Cronaca
Doppi turni, c’è il ricorso al Tar: «Eccesso di potere del sindaco»

«Piuttosto che scatenare una “guerra tra poveri” tra l’intera popolazione scolastica biancavillese, tesa ad accaparrarsi l’unico edificio preso in considerazione dall’amministrazione comunale, quest’ultima avrebbe dovuto concretamente attivarsi per trovare una soluzione che potesse consentire a tutti i bambini di potere frequentare la scuola in modo naturale e confacente alla loro età, cioè in orario antimeridiano. Tale obiettivo avrebbe potuto essere agevolmente raggiunto utilizzando gli ordinari rimedi previsti dall’ordinamento giuridico, senza necessità di ricorrere all’esercizio del potere extra ordinem, motivato con la fictio iuris della tutela della pubblica incolumità».
È quanto viene sostenuto nel ricorso presentato al Tar da un centinaio di genitori di alunni e dipendenti dell’Istituto comprensivo “Antonio Bruno” contro l’ordinanza del sindaco Antonio Bonanno, che dal 4 marzo “inverte” la turnazione dei “doppi turni” nell’edificio di viale dei Fiori. Così, secondo l’atto del primo cittadino, motivato da ragioni di equità di trattamento e di ordine pubblico, gli alunni della “Bruno” dovrebbero fare lezioni pomeridiane e quelli della scuola media “Luigi Sturzo” dovrebbero passare all’orario mattutino.
Una soluzione che non piace ad una parte di dipendenti e genitori degli studenti della “Bruno”, che si sono affidati all’avv. Andrea Ingiulla per ricorrere alla giustizia amministrativa con l’obiettivo di annullare l’ordinanza e, in attesa della decisione, sospendere da subito gli effetti.
L’atto del sindaco, tra le varie contestazioni avanzate dai ricorrenti, rappresenta una violazione normativa perché il primo cittadino avrebbe agito con un “eccesso di potere”, senza ricorrere i presupposti e senza le dovute motivazioni, quando i suoi provvedimenti potevano essere presi senza la necessità di un’ordinanza, che entra nel merito dell’organizzazione didattica.
I disagi subiti dagli alunni della “Sturzo” avevano raggiunto la protesta con manifestazioni di studenti e genitori fin dentro il palazzo comunale. Da qui, le regioni di Bonanno di richiamare problemi di ordine pubblico.
«Appare evidente che la manifestazione –viene specificato nel ricorso– è stata presa a pretesto per tentare di giustificare (non riuscendovi) la presunta esigenza di tutela della pubblica incolumità e quindi il ricorso al potere di ordinanza extra ordinem, paventando gravi rischi per l’integrità fisica della popolazione, nella realtà assolutamente inesistenti. Con questo stratagemma, il sindaco ha pensato di potere utilizzare il potere di ordinanza riconosciutogli per fini assolutamente diversi da quelli contemplati dalla norma»
Secondo i genitori e dipendenti firmatari, poi, l’ordinanza del sindaco non risolve alcun problema: «Pur non volendo apparire pessimisti, non riteniamo probabile che entro l’inizio del prossimo anno scolastico possano essere ultimati i lavori e quindi riconsegnati i locali alla scuola Sturzo, in modo che vi si possa svolgere regolarmente l’attività didattica. Ebbene, a fronte di tale stato di cose, appare del tutto evidente che la scelta intrapresa dal Sindaco di costringere le tre scuole interessate a turnare l’orario delle lezioni, non risolve affatto il problema dei doppi turni ma lo ribalta sull’altra metà di popolazione scolastica biancavillese, che peraltro già sino ad oggi ha dovuto modificare».
Altro aspetto evidenziato nell’atto rivolto al Tribunale Amministrativo Regionale riguarda la presenza di bambini con disabilità: «L’istituto comprensivo Bruno annovera, tra i suoi studenti, 30 alunni portatori di disabilità, frequentanti la scuola primaria (da 6 a 10 anni) e la secondaria (da 10 a 13 anni), come si evince dal prospetto riepilogativo che si deposita. La turnazione delle lezioni in orario pomeridiano, comporta che alcuni alunni disabili non potrebbero più frequentare le lezioni, in quanto si 32 sottopongono a trattamenti terapeutici proprio durante le ore pomeridiane, sicché diventerebbe impossibile conciliare i due impegni. In ogni caso, anche per la rimanente parte si avrebbe una destabilizzazione della loro normale vita quotidiana, caratterizzata sino ad oggi da scansioni temporali precise e già assimilate, la cui variazione comporterebbe di certo gravi problemi di adattamento».
LEGGI L’ARTICOLO
►Il Comune replica e puntualizza: «Un’azione di non bell’esempio»
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Cronaca
Basta un commento per il colore del cappellino indossato e scoppia la rissa
Quattro giovani (di cui due minorenni) denunciati dai carabinieri di Biancavilla per una violenta lite

In quattro, tutti giovanissimi, denunciati dai carabinieri di Biancavilla per una violenta rissa. È bastato un commento rivolto da un 17enne di origine straniera ad un suo coetaneo per accendere gli animi. Un banale commento sul colore acceso del cappello da baseball indossato.
Dalla discussione animata agli insulti, fino a passare all’aggressione fisica con calci e pugni. Una lite che, oltre ai 17enni, ha coinvolto anche i loro due rispettivi amici, entrambi maggiorenni.
I passanti che hanno assistito alla rissa, spaventati, hanno allertato i carabinieri, ma i quattro giovani erano già andati via. Ai militari, tuttavia, sono bastate 48 ore per individuare le persone coinvolte e a ricostruire i fatti accaduti.
Tra i partecipanti, presente anche un 22enne straniero, vecchia conoscenza dei carabinieri di Biancavilla, che già nel novembre 2022, era stato denunciato per un’altra rissa, a causa della quale era stato sottoposto al Daspo Urbano. All’origine di quell’episodio di violenza, la relazione sentimentale con una 18enne, apertamente osteggiata dai familiari della ragazza. Familiari che, per impedire la continuazione del rapporto, li avevano seguiti ed aggrediti mentre passeggiavano in centro.
Per questi motivi, ora, il 22enne è stato denunciato, non solo per la partecipazione alla rissa, ma anche per aver violato la prescrizione imposta dal Daspo Urbano di non stazionare nei pressi di locali adibiti alla somministrazione di alimenti e bevande.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 mesi fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca2 mesi fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Biancavilla3 mesi fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri
-
Cronaca3 mesi fa
Droga, pizzo e trasporti: Pippo Mancari “u pipi” a capo del clan di Biancavilla
Alberto
23 Febbraio 2019 at 21:56
Si deve velocizzare il risanamento delle scuole danneggiate
francesco
22 Febbraio 2019 at 16:51
Giustissimo il ricorso al TAR, il Sindaco può disporre dei locali scolastici, mo non ha alcun potere sulla turnazione, non può decidere gli orari degli insegnanti, non sono suoi impiegati. La didattica è competenza del consiglio d’istituto, non del Comune.
La scelta giusta sarebbe stata “dare” mezza scuola alla Sturzo, che nella “propria metà” si sarebbe gestita a suo piacimento, mattina e pomeriggi. Ma sono tutti troppo limitati per arrivare ad una semplice idea del genere…