Storie
Tony Zermo, reportage da Biancavilla: «La vendetta dei “signori del racket”»
Morto a 89 anni l’inviato de “La Sicilia”: nell’estate del 2000 venne in paese per raccontare il clima mafioso


Il terremoto del Belice e dell’Irpinia, gli anni di piombo e il terrorismo, il sequestro Moro e le Brigate rosse alla sbarra, il maxiprocesso di Palermo, la guerra del Golfo e Sarajevo. E poi le “sue” battaglie: quella per realizzare il Ponte di Messina e quelle sul Casinò di Taormina e l’aeroporto di Comiso.
Tony Zermo, inviato storico del quotidiano “La Sicilia”, è stato un testimone dei fatti catanesi, siciliani, italiani ed internazionali. Lo ha fatto a partire dai 20 anni, quando entrò nella redazione del giornale fondato da Domenico Sanfilippo, poi diretto da Mario Cianco, amico e compagno di scuola di Zermo.
Era ricoverato all’ospedale di Acireale a causa del Covid: il giornalista è morto all’età di 89 anni. Di lui si sta scrivendo, citando i grandi avvenimenti di cui si è occupato tutta una vita.
Ma aveva battuto spesso la provincia, soprattutto per fatti di criminalità e di mafia. A Biancavilla era venuto nell’estate del 2000, in occasione dell’assalto al Bar Scandura e del gravissimo ferimento della titolare. Pochi giorni prima era scattato il blitz antimafia “Vulcano 4”. Erano gli anni in cui ancora il clan Toscano-Mazzaglia-Tomasello appariva compatto e feroce, temuto e spavaldo.
Zermo raccontò il clima che si respirava a Biancavilla. «La vendetta dei “signori del racket”», il titolo del reportage pubblicato su “La Sicilia” il 5 agosto del 2000.
«È un paese che ha paura, che non vede, non sente e non parla», l’incipit del suo “pezzo”. «In una stanzetta dell’ospedale “Maria Ss. Addolorata” è ricoverata in gravi condizioni Flavia Di Grigoli di 66 anni, viva per miracolo dopo che un killer con casco integrale ha sparato due colpi alla cassa del suo bar…».
Prosegue il racconto giornalistico: «La gente commenta sottovoce, ma quando si avvicina un estraneo cambia discorso “niente abbiamo visto, niente sappiamo”, e i ragazzi vanno in moto a testa nuda senza nessun vigile urbano che li fermi. È la “repubblica silenziosa” di Biancavilla, dove forse l’unico motociclista con il casco è quello che ha sparato…».
È un racconto asciutto, quello di Zermo, ma descrive una realtà vera. Una realtà che soltanto la Biancavilla perbenista e accovacciata (accade così pure oggi) non voleva (e non vuole) vedere. Zermo parla con l’allora sindaco Pietro Manna ed il comandante della compagnia dei carabinieri di Paternò dell’epoca, il capitano Francesco Cavallo. E va in giro per il paese a sondare gli umori, come il buon inviato sa fare.
«Il clan di Biancavilla è di quelli tosti –scrive – che non può far passare sotto silenzio il fatto che qualcuno dei commercianti del paese abbia avuto la “sfrontatezza” di denunciare il “pizzo” e di far arrestare tanti picciotti che tengono famiglia… Il problema è che il clan era “padrone” del paese, i mafiosi andavano al ristorante e non pagavano, andavano al bar e non pagavano, facevano la spesa al supermercato e non pagavano, e in più chiedevano il “pizzo” a tappeto».
Una cronaca di vent’anni fa che entra di diritto nella storia della mafia del “Triangolo della morte”. Un reportage con una chiusa amara: «Dopo il sospiro di sollievo dei recenti arresti è tornata una cappa pesante su questo paese dalle stradine tortuose, dai motociclisti senza casco, ma dalle chiese di abbagliante bellezza». Firmato Tony Zermo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Storie
Maurizio Costanzo e il suo “sosia” Giuseppe Petralia di Biancavilla
Il ricordo di un incontro al Parioli: «Mi somiglia veramente, forse ci hanno divisi alla nascita»


Giuseppe Petralia è un giornalista di Biancavilla. La sua somiglianza con Maurizio Costanzo incuriosì lo stesso conduttore televisivo, al punto da volere salutare il collega dal palco del Parioli.
A ricordare quell’episodio è ora Petralia, da decenni collaboratore del quotidiano “La Sicilia” e corrispondente da Biancavilla negli anni ’70 e ‘80.
«La notizia della morte di Maurizio Costanzo – dice Petralia – mi è tanto dispiaciuta e reso triste. Ho avuto l’onore di conoscerlo personalmente come invitato alla trasmissione “Maurizio Costanzo Show” perché ero stato segnalato come suo sosia».
«Lei è il mio sosia, mi somiglia veramente, forse ci hanno divisi alla nascita», disse Costanzo a Petralia ad inizio di una puntata del suo programma su Canale 5.
«Dopo la trasmissione –ricorda ancora il giornalista biancavillese – ci siamo incontrati dietro al palco, dove Maurizio è stato nei miei confronti molto affabile e gentile. Quando mi ha salutato, mi ha detto “Se vieni a Roma, vienimi a trovare”. Purtroppo non ho potuto avere questa opportunità. Grazie amico e giornalista, riposa in pace».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca3 giorni fa
Sequestrati 20 kg di pesce ad un ristorante di sushi di Biancavilla
-
Cronaca2 mesi fa
Luca Arena, sei anno dopo: «Felice delle mie scelte, sono un’anima libera»
-
Cronaca2 mesi fa
Ladri in azione in una villetta di Biancavilla ripresi dalle telecamere