Politica
Coronavirus, in azione un atomizzatore per la sanificazione di strade, piazze e parchi
Con gli operatori specializzati, anche i volontari della Gepa e della Onlus Protezione Civile Biancavilla
Al via a Biancavilla la sanificazione di strade e aree cittadine. Dalle ore 23.30 alle 6.00 della notte tra domenica e lunedì, diverse arterie saranno interessate dal passaggio di un mezzo dotato di un “atomizzatore” che diffonderà una miscela disinfettante. A collaborare alle operazioni i volontari della Gepa Sicilia e della Onlus Protezione Civile Biancavilla, alla presenza del sindaco Antonio Bonanno, di Francesco Privitera e Salvo Pulvirenti, rispettivamente assessore e presidente della commissione consiliare “Protezione civile”.
La misura è contenuta in un’ordinanza firmata dal primo cittadino e si inquadra «nell’ottica del rafforzamento delle attività di contrasto per il contenimento della diffusione del virus Covid-19».
La diffusione del prodotto disinfettante non è nocivo per gli animali e, pur essendo indirizzato verso la sede stradale, si consiglia di ritirare i panni stesi, soprattutto dai primi piani.
La disinfezione ambientale non riguarda tutte le strade (intervento con costi e modalità improponibili), ma soltanto quelle principali, ovvero: via Vittorio Emanuele, viale Cristoforo Colombo, viale dei Fiori, via Inessa, via Scutari, via Umberto, viale Europa, via Fallica, via Giacomo Matteotti, via San Placido, via Benedetto Croce.
A queste si aggiungono i luoghi circostanti, purché accessibili con il mezzo degli operatori specializzati, dove si svolgono attività istituzionali sensibili con particolare riferimento all’ospedale, tutti i plessi scolastici comunali, l’Ufficio postale e la Caserma dei carabinieri, il mercato di via Filippo Turati, il cimitero, nonché piazze e parchi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Politica
“Ultimo atto”, plauso di Fratelli d’Italia ai carabinieri per il blitz antimafia
Intervento del coordinamento provinciale e cittadino dopo l’operazione contro il clan Mancari

Il Coordinamento provinciale catanese di Fratelli d’Italia, Dipartimento Legalità e Sicurezza, plaude all’operazione “Ultimo atto”, che ha falciato il clan di Biancavilla. E si compiace con i militari dell’Arma, attraverso una nota stampa.
«L’Arma dei Carabinieri del Comando Provinciale di Catania, con le sue compagnie poste a capillare presidio di tutto il territorio, si riconferma – si legge – un insostituibile volano di legalità. Volano che, sempre più, fornisce risposte concrete e incisive alla richiesta di sicurezza che perviene dalla collettività».
«L’effettuazione su larga scala delle attività di ricerca dei catturandi ed esecuzione delle misure restrittive a loro carico, sono state espletate mediante il supporto della Compagnia di Intervento Operativo del XII Reggimento “Sicilia”, dello Squadrone Eliportato “Cacciatori Sicilia”, nonché dei Nuclei Elicotteri e Cinofili», sottolinea il partito di Giorgia Meloni.
×Quei reparti di cui – prosegue la nota – a motivo dell’elevata professionalità che li caratterizza, Fratelli d’Italia ha in diverse circostanze auspicato l’impiego sul territorio. Impiego che si spera possa essere esteso nel più breve tempo possibile, a seguito della richiesta dei competenti organi, anche alle attività preventive, per come è già accaduto a Caivano».
A poche ore dal blitz erano intervenuti già il coordinamento cittadino e il gruppo consiliare di Fdl. «Sentiamo il dovere di esprimere le più sentite congratulazioni alle forze dell’ordine che ancora una volta hanno dato dimostrazione di efficienza e competenza nell’ambito dell’operazione antimafia portata a termine nel nostro territorio”. Queste le parole di Angelo D’Urso e del consigliere Dino Caporlingua. Dal canto suo, il sindaco Antonio Bonanno, congratulandosi con i carabinieri, ha annunciato che il Comune si costituira parte civile nel processo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 settimane fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca2 mesi fa
Biancavilla piange Vincenzo Tomasello: una vita spezzata ad appena 20 anni
-
Cronaca2 settimane fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Biancavilla3 settimane fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri
Antonio
16 Marzo 2020 at 13:29
Ma se non si fanno tutte le strade che si conclude?