Politica
Catalfo a Biancavilla, il plauso del Pd sull’attenzione mostrata verso la Ss 284
Intervento dei vertici provinciali dei Democratici dopo la visita istituzionale del ministro del Lavoro


«Le dichiarazioni del ministro del Lavoro, Nunzia Catalfo, verso il raddoppio della Statale 284, manifestate nella visita istituzionale a Biancavilla, dimostrano l’attenzione da parte dell’intero governo nazionale verso una questione urgente. Questione che riguarda la sicurezza su una delle principali arterie del nostro territorio. E che dovrà essere risolta nel più breve tempo possibile, compatibilmente con l’iter burocratico in corso. Affinché l’Occidentale Etnea diventi un collegamento viario moderno e sicuro, al servizio dei residenti nel comprensorio in cui insiste. Ma anche del turismo in quanto unico collegamento del versante ovest e nord del vulcano».
È quanto dichiarano il segretario provinciale del Partito Democratico di Catania, Angelo Villari, ed il suo vice, Angelo Petralia, alla luce della recente visita del ministro Catalfo nel Catanese. Occasione nella quale si è discusso anche dell’iter burocratico per i lavori sulla statale.
«La procedura che riguarda l’ampliamento della carreggiata – proseguono – è già stata sottoposta al ministro per il Sud, Peppe Provenzano. Questi ha garantito tutta la sua disponibilità a seguire l’iter allo scopo di venire incontro ai cittadini che ci chiedono infrastrutture moderne, efficienti e affidabili. Chiediamo, adesso, alla Regione Siciliana – chiudono Villari e Petralia – attenzione massima sul raddoppio della Ss 284, affinché i lavori possano essere avviati in tempi brevissimi».
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Politica
Mezzi in azione per ripulire una discarica vicina ad aziende agricole
Intervento dell’amministrazione comunale in zona “Sparadrappo”, all’interno del Parco dell’Etna


Intervento di pulizia, per conto del Comune di Biancavilla, di un’area di contrada Sparadrappo, ricadente nel Parco dell’Etna. Si è proceduto alla bonifica di una porzione di terreno che i soliti incivili avevano trasformato in una discarica a cielo aperto.
«Lo abbiamo fatto –ha detto il sindaco Antonio Bonanno– accogliendo le sollecitazioni venute dai proprietari e dagli imprenditori che nella zona hanno dato vita ad affermate aziende agricole. Quella zona ricade non soltanto sotto la nostra responsabilità ma è anche territorio di Santa Maria di Licodia».
Nonostante questo, l’impiego di mezzi per rimuovere i cumuli di rifiuti è stato effettuato su input dell’amministrazione comunale di Biancavilla.
«L’opera di ripulitura –specifica ancora Bonanno– è un gesto di buona volontà della mia amministrazione. Era doveroso affiancare l’opera meritoria degli imprenditori che hanno a cuore il territorio ai piedi del vulcano e su di esso hanno deciso di investire. Alcuni di loro stamattina erano presenti, li ho ringraziati per la loro sensibilità e ho assicurato che non faremo mai mancare il nostro contributo».
«Questa è la terza “porta dell’Etna”, è insensato sporcarla quando in città – solo per fare un esempio – la raccolta dei rifiuti sta dando i frutti desiderati. Dopo ore di lavoro, l’escavatore ha rimesso a nuovo tutta l’area. Ora –conclude il primo cittadino– c’è da augurarsi che nessuno scriteriato torni a insozzarla di nuovo. Vigileremo perché ciò non accada».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 mesi fa
In volo con Lorenzo: ventenne di Biancavilla alla guida di aerei leggeri
-
Cronaca3 mesi fa
Operazione antimafia “Report”, c’è anche un biancavillese tra i 18 arrestati
-
Storie2 mesi fa
Svanisce una storia lunga settant’anni: chiude a Biancavilla il Circolo Diana
-
Chiesa2 mesi fa
È morto padre Nino Tomasello: grave perdita per Biancavilla e per la Chiesa