News
Netto calo di contagi a Biancavilla, organizzato un nuovo screening
Rispetto all’ultimo bollettino si registrano 54 positivi in meno, il sindaco: «Cauta soddisfazione»


«A Biancavilla oggi si registra una netta diminuzione del numero dei contagiati: 287 contro i 341 dell’ultima rilevazione».
Lo rivela il sindaco Antonio Bonanno, che aggiunge: «È un decremento che accolgo con cauta soddisfazione perché constato dai numeri che è aumentato il numero dei guariti, grazie a questo il nuovo conteggio è in sensibile calo».
«Anche in questi giorni di “zona rossa”, comunque, si sono registrati casi di positività. Aspettiamo di sapere com’è andata, sotto l’aspetto epidemiologico, a Pasqua e Pasquetta», specifica il primo cittadino.
Per sabato 10 e domenica 11 l’amministrazione ha promosso un nuovo screening nella sede del Com. È destinato ai cittadini e alla popolazione scolastica. Si può prenotare il test rapido all’indirizzo mail già conosciuto: emergenzacovid@comune.biancavilla.ct.it.
«Non cambia il nostro “modus operandi”: verifichiamo i nuovi casi di positività e –sottolinea Bonanno– ogni volta che troviamo un nuovo contagiato risaliamo al nucleo familiare per tracciare la diffusione del virus».
© RIPRODUZIONE RISERVATA


News
A Biancavilla prevista una “casa di comunità” tra le 29 che realizzerà l’Asp
Rappresentano il fulcro della nuova rete territoriale che fornirà un’assistenza sanitaria 24 ore su 24


La Direzione strategica dell’ASP di Catania ha approvato, in linea tecnica e in linea amministrativa, i progetti di fattibilità tecnico-economica di 29 Case di Comunità e di 10 Ospedali di Comunità. L’importo complessivo degli interventi è di poco inferiore a 71 milioni di euro, di cui 66 milioni circa da finanziamento Pnrr e 5 milioni da bilancio aziendale. Una delle case di comunità è prevista a Biancavilla.
Le Case di Comunità sono il fulcro della nuova rete territoriale al quale il cittadino può accedere per poter entrare in contatto con il sistema di assistenza sanitaria e sociosanitaria. In tali strutture, i cittadini potranno trovare assistenza 24 ore su 24, ogni giorno della settimana, con un’ampia offerta.
I servizi riguardano: medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, specialisti ambulatoriali interni, infermieri di famiglia e comunità, altri professionisti sanitari, supportati da adeguata strumentazione tecnologica e diagnostica di base (ecografo, elettrocardiografo, spirometro, ecc.).
Le Case di Comunità si distinguono in Hub e Spoke, alla luce delle caratteristiche orografiche e demografiche del territorio, al fine di favorire la capillarità dei servizi e maggiore equità di accesso, in particolare nelle aree interne e rurali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca2 mesi fa
Luca Arena, sei anno dopo: «Felice delle mie scelte, sono un’anima libera»
-
Cronaca2 mesi fa
Ladri in azione in una villetta di Biancavilla ripresi dalle telecamere
-
Cronaca2 mesi fa
Tre rapine in 20 giorni: immagini video “incastrano” un 45enne di Biancavilla
Antonella
8 Aprile 2021 at 0:16
Falso, diversi screening sono stati aperti anche al resto della popolazione, in maniera del tutto gratuita. Io non ho bambini in età scolastica e ho usufruito di due tamponi, dopo essermi prenotata. Non lamentiamoci sempre e soprattutto prima di fare affermazioni false, informatevi.
Jho
7 Aprile 2021 at 15:34
Questi screening sono sempre riservati alla popolazione scolastica, mentre il semplice cittadino per fare un tampone deve pagare