interni, infermieri di famiglia e comunità, altri professionisti sanitari, supportati da adeguata strumentazione tecnologica e diagnostica di base (ecografo, elettrocardiografo, spirometro, ecc.).
Le Case di Comunità si distinguono in Hub e Spoke, alla luce delle caratteristiche orografiche e demografiche del territorio, al fine di favorire la capillarità dei servizi e maggiore equità di accesso, in particolare nelle aree interne e rurali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca4 giorni fa
Sequestrati 20 kg di pesce ad un ristorante di sushi di Biancavilla
-
Cronaca2 mesi fa
Luca Arena, sei anno dopo: «Felice delle mie scelte, sono un’anima libera»
-
Cronaca2 mesi fa
Ladri in azione in una villetta di Biancavilla ripresi dalle telecamere