Cultura
Ridata dignità alle opere di Coco: nasce il “Museo di satira di costume”


di Vittorio Fiorenza
Per anni sono rimaste appese alle pareti della sala conferenze di Villa delle Favare. Una sorta di “tappezzeria”, spesso impolverata e in alcuni punti funzionale a nascondere umidità e scrostamenti. Opere mai valorizzate, mai inserite in circuiti di promozione adeguati al loro valore. I disegni di Giuseppe Coco –oltre un centinaio, che lo stesso illustre fumettista di origini biancavillesi aveva donato al Comune– in altri contesti sarebbero stati sufficienti ad attrarre appassionati e a costruirci attorno un’infinità di eventi. Invece, Biancavilla ha fatto calare l’oblio su una strepitosa collezione e un artista che con il suo inconfondibile tratto di matita e vivaci colori ha raccontato vezzi e vizi, pure con una produzione apposita dedicata alla sua città natale, dove –si sa– è meno noto e apprezzato che fuori.
Ecco perché è da applaudire la realizzazione di una mostra permanente dei disegni di Coco. Quei quadri appesi confusamente nella sala conferenze adesso hanno trovato una degna collocazione nei locali espositivi (quelli a destra, appena si entra nella corte). C’è un percorso da seguire, una logica nella sequenza scelta. In sostanza un vero e proprio “Museo della satira di costume”, come è stato definito. Quanto è costato? Zero euro. È bastato dare adeguata valorizzazione al patrimonio già posseduto dal Comune. In via eccezionale, 17 disegni di Coco dell’età giovanile sono stati prestati dagli eredi e si possono anch’essi ammirare in questi giorni.
Certo, adesso bisogna fare un lavoro di promozione, organizzazione di eventi, coinvolgimento di critici, esperti e appassionati dell’humor di Coco. Ma già è tanto avere dato a quelle opere geniali una vetrina appositamente dedicata. Tutto merito della Pro Loco e dell’associazione CocoComics di Francesco Di Mauro e di Placido Lavenia, che si sono letteralmente sbracciati le maniche e sporcato le mani per la realizzazione dell’esposizione, anche mettendo di tasca propria per l’acquisto di alcuni materiali. Hanno dato il loro contributo Salvo Benina e Placido A. Sangiorgio, conoscitori del Maestro con cui hanno condiviso un’autentica amicizia fino alla sua scomparsa, avvenuta nell’agosto 2012. Il taglio del nastro è toccato al sindaco Antonio Bonanno e agli assessori della sua Giunta, oltre ai nipoti di Coco.
Una inaugurazione che coincide e che si lega al festival internazionale del fumetto “Etna Comics”, che da quest’anno (fino al 9 giugno) e in maniera permanente ospiterà un premio intitolato proprio a Coco. L’amministrazione comunale partecipa e patrocina l’evento, la cui proposta era stata discussa diversi mesi fa in un incontro a Villa delle Favare con gli organizzatori di Etna Comics, a cui anche Biancavilla Oggi –oltre a Pro Loco e CocoComis– aveva preso parte, sostenendo il progetto di una promozione permanente dell’artista biancavillese, una sorta di Andy Warhol italiano. Alle Ciminiere di Catania vi sono 34 sue opere esposte: metà prestate dal Comune e l’altra parte messa a disposizione dai nipoti del vignettista. Un primo passo –come mai era stato fatto prima– per liberare il genio creativo di Giuseppe Coco e (ri)portarlo anche fuori dalle mura di Villa delle Favare e dai confini biancavillesi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Cultura
Il biancavillese Alfio Lanaia racconta a Rai Radio 1 “La Sicilia dei cento dialetti”
Lo studioso di linguistica ospite di “MediterRadio”, una coproduzione tra Sicilia, Sardegna e Corsica


Prosegue il successo de “La Sicilia dei cento dialetti”, volume dello studioso biancavillese Alfio Lanaia, pubblicato dalla nostra casa editrice, “Nero su Bianco”.
Lanaia, che per questo libro ha vinto il premio “Tullio de Mauro”, nell’ambito del concorso “Salva la tua lingua locale” dell’Unpli, è stato ospite di “MediterRadio”.
Si tratta di un programma radiofonico settimanale, in onda su Rai Radio 1, prodotto dalla sede Rai della Sardegna e della Sicilia e da Radio Corse Frequenza Mora con sede in Corsica.
Intervistato da Adelaide Costa, Lanaia ha sottolineato l’importanza dell’uso del dialetto siciliano. Una lingua viva, che si evolve e cambia. Un patrimonio immateriale della nostra storia e della nostra cultura.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca2 mesi fa
Luca Arena, sei anno dopo: «Felice delle mie scelte, sono un’anima libera»
-
Cronaca2 mesi fa
Ladri in azione in una villetta di Biancavilla ripresi dalle telecamere
-
Cronaca2 mesi fa
Tre rapine in 20 giorni: immagini video “incastrano” un 45enne di Biancavilla