Connettiti con

News

Covid, a Biancavilla schizzano a 228 i contagi e arrivano pure le “varianti”

Sono 50 i nuclei familiari in cui si concentra il maggiore numero di tamponi risultati positivi

Pubblicato

il

Domani a Biancavilla si riunirà il Coc – Centro operativo comunale – per valutare la situazione alla luce del nuovo dato che riguarda i positivi: ad oggi sono 228 con 3 ospedalizzati. È un numero alto di contagiati che tiene conto dell’incidenza numerica rilevata nell’ultimo screening.

Il picco più alto è individuato tra i giorni 8 e 9 marzo. In quelle date viene incamerato il dato dei 33 positivi biancavillesi rilevati nel monitoraggio.

A questo si aggiunge l’individuazione – tramite “contact tracing” – di altri contagiati che fanno parte del nucleo familiare cui appartengono i contagiati emersi dallo screening.

«Questa pandemia ci insegna –afferma il sindaco Antonio Bonanno– non solo che per trovare i positivi bisogna cercarli sottoponendo i cittadini ai test – e noi, all’ultimo screening, di tamponi ne abbiamo fatti circa 1500. Ma che ogni componente familiare risultato positivo finisce con il contagiare il resto della famiglia per colpa di comportamenti non idonei al protocollo sanitario richiesto in questi casi. Anche a casa dobbiamo imparare a comportarci bene».

«Nella nostra città –rivela il primo cittadino– sono circa 50 i nuclei familiari dove si concentra il numero rilevante di contagi. Va anche aggiunto che nelle scuole sono state rilevate le varianti del virus in 6 studenti».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

News

Coltre nera su Biancavilla: alla pioggia si aggiunge adesso la cenere vulcanica

Il sindaco Antonio Bonanno attiva la protezione civile: «Chiedo a tutti la massima attenzione»

Pubblicato

il

© Foto Biancavilla Oggi

Alle forti raffiche di vento e alla pioggia che stanno colpendo da diverse ore il nostro territorio si sono aggiunti i boati e la cenere vulcanica che sta cadendo copiosa su Biancavilla e su tutto il comprensorio. Una coltre nera ricopre piazze, strade, terrazze e balconi.

Secondo quanto comunicato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia «il tremore vulcanico, già al livello alto, ha registrato un repentino aumento dei valori». E «il sistema Etnas è nello stato F2», che comporta quindi l’altissima probabilità di accadimento imminente o in corso di fontane di lava.

È per questo che i sindaci e i comuni delle aree sommitali dell’Etna sono stati invitati ad attivare nuovamente il sistema di protezione civile.

«Con gli uomini della Protezione Civile stiamo monitorando la situazione», ha fatto sapere il primo cittadino di Biancavilla, Antonio Bonanno. Per queste ragioni «chiedo a tutti la massima attenzione: guidare con prudenza e raccomando di evitare l’uso di motocicli e mezzi a due ruote».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, questa testata giornalistica non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.