In città
Il Natale 2021 con i presepi degli ospiti della comunità “Cenacolo Cristo Re”
Le opere sono state realizzate nell’ambito delle attività di laboratorio seguite dagli operatori


Anche quest’anno la comunità terapeutica assistita “Cenacolo Cristo Re” si apre al territorio, allestendo degli artistici presepi della tradizione siciliana.
L’attività laboratoriale in questi ultimi mesi ha prodotto degli elementi raffiguranti la scena ed i personaggi della Natività. I pastori, lavorati in terracotta, rivestiti con panneggi e stoffe, sono apparsi ancor più somiglianti alla realtà. Lavoro eseguito dagli ospiti della struttura attentamente seguiti dagli operatori.
Le composizioni presepiali esposte in diversi punti strategici della città di Biancavilla (un Circolo Culturale nel centro storico, un esercizio commerciale, nella Casa di Cura di Croce al Vallone). Quello più scenograficamente rilevante è in mostra nel chiostro del Palazzo Minoriti di Catania, all’interno della rassegna “Natale ai Minoriti”.
Apprezzamenti rivolti dai numerosi visitatori, gratificando così gli ospiti che si sono impegnati con passione e pazienza alla loro realizzazione.
In Comunità, una mattinata di festa ha dato inizio ai festeggiamenti del Natale. Presidenza, Dirigenza generale e amministrativa, personale, volontari e ospiti si sono scambiati gli auguri in una piacevole atmosfera ricca di spiritualità, con musiche, nenie e dolci caratteristici del periodo.
Ancora le festività sono state scandite anche dalle visite ai famosi ed esclusivi presepi di Caltagirone e di Acireale, suscitando nei partecipanti ammirazione e stupore.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


In città
A 30 anni dalla strage mafiosa di Capaci, Biancavilla non dimentica
Inaugurato un murale di Placido Lavenia con l’immagine simbolo di Falcone e Borsellino


Biancavilla ha celebrato il 30° anniversario della strage mafiosa di Capaci. Lo ha fatto con il coinvolgimento degli alunni delle scuole cittadine con cartelloni e slogan. Il ricordo di Giovanni Falcone, della moglie Francesca Morvillo, e degli uomini della scorta, Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani, ha visto in prima linea i vertici istituzionali.
A fianco al sindaco Antonio Bonanno, anche il presidente del Consiglio Comunale, Martina Salvà, e il comandante della stazione dei carabinieri di Biancavilla, maresciallo Fabrizio Gatta.
«Vogliamo ‘creare’ –ha detto il sindaco Bonanno– la memoria in quanti non erano nati nel 1992 per testimoniare della grandezza di uomini che hanno difeso la legalità nel nostro Paese a costo della vita. E con le armi del diritto, l’Italia intera ha saputo reagire dopo il periodo buio delle stragi».
Diversi momenti hanno caratterizzato la mattinata di iniziative. In via Benedetto Croce è stato inaugurato un murale, realizzato da Placido Lavenia, che riprende la foto famosa di Falcone e Borsellino che sorridono insieme. “Gli uomini passano, le idee restano”, recita la scritta a fianco.
«L’opera -spiega Lavenia- è stata realizzata volutamente con i tratti del fumetto. Ho pensato a Falcone e Borsellino come due supereroi da far apprezzare ai nostri ragazzi per i loro poteri eccezionali. Personaggi con i “costumi” della toga di magistrato e la forza delle ali della libertà. Supereroi dal cuore che batteva grazie alle loro idee e che continua a battere d’amore per la nostra terra di Sicilia».
A Villa delle Favare, infine, si sono esibiti i ragazzi dell’Orchestra della scuola media “Luigi Sturzo” di Biancavilla.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 settimane fa
Cartoline del “Giro d’Italia”, a Biancavilla un matrimonio… in rosa
-
Chiesa2 mesi fa
Gli “appunti liturgici” dell’arcivescovo Renna durante la messa a Biancavilla
-
Fuori città2 settimane fa
Giro d’Italia 2022, un murale alle Vigne di Biancavilla dedicato a Pantani
-
Cronaca2 mesi fa
Morto il nascituro, colpa dell’ospedale: coppia risarcita con 370mila euro