Politica
Lavori in piazza “Falcone e Borsellino”, altri interventi in diversi spazi pubblici
Al via una serie di opere di sistemazione e riqualificazione, che erano state annunciate dall’assessore Vincenzo Amato


Sono partiti i lavori di ripristino della pavimentazione di piazza “Falcone e Borsellino”, a Biancavilla. Interventi necessari perché gli avvallamenti presenti erano diventati un serio rischio per gli stessi bimbi ed i genitori.
Si tratta di opere a cura del Comune di Biancavilla e rientrano nel programma già annunciato dall’assessore Vincenzo Amato. Piccoli cantieri che riguarderanno anche altri spazi pubblici della città. Non soltanto lavori in piazza “Falcone e Borsellino”.
«Ultimati i lavori nella piazza ci sposteremo in Piazza Martiri d’Ungheria e in piazza “Campi Elisi”, dove avvieremo – conferma l’assessore amato – altri interventi di riqualificazione programmati con l’amministrazione comunale in modo da restituire il giusto decoro ai luoghi».


© RIPRODUZIONE RISERVATA


Politica
Mezzi in azione per ripulire una discarica vicina ad aziende agricole
Intervento dell’amministrazione comunale in zona “Sparadrappo”, all’interno del Parco dell’Etna


Intervento di pulizia, per conto del Comune di Biancavilla, di un’area di contrada Sparadrappo, ricadente nel Parco dell’Etna. Si è proceduto alla bonifica di una porzione di terreno che i soliti incivili avevano trasformato in una discarica a cielo aperto.
«Lo abbiamo fatto –ha detto il sindaco Antonio Bonanno– accogliendo le sollecitazioni venute dai proprietari e dagli imprenditori che nella zona hanno dato vita ad affermate aziende agricole. Quella zona ricade non soltanto sotto la nostra responsabilità ma è anche territorio di Santa Maria di Licodia».
Nonostante questo, l’impiego di mezzi per rimuovere i cumuli di rifiuti è stato effettuato su input dell’amministrazione comunale di Biancavilla.
«L’opera di ripulitura –specifica ancora Bonanno– è un gesto di buona volontà della mia amministrazione. Era doveroso affiancare l’opera meritoria degli imprenditori che hanno a cuore il territorio ai piedi del vulcano e su di esso hanno deciso di investire. Alcuni di loro stamattina erano presenti, li ho ringraziati per la loro sensibilità e ho assicurato che non faremo mai mancare il nostro contributo».
«Questa è la terza “porta dell’Etna”, è insensato sporcarla quando in città – solo per fare un esempio – la raccolta dei rifiuti sta dando i frutti desiderati. Dopo ore di lavoro, l’escavatore ha rimesso a nuovo tutta l’area. Ora –conclude il primo cittadino– c’è da augurarsi che nessuno scriteriato torni a insozzarla di nuovo. Vigileremo perché ciò non accada».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 mesi fa
In volo con Lorenzo: ventenne di Biancavilla alla guida di aerei leggeri
-
Cronaca3 mesi fa
Operazione antimafia “Report”, c’è anche un biancavillese tra i 18 arrestati
-
Storie2 mesi fa
Svanisce una storia lunga settant’anni: chiude a Biancavilla il Circolo Diana
-
Chiesa2 mesi fa
È morto padre Nino Tomasello: grave perdita per Biancavilla e per la Chiesa