Connettiti con

News

Rischio crollo, strada che affianca l’ospedale vecchio chiusa da anni

Pubblicato

il

È la strada che costeggia le mura perimetrali dell’area dell’ospedale vecchio. La stradina che si imbocca dalla rotatoria: via Bolzano con prosecuzione via Rovereto. È chiusa ormai da diverso tempo: sbarrata per il pericolo di cedimento del muro di pertinenza della struttura sanitaria e di una parte della sede stradale.

Che il rischio crollo sia concreto è evidente: basti osservare le fessure che si vedono dalla strada. Ma soprattutto i lineamenti visibili dalla parte interna alla recinsione del terreno di proprietà dell’ospedale. Un cedimento del muro avrebbe certamente conseguenze sulla strada.

Da qui, la necessità di renderla non percorribile, in attesa dei lavori di consolidamento, necessari per rendere sicuro il passaggio veicolare dalla strada ed evitare che si arrivi al crollo del muro.

Eppure tutto è fermo da anni: nessun cenno né da parte dell’Asp di Catania né da parte del Comune, ognuno per le proprie competenze.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

News

Coltre nera su Biancavilla: alla pioggia si aggiunge adesso la cenere vulcanica

Il sindaco Antonio Bonanno attiva la protezione civile: «Chiedo a tutti la massima attenzione»

Pubblicato

il

© Foto Biancavilla Oggi

Alle forti raffiche di vento e alla pioggia che stanno colpendo da diverse ore il nostro territorio si sono aggiunti i boati e la cenere vulcanica che sta cadendo copiosa su Biancavilla e su tutto il comprensorio. Una coltre nera ricopre piazze, strade, terrazze e balconi.

Secondo quanto comunicato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia «il tremore vulcanico, già al livello alto, ha registrato un repentino aumento dei valori». E «il sistema Etnas è nello stato F2», che comporta quindi l’altissima probabilità di accadimento imminente o in corso di fontane di lava.

È per questo che i sindaci e i comuni delle aree sommitali dell’Etna sono stati invitati ad attivare nuovamente il sistema di protezione civile.

«Con gli uomini della Protezione Civile stiamo monitorando la situazione», ha fatto sapere il primo cittadino di Biancavilla, Antonio Bonanno. Per queste ragioni «chiedo a tutti la massima attenzione: guidare con prudenza e raccomando di evitare l’uso di motocicli e mezzi a due ruote».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, questa testata giornalistica non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.