In città
L’Etna tra bellezza e potenza in un incontro a Villa delle Favare


Organizzato congiuntamente dal Lions club Adrano, Bronte, Biancavilla e dall’Accademia Universitaria Biancavillese, si è svolto a Villa delle Favare un attualissimo service ambientale sul tema “Etna: bellezza e potenza, ambiente, natura, fuoco, tremori”.
Vincenzo Longo, presidente del Lions Club ha messo in evidenza la mission dell’associazione, che a livello internazionale si prefigge di raggiungere cinque obiettivi tra i quali è incluso quello della tutela ambientale. Pertanto ogni singolo club, nella propria realtà territoriale, tende a sviluppare delle iniziative su tale tematica.
Rosa Lanza, presidente dell’Accademia, ha informato i presenti che pur avendo già in precedenza realizzato un incontro su questo tema, sviluppato sotto l’aspetto vulcanologico, con l’iniziativa va a completarsi la tematica complessiva sulla visione del nostro vulcano.
Le relazioni che hanno attirato l’attenzione del numeroso e attento pubblico intervenuto, sono state esposte con dovizia di particolari e con linguaggio accessibile e comunicativo da rendere piacevole il service.
Salvuccio Furnari del Distretto Lions Area Catania, si è soffermato sugli aspetti storici e socio-economici che gravitano attorno all’Etna ed in particolare sulle ricadute e influenze che le eruzioni laviche hanno sul territorio con riferimento alle comunità interessate.
Il giornalista Gaetano Perricone, anche con l’ausilio di spettacolari immagini tratte da video realizzati da appassionati dell’Etna, ha evidenziato gli aspetti ambientali e naturalistici della nostra Montagna. Ha anche portato a conoscenza dei presenti, con un pizzico di orgoglio, il faticoso percorso e lavoro di equipe per il riconoscimento, meritatissimo, dell’Etna quale Patrimonio dell’Unesco.
Tra i partecipanti, una nutrita rappresentanza di ospiti della comunità terapeutica assistita “Cenacolo Cristo Re”, che in un’ottica di integrazione socio-culturale, ha seguito la manifestazione con particolare interesse e coinvolgimento.
Gli stessi ospiti, colpiti ed emozionati dalle parole e dalle immagini dei video, si sono intrattenuti piacevolmente a fine incontro, con i relatori Salvuccio Furnari e Gaetano Perricone, in un locale della città, per un momento conviviale e di maggiore approfondimento e curiosità sulle tematiche sviluppate dai relatori.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


In città
A 30 anni dalla strage mafiosa di Capaci, Biancavilla non dimentica
Inaugurato un murale di Placido Lavenia con l’immagine simbolo di Falcone e Borsellino


Biancavilla ha celebrato il 30° anniversario della strage mafiosa di Capaci. Lo ha fatto con il coinvolgimento degli alunni delle scuole cittadine con cartelloni e slogan. Il ricordo di Giovanni Falcone, della moglie Francesca Morvillo, e degli uomini della scorta, Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani, ha visto in prima linea i vertici istituzionali.
A fianco al sindaco Antonio Bonanno, anche il presidente del Consiglio Comunale, Martina Salvà, e il comandante della stazione dei carabinieri di Biancavilla, maresciallo Fabrizio Gatta.
«Vogliamo ‘creare’ –ha detto il sindaco Bonanno– la memoria in quanti non erano nati nel 1992 per testimoniare della grandezza di uomini che hanno difeso la legalità nel nostro Paese a costo della vita. E con le armi del diritto, l’Italia intera ha saputo reagire dopo il periodo buio delle stragi».
Diversi momenti hanno caratterizzato la mattinata di iniziative. In via Benedetto Croce è stato inaugurato un murale, realizzato da Placido Lavenia, che riprende la foto famosa di Falcone e Borsellino che sorridono insieme. “Gli uomini passano, le idee restano”, recita la scritta a fianco.
«L’opera -spiega Lavenia- è stata realizzata volutamente con i tratti del fumetto. Ho pensato a Falcone e Borsellino come due supereroi da far apprezzare ai nostri ragazzi per i loro poteri eccezionali. Personaggi con i “costumi” della toga di magistrato e la forza delle ali della libertà. Supereroi dal cuore che batteva grazie alle loro idee e che continua a battere d’amore per la nostra terra di Sicilia».
A Villa delle Favare, infine, si sono esibiti i ragazzi dell’Orchestra della scuola media “Luigi Sturzo” di Biancavilla.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 mesi fa
Cartoline del “Giro d’Italia”, a Biancavilla un matrimonio… in rosa
-
Chiesa3 mesi fa
Gli “appunti liturgici” dell’arcivescovo Renna durante la messa a Biancavilla
-
Fuori città2 mesi fa
Giro d’Italia 2022, un murale alle Vigne di Biancavilla dedicato a Pantani
-
Cronaca2 mesi fa
Pericoloso inseguimento finito a Biancavilla: bloccati due ladri d’auto