Connect with us

Chiesa

Via libera all’eredità di padre Brancato a favore dell’Annunziata e San Salvatore

A due anni dalla morte, completate le procedure legali: gratitudine dei parroci Tomasello e Verzì

Published

on

© Foto Biancavilla Oggi

di VITTORIO FIORENZA

L’eredità umana e sacerdotale di padre Placido Brancato è presente nella comunità cattolica di Biancavilla. Ma anche quella materiale è stata destinata alle parrocchie – Annunziata e di San Salvatore – in cui ha lasciato il segno della sua attività, svolta instancabilmente.

Nell’anniversario della sua scomparsa – oggi ricorrono due anni – i risparmi del sacerdote “inventore” degli oratori a Biancavilla passano alle due parrocchie. Come aveva anticipato già Biancavilla Oggi, padre Brancato ha indicato nel proprio testamento le due realtà parrochiali che aveva fondato o contribuito a svilupparsi: «Lascio tutto a loro».

Era stato don Giovambattista Zappalà – vicario foraneo, oggi parroco dell’Idria, ma per 18 anni alla guida dell’Annunziata, dove nel 2000 è subentrato proprio a padre Brancato – ad essere stato indicato come esecutore testamentario per realizzare le volontà dell’anziano sacerdote.

Dopo le lunghe procedure burocratico-legali, la somma è stata sbloccata, seppur in maniera parziale. Perché possa entrare a disposizione di padre Nino Tomasello e padre Salvatore Verzì (rispettivamente parroci dell’Annunziata e di San Salvatore) mancano ancora, tuttavia, degli adempimenti bancari e soprattutto con Poste Italiane. Ma dovrebbe essere ormai questione di poco tempo.

Tutti i suoi averi lasciati, quindi, alla Chiesa biancavillese. Sono frutto di risparmi accantonati con la sua pensione e con la sua “buona uscita” di insegnante di religione cattolica.

«Padre Brancato è sempre ricordato nella nostra comunità, una messa in suffragio sarà celebrata in occasione dei due anni della morte. C’è – sottolinea padre Tomasello – certamente la gratitudine nei suoi confronti. La somma destinata all’Annunziata sarà utilizzata per completare la sede che sarà di “Casa Madre Teresa di Calcutta” e per altri progetti in itinere in parrocchia».

«A padre Brancato rivolgiamo un sentimento di grande gratitudine. Io ho un’idea -dice padre Verzì- su come utilizzare la somma, ma preferisco esprimermi dopo avere sentito il Consiglio pastorale e quando sarà completata la nuova chiesa. Realizzeremo qualcosa che resterà a ricordo e in omaggio alla memoria di padre Brancato, che ha fortemente voluto questa nostra parrocchia».  

Il percorso sacerdotale di padre Brancato, il suo impegno a favore dei giovani, la sua attività sociale nel quartiere dell’Annunziata e nella zona di viale Europa sono noti a diverse generazioni di biancavillesi. Uno di quei sacerdoti della concretezza, come è stato documentato attraverso le testiminianze ed il ricchissimo apparato fotografico raccolti nel libro “Santu, riccu e furtunatu” di Giuseppe Gugliuzzo e Giuseppe Ciadamidaro, pubblicato per Nero su Bianco Edizioni. Un impegno che ha attraversato e oltrepassato il Novecento con una coerenza mostrata fino alle disposizioni testamentarie.

«Il testamento aperto dopo la sua morte – aveva detto a Biancavilla Oggi padre Zappalà – mostra e conferma il senso di generosità e l’amore per la Chiesa e la comunità cristiana che aveva padre Brancato».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Advertisement


Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chiesa

Il “cuore” di San Camillo de Lellis accolto al monastero di Biancavilla

La badessa Chiara Aurora Sena: «Un modello di misericordia e di carità verso i sofferenti»

Published

on

La Chiesa del convento di “Santa Chiara” di Biancavilla ha accolto e venerato la reliquia del cuore di San Camillo de Lellis. Un evento particolare in quest’ anno che la Chiesa cattolica dedica al giubileo della speranza. La reliquia sta compiendo un pellegrinaggio per portare e rinnovare il messaggio del santo fondatore dell’Ordine dei Chierici Regolari Ministri degli Infermi.

