Scuola
“Biancavilla Oggi” a scuola, incontro sul giornalismo al plesso “Verga”


Come è nata Biancavilla Oggi? Come si sviluppa la passione per il giornalismo? Come si fa a raccontare sempre la verità? Sono alcune delle domande poste dagli alunni del Secondo circolo didattico ad Alessandro Rapisarda, giornalista della nostra redazione, ospite al plesso “Giovanni Verga”, nell’ambito del progetto PON “Comunicare per vivere: giornalisti in erba”, curato da Federica Bruno.
In particolare, Alessandro Rapisarda ha incontrato gli alunni della 4a D, che si sono mostrati interessati e curiosissimi dell’argomento.
Per oltre un’ora, uno dopo l’altro, i bambini hanno posto i loro interrogativi (dall’importanza delle fonti alle differenze tra informazione cartacea e quella online…), prendendo pazientemente appunti e sottolineando come loro vedono le notizie, i giornali e anche Biancavilla Oggi, conosciuta da tutti già alla loro età.
«I bambini hanno fatto tantissime domande e Rapisarda ha risposto in maniera completa e approfondita, ci ha dato consigli e suggerimenti su come intraprendere questo lavoro. La risposta che ci è piaciuta di più –scrivono i bambini partecipanti, in un lavoro conclusivo, assieme all’insegnante Rosaria Saccone– è stata quella che ha evidenziato come il giornalino online ha più vantaggi rispetto a quello cartaceo. Ha pienamente ragione perché quello digitale può essere raggiunto in tutto il mondo, invece quello cartaceo solo nei paesi vicini dove è successo quel dato evento. Ci ha fatto capire, inoltre, che tutti possiamo essere potenziali giornalisti, basta essere curiosi, leggere tantissimo ed interessarsi del mondo in cui viviamo. Ringraziamo Alessandro Rapisarda per la sua disponibilità, cordialità e preparazione».
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Politica
Didattica a distanza, dal Comune di Biancavilla tablet gratis a 39 famiglie
Contributo di 100 euro ciascuno per potere seguire le lezioni di casa: ecco i requisiti necessari


Un intervento volto ad alleviare il disagio scaturito dalla carenza di strumenti idonei e sufficienti per la connessione alla “Didattica a distanza”, a seguito della sospensione delle lezioni quale misura di contenimento della diffusione del Covid-19.
L’amministrazione Bonanno ha stanziato un contributo economico di 3.900 euro a favore di 39 nuclei familiari più svantaggiati e con figli minori in età scolastica. Nello specifico, si tratta di voucher dell’importo di 100 euro ciascuno per l’acquisto di tablet.
Il nucleo familiare ammesso al contributo, attraverso l’erogazione di voucher di 100 euro cadauno, deve possedere due requisiti. Innanzitutto essere residenti nel Comune di Biancavilla da almeno un anno. Poi, avere un Isee in corso di validità non superiore a 6.000 euro riferiti a nuclei con figlio/i minori in età scolastica.
Per qualunque informazione in merito, è possibile contattare l’ufficio Servizi Sociali del Comune di Biancavilla ai numeri: 095-7600446 – 7600440.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
News2 mesi fa
Le telecamere della Rai all’ospedale di Biancavilla: «Siamo pieni, siamo pieni»
-
Associazionismo3 mesi fa
Non soltanto taglio di capelli: nasce a Biancavilla l’associazione “Bellessere”
-
Cronaca3 mesi fa
“Le Iene” a Biancavilla: ecco il video con nuove rivelazioni sulla “Ambulanza della morte”
-
Cronaca1 mese fa
Operazione antimafia “Report”, c’è anche un biancavillese tra i 18 arrestati