Politica
Lavori entro il 2021, il finanziamento per ammodernare il teatro c’è: 231mila euro
Gli interventi riguarderanno l’allestimento di servizi per gli spettatori e le compagnie ospiti de “La Fenice”

Una somma di 231mila euro. È l’ammontare del finanziamento regionale che conferma l’avvio degli interventi di restyling del teatro “La Fenice” di Biancavilla.
L’amministrazione Bonanno nei mesi scorsi aveva partecipato e vinto il bando, redigendo il progetto attraverso il lavoro degli uffici. La serie di interventi, da concludersi entro il 2021, riguarderà l’ammodernamento della struttura, in particolar modo con l’allestimento dei servizi adeguati a spettatori e compagnie.
«Nonostante l’emergenza virus che ci vede impegnati quotidianamente, in queste settimane abbiamo lavorato assieme all’ufficio tecnico per concretizzare l’avvio di diversi lavori: partiamo con il Teatro ma di tanti altri interventi vi renderò conto in appresso», puntualizza il sindaco Antonio Bonanno.
Che prosegue: «Mi è dispiaciuto avere letto che il finanziamento fosse stato addirittura messo in discussione e che non dovesse più arrivare. Fake news che appartengono ad un gioco denigratorio che faccio fatica a comprendere, smentito puntualmente dai fatti».
«Partiamo dal Teatro “La Fenice”, dicevo: il finanziamento è regionale e lasciate che ringrazi per l’impegno –conclude Bonanno– l’assessore Manlio Messina e i deputati all’Ars Giovanni Bulla, Gaetano Galvagno e Giuseppe Zitelli. Una unione di intenti che ha prodotto un bel risultato».
L’impegno era stato assunto dallo stesso assessore Messina, in visita a Biancavilla, lo scorso dicembre, al campo sportivo “Orazio Raiti” e al palazzo comunale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Politica
A Biancavilla il nuovo coordinamento del Movimento per l’Autonomia
Presente l’on. Giuseppe Lombardo: «Un motore di proposte e iniziative per la comunità locale»

«Un incontro appassionato e proficuo con gli amici autonomisti di Biancavilla da cui ho potuto cogliere la volontà di partecipare attivamente alle questioni politiche locali con grande entusiasmo. È cosa buona l’organizzazione che il movimento vuole darsi su Biancavilla perché ciascun militante possa capitalizzare il proprio impegno sulla base delle proprie attitudini ed aree di interesse, rendendo il coordinamento locale motore di proposte ed iniziative per la comunità biancavillese».
Sono le parole del deputato regionale dei Popolari e Autonomisti, on.Giuseppe Lombardo, presente a Biancavilla durante l’assemblea dei simpatizzanti del Movimento per l’Autonomia, che è servita anche a fare il punto sulla situazione politico-amministrativa locale e in cui si è proceduto all’elezione del Coordinamento cittadino.
Un incontro a cui hanno partecipato tanti giovani e numerose donne, che ha visto anche la presenza di alcune figure significative che hanno da sempre sostenuto ivalori fondanti del Movimento autonomista.
Il dibattito è servito a focalizzare alcune tematiche importanti che riguardano il territorio da portare avanti e sostenere e, nel contempo, trovare ulteriori strumenti per la crescita e l’adesione al MPA.
All’unanimità dei presenti, formalizzato il coordinamento composto da persone con esperienza amministrativa e politica: Francesco Privitera, Giuseppe Stissi e Gianluigi D’Asero. Con loro collaboreranno Rosy Rubino, Irene Nicolosi, Francesca Grigorio e Salvo Galvagno (addetto alla comunicazione). Nei prossimi mesi, un ulteriore coinvolgimento di simpatizzanti per la costituzione del Consiglio Direttivo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 mesi fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca2 mesi fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Biancavilla3 mesi fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri
-
Cronaca3 mesi fa
Droga, pizzo e trasporti: Pippo Mancari “u pipi” a capo del clan di Biancavilla