Connettiti con

News

Quattro giochi classici che oggi è possibile trovare anche online

Pubblicato

il

Il web ha rivoluzionato non solo il nostro modo di pensare, ma anche di agire, alla luce delle moltissime opzioni che ci offre oggi. Qualsiasi campo della nostra vita è stato influenzato da Internet e dal digitale, partendo dallo shopping, fino ad arrivare al lavoro, alla comunicazione, all’informazione e anche allo studio. Persino il gaming non è riuscito a resistere a questa rivoluzione in salsa digital, come testimonia lo sviluppo del settore dei browser game, che non richiede il download di nessun software. Ecco perché in questo articolo andremo a scoprire quattro giochi classici che possiamo trovare pure online.

Il bowling

Perché recarsi al bowling, quando possiamo giocare anche online e da casa? Basta fare un giro in rete per trovare tantissimi portali con browser game dedicati proprio a questo immortale passatempo. In base al sito, poi, possiamo reperire molte versioni differenti, come nel caso del bowling 3D, senza ombra di dubbio uno degli esempi più chiari dei passi in avanti mossi dal gaming via navigatore. Si parla di opzioni davvero ricche di peculiarità interessanti, con diverse modalità di gioco disponibili per gli utenti.

Il casinò online

In Italia gli amanti del gioco d’azzardo sono davvero numerosi, e anche loro oggi hanno la possibilità di sfruttare il web per coltivare questa passione. Come? Visitando casino online come ad esempio William Hill, dove si possono trovare diversi esempi di giochi. Si va dalla roulette, in tutte le sue versioni, al poker e al blackjack online, passando ovviamente per le slot machine. La varietà di giochi dipende comunque dal sito, perché alcuni scelgono di specializzarsi soltanto nelle carte, mentre altri propongono opzioni extra come le scommesse sportive, per fare un esempio.

Le freccette

Se si parla di giochi online, che riprendono i grandi classici ludici dei bar, allora non potremmo non citare le mitiche freccette. Oggi queste trasposizioni digitali hanno raggiunto un livello alto, visto che non basta avere una buona mira, ma anche la mano particolarmente salda. E poi si tratta di un videogame che propone un livello competitivo di tutto rispetto: questo per via del fatto che è possibile scegliere se giocare contro un bot, o contro avversari reali, sfruttando l’opzione del multiplayer. In altre parole, si tratta di un gioco da provare ad ogni costo.

Il biliardo

Siccome abbiamo parlato di competitività, è giusto inserire nella lista anche il biliardo, forse uno dei primi giochi classici ad aver esordito sul web in versione browser. Anche in questo caso, facendo un tour in rete possiamo scoprire moltissimi portali di gaming che offrono una versione digitale del biliardo, curata nella grafica, ultra-competitiva e con la possibilità di giocare contro avversari reali. In secondo luogo, va detto che molti di questi giochi permettono agli utenti di comunicare in real time, attraverso l’apposita chat. In sintesi, gli ingredienti per divertirsi ci sono tutti, senza per questo lasciare il computer.

Concludendo, attualmente il mondo del gaming si è trasferito online, per merito di tutti quei siti che raccolgono (anche) alcuni tra i migliori giochi classici.

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

News

A Biancavilla prevista una “casa di comunità” tra le 29 che realizzerà l’Asp

Rappresentano il fulcro della nuova rete territoriale che fornirà un’assistenza sanitaria 24 ore su 24

Pubblicato

il

© Foto Biancavilla Oggi

La Direzione strategica dell’ASP di Catania ha approvato, in linea tecnica e in linea amministrativa, i progetti di fattibilità tecnico-economica di 29 Case di Comunità e di 10 Ospedali di Comunità. L’importo complessivo degli interventi è di poco inferiore a 71 milioni di euro, di cui 66 milioni circa da finanziamento Pnrr e 5 milioni da bilancio aziendale. Una delle case di comunità è prevista a Biancavilla.

Le Case di Comunità sono il fulcro della nuova rete territoriale al quale il cittadino può accedere per poter entrare in contatto con il sistema di assistenza sanitaria e sociosanitaria. In tali strutture, i cittadini potranno trovare assistenza 24 ore su 24, ogni giorno della settimana, con un’ampia offerta.

I servizi riguardano: medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, specialisti ambulatoriali interni, infermieri di famiglia e comunità, altri professionisti sanitari, supportati da adeguata strumentazione tecnologica e diagnostica di base (ecografo, elettrocardiografo, spirometro, ecc.).

Le Case di Comunità si distinguono in Hub e Spoke, alla luce delle caratteristiche orografiche e demografiche del territorio, al fine di favorire la capillarità dei servizi e maggiore equità di accesso, in particolare nelle aree interne e rurali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, questa testata giornalistica non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.