A descrivere queste giornate è suor Chiara Aurora Sena, badessa del monastero di Biancavilla. «Accogliamo la reliquia – ci dice – in occasione dei 450 anni della conversione di San Camillo. Durante quest’anno la reliquia, per iniziativa dei padri camilliani, sta compiendo una “peregrinatio” in tutto il Sud Italia. Abbiamo pensato di fare coincidere gli esercizi spirituali, che ogni anno offriamo durante la quaresima, con questo evento di grazia. Possa essere un’occasione per incontrare un grande Santo che è modello di misericordia e di carità verso i sofferenti nel corpo e nello spirito. Da San Camillo prendiamo esempio per essere a nostra volta luce e consolazione per gli altri».

Diversi gli incontri con le varie realtà biancavillesi. Prima le catechesi tenute da fratel Carlo Mangione, superiore della provincia religiosa dei camilliani del sud Italia, e l’incontro con le seconde classi dell’Istituto comprensivo “Sturzo – Don Bosco”. E poi l’accoglienza della reliquia da parte dei degenti e degli operatori sanitari nei vari reparti dell’ospedale di Biancavilla, accompagnati dal cappellano fra Antonio Vitanza dei frati minori. Infine, l’incontro con gli ospiti della comunità “Cenacolo Cristo Re”, arricchito dai canti e dalle preghiere che gli ospiti stessi hanno preparato assieme agli operatori dell’Istituto.

«Il tempo della Quaresima – ha ribadito fratel Carlo – è un tempo di conversione che significa revisione della propria vita. Camillo ci accompagna in questo cammino con la virtù teologale della speranza, Camillo è stato un convertito, un RI-nato in Dio, ci dice che è possibile rinascere in Dio e questo è motivo di speranza per tutti… Viene da dire, Grazia su Grazia, e ad ognuno di noi il buon proposito di trarne i frutti».

Camillo, l’aristocratico “umanizzatore”

Camillo fu in gioventù un aristocratico pigro e arrogante, avviato alla carriera militare dal padre. Poi la conversione dopo aver vissuto il dramma della sofferenza. Un mutamento che fu un incontro trasformativo con la fede, in grado di cambiare radicalmente la sua vita, portandolo a servire i malati con compassione e dedizione. Trascorse, infatti, il resto della sua vita al servizio dei malati negli ospedali e lazzaretti di Roma. Per questo motivo è stato proclamato Patrono Universale del Mondo della Salute.

Nell’opera di Camillo de Lellis possiamo intravedere in anticipo quella che quattro secoli dopo verrà definita “umanizzazione delle cure mediche”. Chi si occupa di un ammalato non dovrebbe interessarsi solo all’aspetto clinico della malattia, al bisogno fisico, ma anche a quello psicologico interiore, per favorire la salute, il benessere olistico, complessivo della persona. Camillo, vissuto in un’epoca di forti pregiudizi sociali e religiosi, volle dare alla sua attività a favore dei sofferenti una impostazione libera e “laica” senza tenere conto del credo di chi gli stava davanti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading

Chiesa

Giubileo, oltre 160 parrocchiani dell’Idria in pellegrinaggio a Catania

Guidato da padre Giovambattista Zappalà, il gruppo di fedeli ha visitato i luoghi di Sant’Agata

Published

on

Pellegrinaggio giubilare a Catania per la parrocchia “Santa Maria dell’Idria” di Biancavilla. Hanno preso parte a questo evento oltre 160 fedeli, guidati dal parroco don Giovambattista Zappalà.

Il pellegrinaggio rientra nelle varie iniziative che si susseguiranno per questo anno giubilare, iniziato lo scorso 24 dicembre a San Pietro a Roma con l’apertura della Porta Santa da parte di Papa Francesco.

I parrocchiani biancavillesi hanno fatto sosta in diversi luoghi di culto dedicati a Sant’Agata, per la preghiera personale e comunitaria. Le chiese di Sant’Agata la Vetere, Sant’Agata al carcere e Sant’Agata alla fornace: le tappe del pellegrinaggio. Infine, la processione con la Croce dalla chiesa di Sant’Agata alla Badìa fino alla Cattedrale, attraversando la Porta Santa, per la celebrazione eucaristica nella cappella della patrona di Catania e della Diocesi. La messa è stata celebrata dal parroco della Cattedrale, mons. Barbaro Scionti, e da padre Zappalà.

Per i fedeli, non solo un sabato di preghiera, ma anche un’occasione di condivisione e aggregazione nel cuore del centro storico di Catania e nei luoghi di Sant’Agata.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading
Advertisement

DOSSIER MAFIA

I più letti

Registrazione al Tribunale di Catania n. 25/2016
Iscrizione al Roc n. 36315
Direttore responsabile: Vittorio Fiorenza

━━━━━
Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.
━━━━━