“Les meilleurs élèves”, prestigioso premio ai francesisti della “Sturzo”
Riconoscimento a 73 alunni da parte dell’Association des Membres de l’Ordre des Palmes Académiques
-
Mogol: una tappa del mio spettacolo a Biancavilla in ricordo di Lucio Battisti
-
Sos dalle Vigne di Biancavilla, il fuoco minaccia alcune case e un ristorante
-
“Nicolò”, il film realizzato dal Cgs Life di Biancavilla sul santo eremita
-
Dal centro storico alla “Salita Pantani”, Biancavilla in festa per il Giro d’Italia
Sono 73 gli alunni della scuola media “Luigi Sturzo” di Biancavilla premiati tra i più bravi in lingua inglese. Sono studenti degli anni scolastici 2018-2019 e 2019-2020 inseriti nell’albo d’oro della sezione italiana dell’Association des Membres de l’Ordre des Palmes Académiques.
Tutti hanno ricevuto, quindi, un diploma comprovante il riconoscimento, conferito dell’ispettrice Ida Rampolla del Tindaro e della prof.ssa Francesca Capuano, fiduciaria regionale per Sicilia e Calabria della Società Italiana dei Francesisti.
Promotrici dell’incontro, avvenuto in streeming, le insegnanti Laura Tomaselli, Patrizia Cariola e Carmela Dell’Erba. Non è mancato, poi, l’intervento della prof.ssa Sophie Paratore, docente madrelingua francese della scuola biancavillese.
Nel corso dell’appuntamento online, intervenuti anche diversi studenti, che hanno sottolineato l’importanza e l’eleganza della lingua francese.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Politica
Sostenibilità ambientale, nelle scuole di Biancavilla erogatori di “acqua buona”
Progetto quinquennale, l’assessore Luigi D’Asero: «Minore consumo di plastica, servizio gratuito»


Il Comune di Biancavilla ha aderito al progetto “L’Acqua che fa Scuola”. A partire dal prossimo anno scolastico, sarà a disposizione “acqua buona” per i ragazzi delle scuole. L’obiettivo è educare i più piccoli ad un atteggiamento responsabile nei confronti della sostenibilità ambientale.
L’installazione di un erogatore d’acqua nelle scuole riduce in maniera sensibile l’utilizzo della plastica.
«L’iniziativa – spiega l’assessore alla Pubblica Istruzione, Luigi D’Asero – rappresenta un ulteriore passo in avanti dell’amministrazione in tema di ecologia e rispetto dell’ambiente per il minor consumo di plastica. Nel contempo, per i bambini e tutto il personale scolastico, il servizio completamente gratuito».
Il progetto avrà una durata complessiva di 5 anni e prevede anche il coinvolgimento degli operatori commerciali del territorio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Alimenti scaduti, lavoratori in nero e furto all’Enel: blitz in un panificio
-
Cultura2 mesi fa
Ecco chi contava a Biancavilla nel ‘600: studio inedito sulla famiglia Gemma
-
Cronaca2 mesi fa
Scontro auto-moto, incidente mortale sulla Ss 121 in territorio di Biancavilla
-
Chiesa4 settimane fa
Chi suona l’organo ai matrimoni? No, tu no: lo strano “monopolio” a Biancavilla