In città
Ospedali psichiatrici giudiziari chiusi 5 anni fa: convegno al “Cenacolo”

L’Opera Cenacolo Cristo Re di Biancavilla ha promosso e ospitato il convegno “Rems in Sicily”. Un’occasione di valutazione, tra vantaggi e criticità, dei primi cinque anni della legge 81/2014 di chiusura degli ospedali psichiatrici giudiziari e di attivazione delle Rems (residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza). Il convegno è stato voluto e organizzato dalla comunità terapeutica assistita che opera da anni nel territorio etneo.
La tematica della salute mentale è stata affrontata da cinque punti di vista: psichiatrico, giuridico, psicologico, sociologico, neurobiologico.
Dopo i saluti del direttore Generale dell’Opera, dott. Giosuè Greco, del sindaco, Antonio Bonanno, del direttore sanitario dell’Asp di Catania, dott. Antonello Rapisarda, e del direttore sanitario della C.T.A. dott. Gaetano Interlandi, sono intervenuti, nella sessione mattutina, il Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Catania, dott. Carmelo Giongrandi, che ha illustrato i fattori di criticità e miglioramento della legge 81/2014; il dott. Giuseppe Ortano, psichiatra responsabile della Commissione ex Opg e carceri della S.I.P.D. e Direttore della Rems di Mondragone, che ha illustrato le proposte di “Psichiatria Democratica”; la dott.ssa Deborah De Felice, Docente di Sociologia della devianza all’Università di Catania, che ha evidenziato il ruolo del Territorio e della Comunità nella funzionalità delle Rems; il dott. Carmelo Florio, direttore Modulo Dipartimento Salute mentale CT Sud, che ha presentato la realtà attuale nella provincia di Catania; il dott. Salvatore Aprile, Direttore di due Rems di Caltagirone, che ha portato concretamente l’esperienza di Caltagirone attraverso gli interventi di cinque persone attualmente ricoverate; la dott.ssa Vera Trassari, dirigente psichiatra SerD Adrano-Paternò, ha affrontato il problema del trattamento residenziale dei pazienti psichiatrici giudiziari nelle Comunità per Tossicodipendenti.
Nella sessione successiva è stato trattato il ruolo delle strutture residenziali nel trattamento terapeutico dei pazienti psichiatrici giudiziari: l’Avv. Michele Sciuto, Amministratore della Cta “Belvedere” di Zafferana Etnea, ha illustrato il ruolo delle Comunità Terapeutiche Assistite, e invece, il dott. Luca Interlandi, responsabile della Cooperativa Sociale “Alisea” di Caltagirone, il ruolo delle Comunità Alloggio o Case Famiglia.
Successivamente è stato affrontato il tema dei disturbi antisociali dal punto di vista neurobiologico e ambientale dal dott. Renato Scifo dell’ospedale di Acireale e dal punto di vista psicodinamico, dott. Angelo Garigliano, psicologo-psicoanalista del “Cenacolo Cristo Re” di Biancavilla. La dott.ssa Marina Intelisano, Sociologa ASP 3 CT, ha presentato il lavoro di Prevenzione Primaria dei comportamenti antisociali svolto in alcune scuole dall’Ufficio di Educazione alla Salute dell’ASP 3 di Catania.
Il Convegno si è concluso con la Tavola rotonda e il dibattito sullo stato di attuazione a livello regionale dei Protocolli Operativi del Consiglio Superiore della Magistratura, con l’intervento preordinato del dott. Livio Forturello, dirigente Psichiatra del SPDC, Ospedale di Paternò.
In merito all’entità del fenomeno, allo stato attuale, è emerso che in provincia di Catania, nelle Comunità Terapeutiche Assistite, circa il 35% dei Posti Letto (110 su 320) è occupato dai pazienti psichiatrici giudiziari, mentre nelle Case Famiglia e Gruppi Appartamento dei Distretti sanitari di Caltagirone e Acireale, l’occupazione dei Posti Letto riguarda circa il 30% (100 su 340). Il totale dei pazienti giudiziari ricoverati solo nelle Comunità psichiatriche del catanese, escluse le due Rems di Caltagirone, sono in numero di 210. In merito alle liste di attesa di ricovero presso le tre Rems siciliane, secondo i dati del Dipartimento di Amministrazione Penitenziaria, risultano 180 persone in attesa; ma tale dato non è reale perché nel frattempo circa due terzi delle persone in lista d’attesa, hanno trovano collocazione presso le altre comunità residenziali della Regione.
Il convegno, che ha avuto una grande affluenza di pubblico, segna l’inizio di un dialogo multidisciplinare nella comprensione e trattamento delle persone con malattia mentale autori di reato. Sono state evidenziate oltre alle positività anche delle criticità, dovute al fatto che la legge è ancora ai primi passi nella sua attuazione e quindi tutto il complesso sistema, Sanità-Giustizia-Società, che ha sostituito l’Ospedale Psichiatrico Giudiziario, è in evoluzione e necessità del rafforzamento nell’integrazione tra le diverse istituzioni coinvolte.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

