Coronavirus, l’arcobaleno dei bambini della Badia contro la paura: «Tutto andrà bene»
Disegni colorati e un messaggio di ottimismo e speranza: l’iniziativa di mamme e figli della scuola dell’infanzia
-
Dal centro storico alla “Salita Pantani”, Biancavilla in festa per il Giro d’Italia
-
“Biancavilla in maglia rosa”, il video spot in attesa del “Giro d’Italia 2022”
-
“Giro di Sicilia” sulla 284, Biancavilla incita la carovana: «Ándale, ándale»
-
Ramadan e momenti di convivialità per la comunità musulmana di Biancavilla
di Vittorio Fiorenza
Un arcobaleno e la scritta “Tutto andrà bene” per diffondere ottimismo ed esorcizzare la paura dovuta all’emergenza coronavirus. L’iniziativa lanciata sui social già realizzata in diverse parti d’Italia, ha visto l’adesione di un gruppo di mamme con i loro figli a Biancavilla. Sono i bambini della sezione C della scuola paritaria “L’Immacolata alla Badia”, che, pur stando a casa, si sono impegnati a disegnare e a colorare un arcobaleno su un foglio, poi appeso alla finestra o all’ingresso di casa con quella scritta rassicurante. C’è chi ha regalato il disegno anche ai nonni.
Tutto è nato da una proposta di una mamma, Margaret Tangorra, poi condivisa dagli altri genitori ed ora estesa ai bambini di tutta la scuola, che così vengono tenuti impegnati a casa, divertendosi.
«Siamo state una “classe” anche a distanza -raccontano alcune mamme- Nonostante i nostri bambini non si vedano hanno comunque fatto parte di qualcosa tutti insieme. Molte di noi hanno dovuto spiegare ai bambini cosa sta succedendo ma non è stato facile. Sono piccoli, non sempre capiscono. Però noi mamme sappiamo che assorbono le preoccupazioni che ci sono in casa. Sono tante, soprattutto per chi non ha potuto fermarsi dal lavoro. Così è stato un buon modo per dire che anche noi crediamo a qualcosa di buono. Ogni sera lo diciamo ai bambini: “Dormi, andrà tutto bene”. Sappiamo che la tempesta passerà e che l’unico modo è quello di aspettare l’arcobaleno tra le mura di casa».
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Scuola
Giuliana Portale, da Biancavilla alla “Bocconi” per la finale dei Giochi matematici
Ha appena 10 anni: prestigiosa esperienza per un’alunna di quinta elementare del plesso “Marconi”


La matematica? Una grande passione e non un incubo. Un’affermazione che trova rare adesioni tra alunni di ogni grado scolastico. Eppure, non mancano le eccezioni di studenti che riescono a cogliere la meraviglia dei numeri e la magia delle loro leggi che spiegano il perché delle cose.
Ne è un esempio Giuliana Portale, che ha 10 anni e frequenta la 5a B del “Guglielmo Marconi”, plesso elementare del Primo circolo didattico di Biancavilla. È lei che, superando una serie di tappe, si è guadagnata la qualificazione alla finale italiana della 29esima edizione dei “Giochi matematici”. Un prestigioso campionato internazionale per alunni, indetto dall’altrettanto prestigiosa Università “Bocconi” di Milano. Giuliana è stata una dei 2500 concorrenti (dalla scuola primaria all’università), provenienti da ogni parte d’Italia, che si sono sfidati a colpi di numeri, logica, intuizione: tutto condito da tanta fantasia.
«Con il passare degli anni scolastici –dice Giuliana a Biancavilla Oggi– mi sono appassionata sempre di più alla matematica. Io non la trovo complicata. Svolgere gli esercizi mi viene semplice. Mi piace molto fare l’aritmetica e i calcoli».
Ad accompagnarla a Milano è stata tutta la sua famiglia con papà Carmelo e mamma Melania (che si dicono «contenti ed orgogliosi»). Al suo seguito, pure un carico di incitamenti e buoni consigli della sua insegnante, la maestra Pinuccia Furnari. L’esito finale delle prove non l’ha collocata nei piani alti della classifica, ma il privilegio di fare parte del Gotha degli studenti più bravi d’Italia in matematica resterà impresso nei suoi ricordi. Un trofeo ideale di cui andare sempre fieri.
«Partecipare alla finale della “Bocconi” –racconta Giuliana– è stata un’esperienza unica. Inizialmente ero emozionata e tesa. Eravamo in tanti, quindi mi sentivo un po’ sotto pressione. Ma non appena è iniziata la gara mi sono messa a mio agio. Rilassata, ho affrontato il tutto come se fosse una delle solite verifiche che svolgo in classe».
«Di sicuro -conclude Giuliana- è stata un’esperienza che non dimenticherò e che porterò come ricordo del mio periodo della scuola elementare. Ringrazio la maestra che, con la sua passione per la matematica, mi ha insegnato le basi e ringrazio i miei genitori per avermi permesso di vivere questa opportunità emozionante».
La passione dell’insegnante, il sostegno dei genitori: un binomio vincente. Un primo, importante trampolino che ha impresso quella fiducia necessaria per affrontare con determinazione sfide future, anche al di fuori del quaderno a quadri. Non è un semplice augurio rivolto a Giuliana Portale, ma -riteniamo- una… matematica certezza.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 settimane fa
Cartoline del “Giro d’Italia”, a Biancavilla un matrimonio… in rosa
-
Chiesa2 mesi fa
Gli “appunti liturgici” dell’arcivescovo Renna durante la messa a Biancavilla
-
Fuori città2 settimane fa
Giro d’Italia 2022, un murale alle Vigne di Biancavilla dedicato a Pantani
-
Cronaca2 mesi fa
Morto il nascituro, colpa dell’ospedale: coppia risarcita con 370mila euro