Connettiti con

Politica

Sanificazione delle strade, contributo regionale di 9mila euro per Biancavilla

Emergenza “coronavirus”, una delibera di Palazzo d’Orleans assegna risorse a tutti i comuni dell’Isola

Pubblicato

il

Delibera da parte del governo regionale per lo stanziamento di una risorsa economica per il necessario servizio di sanificazione delle strade dei centri abitati, degli edifici pubblici e degli edifici scolastici.

La somma assegnata al Comune di Biancavilla è di 9mila euro. L’intervento da parte dell’amministrazione Bonanno è avvenuto prima che da Palermo giungesse lo stanziamento di questa somma. Una misura contenuta in un’ordinanza firmata dal primo cittadino per il «rafforzamento delle attività di contrasto per il contenimento della diffusione del virus Covid-19».

La disinfezione ambientale, con l’impiego di un atomizzatore di una ditta privata e la collaborazione dei volontari della Gepa e della Onlus Protezione Civile Biancavilla, ha riguardato via Vittorio Emanuele, viale Cristoforo Colombo, viale dei Fiori, via Inessa, via Scutari, via Umberto, viale Europa, via Fallica, via Giacomo Matteotti, via San Placido, via Benedetto Croce. Passaggio dell’atomizzatore pure all’ospedale, in tutti i plessi scolastici comunali, all’Ufficio postale e nella Caserma dei carabinieri, al mercato di via Filippo Turati, al cimitero, nonché in piazze e parchi.

A ciascun comune dell’isola la Regione ha assegnato un contributo in quota capitaria. «Si tratta – ha scritto il presidente Nello Musumeci in una lettera inviata ai sindaci – di un modesto contributo che, nell’attuale contingenza, costituì e comunque un’utile azione di sostegno alle amministrazioni locali, tutte impegnate nell’azione di contenimento dell’epidemia».

La quota del contributo stanziato dalla Regione è stabilita sulla base della popolazione dei vari centri pari a 0,38 centesimi per abitante con contributo minimo di mille euro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Politica

Per la sfida tra Bonanno e Ingiulla chiamati alle urne 21.638 biancavillesi

Seggi aperti per scegliere il sindaco e 16 consiglieri comunali per il quinquennio 2023-2028

Pubblicato

il

© Foto Biancavilla Oggi

Seggi aperti, oggi fino alle ore 23 e domani dalle 7 alle 15, per 21.638 biancavillesi aventi diritto. Il dato comprende pure coloro che si trovano all’estero. Gli elettori “locali” sono 18.368, ovvero 8803 maschi e 9565 femmine.

Tutti chiamati ad eleggere il sindaco di Biancavilla per i prossimi cinque anni (la scelta è tra Antonio Bonanno per il Centrodestra ed Andrea Ingiulla per il Centrosinistra) e 16 consiglieri comunali, tra i 144 candidati distribuiti in nove liste.

Biancavilla è tra i 18 Comuni della provincia di Catania al voto in questa tornata elettorale. Essendo tra i 6 con popolazione superiore a 15.000 abitanti, il sistema elettorale è quello proporzionale.

Il primo cittadino uscente, Antonio Bonanno, è ricandidato e sostenuto da otto liste: Noi per Biancavilla, Prima l’Italia, Fratelli d’Italia, Movimento per l’autonomia, Biancavilla in azione, Biancavilla mi piace, Biancavilla che lavora, Energie per Biancavilla. Suoi assessori designati sono Martina Salvà, Vincenzo Giardina e Vincenzo Randazzo.

A sfidarlo è Andrea Ingiulla, sostenuto dalla lista Partito Democratico – Biancavilla che vogliamo, che ha designato assessori Fina Greco, Salvo Spadaro, Margherita Messina, Grazia Ventura e Pietro Benina.

AGGIORNAMENTO

Alle ore 12, a Biancavilla l’affluenza è stata dell’11,09%. Dei 21.638 aventi diritto, hanno già votato in 2400. La percentuale più alta (pari al 14,18%) si è registrata alla sezione 5, mentre quella più bassa (ovvero l’8,20%) è alla sezione 4. Prossimo rilevamento sarà alle ore 19.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, questa testata giornalistica non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.