In città
Kermesse “sanremese” per il Carnevale della comunità “Cenacolo Cristo Re”
Musica, balli, “chiacchiere” e coriandoli per gli ospiti della struttura terapeutica di via San Placido

Sull’eco del Festival di Sanremo e approfittando delle giornate dedicate al divertimento, anche gli ospiti della Comunità Terapeutica “Cenacolo Cristo Re” di Biancavilla hanno voluto organizzare per il Carnevale una kermesse musicale con canzoni e premi.
Nel salone dell’Istituto di via San Placido, grazie alla collaborazione di tutte le figure professionali e di volontariato esterno, si è tenuta la competizione. Una gara in cui i concorrenti, ospiti della struttura, si sono “sfidati”, intonando canzoni di ogni tempo. Valletta d’eccezione che ha accompagnato i “cantanti” alla postazione predisposta per l’esibizione, destando l’ilarità di tutti, un’infermiera in abito carnascialesco che rappresentava la “Sirenetta”. Una giuria composta da vari operatori ha stabilito i primi tre classificati, assegnando un premio. Un gadget a tutti i partecipanti.
L’evento, in ogni sua parte, è frutto dei vari laboratori che si tengono giornalmente in comunità al fine di favorire il percorso riabilitativo degli ospiti (maschere allestite nel Gruppo creativo, canzoni provate e preparate nel Laboratorio musicale…). Non sono mancati musica e balli di gruppo, “chiacchiere” (i dolci tipici del periodo) e coriandoli.
Gli ospiti del “Cenacolo”, inoltre, hanno vissuto l’atmosfera del Carnevale, tra le vie cittadine e nelle piazze di Biancavilla, ammirando i gruppi in maschera e i carri allegorici.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
In città
Nella chiesa del Purgatorio evento ispirato ai “nannareddi” della Civita
Uno spettacolo-recital con Carmelo Zuccaro organizzato dall’Arciconfraternita dei Bianchi

Un’atmosfera carica di emozione nella Chiesa del Purgatorio di Biancavilla, dove si è tenuto il concerto di Natale “a bona nova”. Lo spettacolo-recital, organizzato dall’Arciconfraternita dei Bianchi, ha rievocato musiche, canti, poesie e litanie della novena natalizia tradizionale siciliana, cantata da suonatori e poeti di inizio Novecento nei quartieri di Catania, dove venivano chiamati “nannareddi”, e di tutte le città della Sicilia.
Un evento che è ispirato dai ricordi d’infanzia di Carmelo Zuccaro, che nel quartiere catanese della “Civita” ascoltava direttamente dai “nannareddi” musiche, canti e recitativo, ed arricchito dalle testimonianze degli anziani dello stesso quartiere. Proprio a loro si deve il recupero dei contenuti di questo antico racconto, che rievoca atmosfere e tradizioni di epoche ormai scomparse ma che riescono ancora ad affascinare e coinvolgere il pubblico.
Uno spettacolo impreziosito dal suono finale della “ciaramella” ed animato dallo stesso Zuccaro, nel ruolo di cantaturi. Con lui: Giorgio Maltese al violino, friscalettu, mandolino e ciaramedda, Mimmo Aiola alla chitarra e Savì Manna, poeta.
Prima del concerto, una messa celebrata dall’assistente spirituale della confraternita, don Pino Salerno, in memoria dei confrati defunti. Speciale ricordo per Gianmarco Rapisarda, prematuramente scomparso nell’ottobre scorso. Conclusioni affidate al governatore dell’arciconfraternita, Agostino Sangiorgio, per i saluti e gli auguri.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca1 mese ago
Così parlò il comandante Lanaia, sul banco degli imputati per minaccia
-
Cronaca2 mesi ago
Sequestrati 160 kg di carne, pesce e ortofrutta: batosta per un ristorante
-
Cronaca1 mese ago
Per la “fiera della vergogna” giustizia lumaca: in tre condannati a 10 anni
-
Fuori città1 mese ago
Lava, neve, cielo stellato: l’Etna visto da Biancavilla dall’astrofotografo Tumino