Connect with us

Biancavilla siamo noi

Gerardo Sangiorgio e la “Sturzo”, ci scrive l’ex dirigente Giuseppina Furnari

Published

on

L’ex dirigente scolastica della scuola media “Luigi Sturzo” di Biancavilla, Giuseppina Furnari, ci ha fatto pervenire una lettera in riferimento all’articolo Aula docenti “Gerardo Sangiorgio”, la “Sturzo” salda il suo debito morale da noi pubblicato. Ecco il suo intervento e, a seguire, la nostra doverosa risposta.

Nel rammentarLe che nell’anno scolastico 2019/2020 era la sottoscritta a dirigere la Scuola Secondaria di I grado “Luigi Sturzo”, in qualità di dirigente reggente, fa presente di non aver mai ricevuto formalmente alcuna richiesta di intitolare uno spazio della scuola al prof. Gerardo Sangiorgio. Invero, in data 12/02/2020 perveniva agli atti della scuola una comunicazione da parte dell’Associazione culturale “Nero su Bianco”, della quale Lei risultava firmatario in qualità di presidente, avente ad oggetto “Proposta in ricordo del prof. Gerardo Sangiorgio”, al fine di ricordare la vita del docente e con la quale si chiedeva, altresì, di poter presentare le due opere edite dalla suddetta Associazione. Veniva, inoltre, da voi ipotizzato un incontro per il 04/03/2020 (si ricorda che tale data coincide con l’inizio della pandemia e il lockdown) con lo scopo di presentare i due volumi dell’autore Salvatore Borzì sulla vita del prof. Sangiorgio e veniva anche avanzata la possibilità che la scuola adottasse i libri per dei percorsi didattici, includendo più discipline, con la prospettiva di diventare un progetto permanente. Non risponde, quindi, a verità quanto da Ella dichiarato nel suo articolo del 24/01/2022, circa la richiesta avanzata di “dedicare un luogo all’interno della sua scuola”. Non si possono dare risposte a “reiterate” richieste mai ricevute. Dal tenore del testo letterale dell’articolo, sembrerebbe rimarcare l’insensibiltà della scrivente su una richiesta mai pervenuta. Così non è. Ricoprendo a tutt’oggi un ruolo all’interno della comunità scolastica e considerato che nell’articolo si ravvisa una palese lesione della mia immagine professionale, La invito, con una certa celerità, a voler smentire, con lo stesso mezzo, le false informazioni diramate.

Prof.ssa GIUSEPPINA FURNARI


I fatti e la verità sostanziale

All’inizio del 2020, alla dirigente scolastica della “Sturzo”, Giuseppina Furnari, avevamo proposto di realizzare un momento commemorativo per il prof. Gerardo Sangiorgio (figura di illustre biancavillese) in quanto questi, per dieci anni, è stato docente di quella scuola. Lo avevamo fatto con il logo “Nero su Bianco”, casa editrice ed associazione culturale senza finalità di lucro, che si pregia di avere pubblicato due volumi dedicati al prof. Sangiorgio e alla sua esperienza nei lager nazisti.

L’idea era quella di un’iniziativa a suo ricordo e all’adozione, da parte della scuola, dei volumi con l’eventuale presentazione da parte dell’autore/curatore. E allo stesso tempo, l’attuazione di un percorso didattico multidisciplinare di storia, letteratura ed educazione civica. In assenza di risposta alla nostra pec, avevamo contattato gli uffici per avere conferma della ricezione della proposta. La risposta dell’interlocutore era stata positiva. Anzi, ci era stato chiesto a quale momento commemorativo pensassimo. Non volevamo dare l’impressione di imporre nulla, lasciando la scuola alla libera organizzazione. Ma alla specifica domanda avevamo avanzato l’idea (era soltanto un’idea) di dedicare un’aula o uno spazio esterno dell’istituto. Gentilissimo ed entusiasta, l’interlocutore ci aveva rassicurato che avrebbe riferito tutto alla dirigente scolastica. Vero, poi è seguito il lockdown. Ma l’anno scolastico successivo, visto che le proposte non erano state esitate, ci saremmo aspettati un’interlocuzione. Cosa che non è avvenuta. Abbiamo preso atto, in attesa di tempi migliori.

I fatti e la verità sostanziale, al di là della pandemia e dei dettagli delle nostre proposte, sono questi:

  • negli anni –prima, durante e dopo il lockdown– la scuola media “Luigi Sturzo” non ha avvertito l’opportunità e la sensibilità di dedicare un’iniziativa significativa, tangibile e duratura per Gerardo Sangiorgio
  • altre scuole di Biancavilla, di altri comuni della provincia e di località fuori Sicilia, anche in questi anni di pandemia, hanno organizzato incontri, conferenze, tavole rotonde e intitolazioni per Gerardo Sangiorgio, con e senza riferimento ai nostri volumi
  • non abbiamo ricevuto risposta dalla “Sturzo” –nemmeno per semplice garbo istituzionale– non soltanto per l’idea (non obbligatoria) di dedicare un luogo dell’istituto. Ma neppure per l’organizzazione di un momento commemorativo “generico”, per l’adozione dei libri, per la presentazione degli stessi, per un percorso didattico multidisciplinare. Non siamo stati contattati neanche l’anno scolastico successivo (2020-21), quando –a proposte ancora valide– si sarebbe potuto promuovere qualsiasi iniziativa condivisa, nel rispetto delle disposizioni anti-Covid.

