Associazionismo
Attivati un centralino di emergenza ed il servizio di consegna di farmaci ospedalieri
Emergenza “Coronavirus”, a sostegno delle persone anziane in campo i volontari della Croce Rossa di Biancavilla

«In un momento storico come quello che stiamo vivendo, oltre all’emergenza sanitaria, credo si debba far fronte anche ad un’altra emergenza, non meno importante, quella sociale. A tal fine, l’Unità territoriale di Croce Rossa di Biancavilla ha attivato un centralino per emergenza sociale. Attraverso il numero 3209089811, attivo dal lunedì al sabato, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30, un operatore sociale risponderà ai bisogni della comunità».
È quanto annuncia il presidente della Croce Rossa di Catania, Stefano Principato. I volontari, adeguatamente formati, porteranno una carezza nell’anima di chi, in questo momento, vive situazioni di disagio emotivo.
Gli anziani e le persone con malattie invalidanti sono le categorie più colpite da questo virus e, talora, la situazione viene ulteriormente aggravata dalla solitudine e dalla non autosufficienza. Tali categorie, infatti, non possono reperire in maniera autonoma beni di prima necessità quali spesa e farmaci. Molte persone vivono, in questa situazione di emergenza, stati d’ansia ed emozioni intense come paura ed angoscia; emozioni, seppur negative, “normali” in un momento come questo ma che non devono essere sottovalutate.
«Uno spazio di ascolto e la possibilità di parlare con un esperto per gestire meglio, a livello emotivo, quanto ci sta accadendo – dichiara Stefano Principato – è un’attività necessaria per chi è solo e, talora, con patologie invalidanti. Grande è la soddisfazione nel vedere i volontari di Biancavilla attivi sul proprio territorio anche attraverso la consulenza fornita gratuitamente».
«Alla stessa tipologia di soggetti, soli, privi di rete familiare a supporto, con patologie invalidanti e, utilizzando anche il criterio dell’età (superiore ai 65 anni), si rivolge il servizio di consegna a domicilio di beni di prima necessità, quali spesa e farmaci. Inoltre, in un periodo in cui i rapporti umani sono limitati dall’ostacolo del non contatto fisico, l’unità territoriale di Biancavilla consente, anche nella cittadina, la consegna dei farmaci a domicilio a soggetti tumorali over 65 o in condizioni di particolare disagio sociale grazie al protocollo d’intesa stipulato con l’Asp Catania», conclude il presidente del Comitato C.R.I. Catania.
Difatti, mentre molte farmacie private hanno già attivato il servizio domiciliare, tale possibilità non era stata ancora prevista per quelle ospedaliere. La consegna dei farmaci a domicilio a questa tipologia di soggetti, in collaborazione con Asp Catania, si configura, pertanto, come un servizio unico a livello regionale, totalmente gratuito e svolto dai volontari della Croce Rossa di Biancavilla che si recheranno presso la farmacia ospedaliera per ritirare e consegnare il farmaco a domicilio.
«Ci tengo a precisare – dichiara Principato – che, come ogni servizio da noi erogato, anche la consegna dei farmaci è totalmente gratuita e a carico dell’Unità Territoriale C.R.I. di Biancavilla. Ringrazio per la particolare sensibilità dimostrata il Direttore generale dell’Asp di Catania, Dott. Maurizio Lanza, e il Sindaco di Biancavilla, Antonio Bonanno. Il ringraziamento più grande va, però, ai volontari, vero cuore pulsante della nostra associazione, che, adeguatamente formati e consapevoli dello sforzo che richiede questo particolare periodo di emergenza nazionale, agiscono h24, sempre lì dove c’è bisogno, soprattutto in un periodo in cui bisogna limitare i contatti fisici ma non quelli umani».
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Associazionismo
Concluso il torneo “San Placido”: trionfo dello sport con 68 tennisti
I vincitori: Giovanni Caruso, Daniele Bruschetta, Letizia Bonanno e Rachele Rapisarda

Sono stati 68 tennisti a contendersi, a Biancavilla, il torneo “San Placido” con suddivisione in 4 tabelloni maschile e femminile.
Nel tabellone A maschile, il veterano Giovanni Caruso ha avuto la meglio in finale su Giuseppe Catalfo, entrambi del “TC Biancavilla”. Nel tabellone B, vittoria di Daniele Bruschetta su Alfio Pappalardo, entrambi del “TC Adrano”.
Nei tabelloni femminili sono risultati vincitori Letizia Bonanno del “TC Nicolosi” su Claudia Minissale della “Sikula Tennis” nel tabellone A, mentre la giovanissima biancavillese Rachele Rapisarda ha avuto la meglio nel tabellone B su Maria Giovanna Granuzzo, entrambe del TC Adrano.
Il torneo ha rappresentato una ricca occasione di sport e aggregazione sociale tra giovani e meno giovani, uniti per la passione del tennis. L’organizzazione del torneo è stata curata dal preparatore atletico Salvo Bisicchia e dall’istruttore Giuseppe Randazzo.
Il presidente Roberto Palermo ha «ringraziato i partecipanti per il rinnovato interesse nei confronti di questo storico torneo, dando appuntamento alla prossima edizione. Ringraziamenti inoltre all’amministrazione comunale per aver patrocinato la manifestazione in onore del Santo Patrono».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 mesi fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca3 mesi fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Cronaca3 mesi fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri
-
Cronaca3 mesi fa
Droga, pizzo e trasporti: Pippo Mancari “u pipi” a capo del clan di Biancavilla