Connettiti con

Associazionismo

Settimana santa, appello ai biancavillesi per raccogliere beni di prima necessità

Tre associazioni in campo: già distrubuiti alimenti, prodotti per l’igiene e per i bambini persino 35 ciucci

Pubblicato

il

«Per la Settimana Santa si confida nella generosità di quanti hanno donato e di chi vorrà aggiungersi anche in forma anonima, in modo da poter soddisfare le esigenze alimentari di quelle famiglie che in questo periodo si trovano in evidente stato di difficoltà».

È l’appello lanciato, mentre si avvicina la Pasqua, dai volontari del coordinamento, che raggruppa tre associazioni (Onlus Protezione Civile Biancavilla, Gepa e Security), impegnato da giorni nella raccolta di generi di prima necessità da destinare a famiglie che versano in disagio economico, aggravato dal blocco delle attività per l’emergenza “Coronavirus”.

Per fare donazioni di prodotti si possono contattare i volontari a questo numero di cellulare: 3519483005.

Il bilancio parziale di una settimana intensa di raccolta di beni di prima necessità e conseguente consegna alle famiglie è soddisfacente.

Sono stati distribuiti all’incirca oltre 500 Kg di pasta, 250 kg di pane, 250 bottiglie di passata di pomodoro, 250 lattine di pomodori pelati, 30 litri di olio, 20 kg di zucchero, 100 litri  di latte, 300 pezzi tra crackers, biscotti, e brioche, 20 kg di dessert e  pasta di mandorle, 15 kg di sale, 20 litri  di aceto, 50 barattoli di fagioli, oltre a 50 pezzi misti di tonno, mais, piselli e würstel.

Copiosa è stata anche la generosità nella donazione di prodotti ortofrutticoli. E poi 50 bottiglie di prodotti per la pulizia della casa ed altrettanti per l’igiene della persona. Per quanto riguarda i prodotti baby, circa 360 confezioni di pannolini di diverse taglie, oltre che 35 ciucci e circa 50 confezioni di omogeneizzati vari.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Associazionismo

Accademia Universitaria Biancavillese, un anno ricco di attività ed eventi

Concluso l’anno sociale a Villa delle Favare con saggi ed esibizioni: 236 iscritti, di cui 75% donne

Pubblicato

il

A Villa delle Favare, una serie di eventi a conclusione dei corsi dell’Accademia Universitaria Biancavillese che quest’anno ha vantato 236 iscritti, di cui un buon 75% composto da donne, provenienti anche dai paesi vicini.

Inaugurata la mostra collettiva degli allievi del corso di pittura tenuto dalla prof. Mimma Alessandra, docente e pittrice di fama internazionale, la prima serata è proseguita nella sala conferenze. Qui si sono svolti i saggi e le esibizioni come risultato di intense attività culturali, formative, di socializzazione e di sport. Attività tenute durante l’anno accademico a cadenza settimanale.

Il coro polifonico, diretto dal M° Filadelfio Grasso, ha poi incantato i presenti con alcune canzoni del panorama musicale italiano. Toccati temi umani, sociali e intimistici di autori come Morandi, Zero e altri, per lanciare un messaggio di speranza e di ottimismo. A conclusione della performance, l’Inno della Regione Siciliana, Madreterra, diventato emblema dell’Accademia, perché mette in luce la storia, la grandezza, le bellezze e l’umanità della nostra Sicilia.

Altro momento significativo, la lettura degli elaborati che le allieve del corso di scrittura creativa, coordinato dalla Prof. Rosa Lanza, hanno realizzato durante le lezioni. I versi e le prose sono il frutto di rielaborazioni personali, dopo l’approfondimento dei testi, la visione di film, dibattiti su fatti e personaggi storici e di attualità. Molto spazio ai ricordi individuali alla luce di un filo conduttore intitolato “La valigia dei Ricordi”. Ne sono scaturiti racconti di ampio respiro che hanno riportato alla memoria dei tanti presenti, pezzi della loro stessa storia personale e collettiva.

Di rilievo è stata la vendita di beneficenza dei manufatti creati dal laboratorio artistico seguito dall’insegnante Vita Peri.

Altro piacevole pomeriggio dedicato ai balli di gruppo, guidati nelle coreografie dalla istruttrice Alessia Giordano. Balli intercalati dalla lettura dei componimenti dei partecipanti al corso di scrittura creativa condotto dalla prof. Elsa Sangiorgio.

Le manifestazioni, all’insegna della buona musica, del ritmo e della cultura, sono state felicemente concluse dalla presidente Rosa Lanza. Ringraziamenti e saluti all’amministrazione comunale di Biancavilla per la disponibilità sempre mostrata, a tutti i soci e al numeroso pubblico presente.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.