Questi, in sintesi, i fatti oggettivi, al di là di puntualizzazioni, precisazioni e puntini sulle “i”. Senza polemica, abbiamo preso atto, invece, che in quest’anno scolastico, a seguito di un cordiale colloquio con la nuova dirigente (a cui abbiamo reiterato -né più né meno- gli stessi concetti già descritti), è stato possibile promuovere quel momento commemorativo come da nostra proposta. E finalmente, dopo quasi 30 anni dalla morte di Gerardo Sangiorgio, anche la scuola media “Luigi Sturzo” ha un’aula a lui intitolata. La diffusione delle memorie di Sangiorgio contenute nelle nostre pubblicazioni e i percorsi didattici multidisciplinari siamo fiduciosi di metterli altrettanto in atto.

Per quanto ci riguarda, l’unica cosa che conta è questa, ovvero il doveroso riconoscimento ad un uomo Giusto. Un impegno che “Nero su Bianco” (con la produzione libraria) e Biancavilla Oggi (con l’attività giornalistica) perseguono fin dalla loro fondazione. È lo stesso impegno che lo scrivente ha cominciato 25 anni fa, quando nessuno si era mai preoccupato di riscoprire e raccontare la vicenda umana di Gerardo Sangiorgio.

Siamo certi che anche la prof.ssa Giuseppina Furnari è d’accordo con noi. Non dubitiamo della sua personale sensibilità. Anzi, avendo lei la responsabilità di dirigere l’Istituto “Pietro Branchina” di Adrano, rinnoviamo la nostra disponibilità a promuovere anche tra i suoi alunni – come già avvenuto in diverse scuole siciliane e d’Italia – la figura di Gerardo Sangiorgio e l’eredità morale ed educativa che ci ha lasciato, sempre improntata sui valori universali di libertà e fratellanza.

VITTORIO FIORENZA

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Advertisement


Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Biancavilla siamo noi

Fontanelle a secco, cimitero senz’acqua a Biancavilla: disservizio per i cittadini

Una nostra lettrice ci scrive: «Mi è stato impossibile dare una pulita alla lapide dei loculi»

Published

on

© Foto Biancavilla Oggi

«Vorrei segnalare alla vostra redazione la mancanza di acqua al cimitero di Biancavilla. Noto il disservizio da parecchio tempo. Approfittando del giorno libero, sono andata al cimitero e con mia sorpresa ho visto che le fontanelle erano a secco. Impossibile mettere l’acqua ai fiori o dare una pulita alla lapide dei loculi».

Una lettrice di Biancavilla Oggi ci segnala così il disservizio idrico al cimitero. In effetti, come appurato, le fontanelle sono a secco con disappunti dei cittadini che questa domenica si sono recati a fare visita alle tombe dei propri cari. All’ingresso della cappella dell’Arciconfraternita del Sacramento, la fontana è anche divelta, a seguito di un’azione vandalica.

Dal Comune si specifica che tre settimane fa c’era stato un guasto, ma che è stato riparato. Probabile che la mancanza d’acqua sia dovuta all’abitudine di lasciare le fontanelle aperte al punto da svuotare il contenitore di 4mila litri di acqua. Di contro, si fa notare che, al di là delle cattive abitudini, ci sono rubinetti che, seppur chiusi, disperdono acqua: andrebbero riparati o sostituiti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading

Biancavilla siamo noi

«Obbligo di pulizia delle erbacce, il Comune dia l’esempio in zona Cicalisi»

Firmata l’ordinanza per prevenire gli incendi in terreni privati, ma non si dimentichino le aree pubbliche

Published

on

Ho letto sulla pagina Facebook del sindaco Antonio Bonanno che ha firmato «un’ordinanza che obbliga alla pulizia da erbacce e sterpaglie lungo le strade e nei terreni privati durante il periodo di grave pericolosità di incendio, dal 15 maggio al 15 ottobre». Mi sembra una cosa giusta, visto che andiamo verso l’estate e le temperature afose.

Questa attenzione che il primo cittadino chiede a tutti noi di avere, però, dovrebbe essere mostrata innanzitutto dalle istituzioni pubbliche, a cominciare proprio dal Comune di Biancavilla.

Fatta questa premessa, vorrei segnalare attraverso questo spazio di Biancavilla Oggi messo a disposizione dei lettori, lo stato in cui versa l’area di fronte al plesso di scuola elementare “San Giovanni Bosco”. Zona “Cicalisi”, per intenderci, a pochi passi dall’Ufficio Postale. Come si può notare dall’immagine che allego, l’intera area (intitolata a Melvin Jones, fondatore del Lions club international) è invasa completamente da erbacce. Mi sembra il minimo provvedere alla falciatura per questione di decoro urbano, prima ancora per prevenire incendi ad inizio estate.

Ho notato e ho apprezzato che lungo alcuni tratti dell’ex linea ferrata della Circumetnea si è provveduto a tagliare quelle erbe che avevano raggiunto anche un metro e mezzo d’altezza. Spero che si proceda in questo modo anche in altre zone di Biancavilla, come, a titolo di esempio, zona “Cicalisi”. Ne va della sicurezza e del decoro urbano.

ANTONELLA D’URSO

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading
Advertisement

Solo su Biancavilla Oggi

I più letti

Registrazione al Tribunale di Catania n. 25/2016
Iscrizione al Roc n. 36315
Direttore responsabile: Vittorio Fiorenza

━━━━━
Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.
━━━━━