News
Un’altra vittima Covid registrata a Biancavilla: dolore per un 55enne
Le statistiche sui contagi e dei ricoverati, tuttavia, confermano un’ulteriore diminuzione


Prosegue la discesa della curva sui contagi Covid a Biancavilla. Ma la letalità del coronavirus resta alta. A testimoniarlo è l’ennesimo decesso dovuto agli effetti della patologia virale.
Non ce l’ha fatta –nonostante i protocolli seguiti dai medici– un uomo di 55 anni. Il suo cuore ha cessato di battere, lasciando nello sconforto familiari, amici e quanti lo conoscevano. Si tratta di una delle vittime biancavillesi con età più bassa. Poco più di una settimana fa era deceduto un altro uomo di Biancavilla di appena 50 anni.
Alla scia di dolore che eventi così drammatici lasciano nelle famiglie, si contrappongono per fortuna statistiche confortanti sulla diffusione dell’epidemia. L’ultimo bollettino aggiornato, fornito dal sindaco Antonio Bonanno, registra 163 persone di Biancavilla con positività al virus. I biancavillesi che ancora sono ricoverate all’ospedale “Maria Santissima Addolorata” o in altre strutture sanitarie della provincia sono 14.
Un trend in continua discesa che non autorizza, tuttavia, ad allentare le precauzioni del distanziamento e dell’uso di mascherine ed igienizzante.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


News
A Biancavilla prevista una “casa di comunità” tra le 29 che realizzerà l’Asp
Rappresentano il fulcro della nuova rete territoriale che fornirà un’assistenza sanitaria 24 ore su 24


La Direzione strategica dell’ASP di Catania ha approvato, in linea tecnica e in linea amministrativa, i progetti di fattibilità tecnico-economica di 29 Case di Comunità e di 10 Ospedali di Comunità. L’importo complessivo degli interventi è di poco inferiore a 71 milioni di euro, di cui 66 milioni circa da finanziamento Pnrr e 5 milioni da bilancio aziendale. Una delle case di comunità è prevista a Biancavilla.
Le Case di Comunità sono il fulcro della nuova rete territoriale al quale il cittadino può accedere per poter entrare in contatto con il sistema di assistenza sanitaria e sociosanitaria. In tali strutture, i cittadini potranno trovare assistenza 24 ore su 24, ogni giorno della settimana, con un’ampia offerta.
I servizi riguardano: medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, specialisti ambulatoriali interni, infermieri di famiglia e comunità, altri professionisti sanitari, supportati da adeguata strumentazione tecnologica e diagnostica di base (ecografo, elettrocardiografo, spirometro, ecc.).
Le Case di Comunità si distinguono in Hub e Spoke, alla luce delle caratteristiche orografiche e demografiche del territorio, al fine di favorire la capillarità dei servizi e maggiore equità di accesso, in particolare nelle aree interne e rurali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca2 mesi fa
Luca Arena, sei anno dopo: «Felice delle mie scelte, sono un’anima libera»
-
Cronaca2 mesi fa
Ladri in azione in una villetta di Biancavilla ripresi dalle telecamere
-
Cronaca2 mesi fa
Tre rapine in 20 giorni: immagini video “incastrano” un 45enne di Biancavilla