Politica
Differenziata, l’orgoglio del sindaco: premiata Biancavilla “top” in Sicilia
Punte di oltre il 70%: riconoscimento della Regione per le percentuali mai raggiunte prima

Biancavilla tra i comuni più virtuosi della Sicilia per la raccolta differenziata. Un risultato mai ottenuto prima, grazie a percentuali di raccolta che hanno raggiunto punte superiori al 70%, e che adesso la Regione Sicilia ha premiato.
«Un risultato straordinario che condivido assieme a voi biancavillesi, perché siete proprio voi biancavillesi i protagonisti del riconoscimento di prestigio che la Regione siciliana ha consegnato alla città di Biancavilla», ha commentato il sindaco Antonio Bonanno. È dopo avere ricevuto il riconoscimento nel corso di una cerimonia pubblica a Palermo, accompagnato dal capo dell’Ufficio tecnico comunale, l’ing. Placido Mancari.
Biancavilla ha così ricevuto un attestato di merito da parte dell’assessore regionale Pierobon per avere oltrepassato la soglia “fatidica” del 66% di raccolta differenziata.
«Siamo tra i Comuni virtuosi della Sicilia. Un caposaldo di sviluppo e civiltà. E se penso da dove eravamo partiti… di motivi per essere orgogliosi, ce ne sarebbero tanti. Questo riconoscimento è un onore per ognuno di noi», sottolinea ancora Bonanno, che ricorda così la gestione della raccolta differenziata ereditata dalla precedente amministrazione comunale, che poteva “vantare” intorno al 40% con alcuni mesi in cui si registrava persino una differenziata del 20%.

Raccolta differenziata mai così alle stelle
La media registrata nel 2019 -come aveva già anticipato Biancavilla Oggi– è del 66,4% (quando il dato siciliano è del 40%). Ma ci sono punte che superano il 70%. Questi i dettagli: gennaio 58.5%, febbraio 61.1%, marzo 65.9%, aprile 70.9%, maggio 67.9%, giugno 67.6%, luglio 71.1%, agosto 69.8%, settembre 70.0%, ottobre 67.6%, novembre 62.5%, dicembre 62.5%.
Sono numeri che pongono Biancavilla nella parte alta della classifica e, in provincia di Catania, in seconda posizione (dopo Belpasso) tra i comuni con oltre 20mila abitanti.
Le percentuali che mese dopo mese ha collezionato Biancavilla non hanno precedenti nella gestione della differenziata in quasi 25 anni. A partire, quindi, dall’epoca dell’amministrazione Manna, che ha cominciato a fare la raccolta, facendo attenzione a separare i rifiuti in base alla loro tipologia.
«Un percorso che –conclude il sindaco Bonanno– prosegue con il Capo dell’Ufficio, ingegnere Mancari, al responsabile della ditta del servizio rifiuti, Alessandro Morabito, alla Polizia municipale con controlli e video-trappole. Quanti sacrifici. Quante difficoltà. Ma, alla fine, la strada imboccata è quella giusta. Continuiamo così».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Politica
“Ultimo atto”, plauso di Fratelli d’Italia ai carabinieri per il blitz antimafia
Intervento del coordinamento provinciale e cittadino dopo l’operazione contro il clan Mancari

Il Coordinamento provinciale catanese di Fratelli d’Italia, Dipartimento Legalità e Sicurezza, plaude all’operazione “Ultimo atto”, che ha falciato il clan di Biancavilla. E si compiace con i militari dell’Arma, attraverso una nota stampa.
«L’Arma dei Carabinieri del Comando Provinciale di Catania, con le sue compagnie poste a capillare presidio di tutto il territorio, si riconferma – si legge – un insostituibile volano di legalità. Volano che, sempre più, fornisce risposte concrete e incisive alla richiesta di sicurezza che perviene dalla collettività».
«L’effettuazione su larga scala delle attività di ricerca dei catturandi ed esecuzione delle misure restrittive a loro carico, sono state espletate mediante il supporto della Compagnia di Intervento Operativo del XII Reggimento “Sicilia”, dello Squadrone Eliportato “Cacciatori Sicilia”, nonché dei Nuclei Elicotteri e Cinofili», sottolinea il partito di Giorgia Meloni.
×Quei reparti di cui – prosegue la nota – a motivo dell’elevata professionalità che li caratterizza, Fratelli d’Italia ha in diverse circostanze auspicato l’impiego sul territorio. Impiego che si spera possa essere esteso nel più breve tempo possibile, a seguito della richiesta dei competenti organi, anche alle attività preventive, per come è già accaduto a Caivano».
A poche ore dal blitz erano intervenuti già il coordinamento cittadino e il gruppo consiliare di Fdl. «Sentiamo il dovere di esprimere le più sentite congratulazioni alle forze dell’ordine che ancora una volta hanno dato dimostrazione di efficienza e competenza nell’ambito dell’operazione antimafia portata a termine nel nostro territorio”. Queste le parole di Angelo D’Urso e del consigliere Dino Caporlingua. Dal canto suo, il sindaco Antonio Bonanno, congratulandosi con i carabinieri, ha annunciato che il Comune si costituira parte civile nel processo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 settimane fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca2 mesi fa
Biancavilla piange Vincenzo Tomasello: una vita spezzata ad appena 20 anni
-
Cronaca6 giorni fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Biancavilla2 settimane fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri