Connettiti con

Cronaca

Doppi turni, c’è il ricorso al Tar: «Eccesso di potere del sindaco»

Pubblicato

il

«Piuttosto che scatenare una “guerra tra poveri” tra l’intera popolazione scolastica biancavillese, tesa ad accaparrarsi l’unico edificio preso in considerazione dall’amministrazione comunale, quest’ultima avrebbe dovuto concretamente attivarsi per trovare una soluzione che potesse consentire a tutti i bambini di potere frequentare la scuola in modo naturale e confacente alla loro età, cioè in orario antimeridiano. Tale obiettivo avrebbe potuto essere agevolmente raggiunto utilizzando gli ordinari rimedi previsti dall’ordinamento giuridico, senza necessità di ricorrere all’esercizio del potere extra ordinem, motivato con la fictio iuris della tutela della pubblica incolumità».

È quanto viene sostenuto nel ricorso presentato al Tar da un centinaio di genitori di alunni e dipendenti dell’Istituto comprensivo “Antonio Bruno” contro l’ordinanza del sindaco Antonio Bonanno, che dal 4 marzo “inverte” la turnazione dei “doppi turni” nell’edificio di viale dei Fiori. Così, secondo l’atto del primo cittadino, motivato da ragioni di equità di trattamento e di ordine pubblico, gli alunni della “Bruno” dovrebbero fare lezioni pomeridiane e quelli della scuola media “Luigi Sturzo” dovrebbero passare all’orario mattutino.

Una soluzione che non piace ad una parte di dipendenti e genitori degli studenti della “Bruno”, che si sono affidati all’avv. Andrea Ingiulla per ricorrere alla giustizia amministrativa con l’obiettivo di annullare l’ordinanza e, in attesa della decisione, sospendere da subito gli effetti.

L’atto del sindaco, tra le varie contestazioni avanzate dai ricorrenti, rappresenta una violazione normativa perché il primo cittadino avrebbe agito con un “eccesso di potere”, senza ricorrere i presupposti e senza le dovute motivazioni, quando i suoi provvedimenti potevano essere presi senza la necessità di un’ordinanza, che entra nel merito dell’organizzazione didattica.

I disagi subiti dagli alunni della “Sturzo” avevano raggiunto la protesta con manifestazioni di studenti e genitori fin dentro il palazzo comunale. Da qui, le regioni di Bonanno di richiamare problemi di ordine pubblico.

«Appare evidente che la manifestazione –viene specificato nel ricorso– è stata presa a pretesto per tentare di giustificare (non riuscendovi) la presunta esigenza di tutela della pubblica incolumità e quindi il ricorso al potere di ordinanza extra ordinem, paventando gravi rischi per l’integrità fisica della popolazione, nella realtà assolutamente inesistenti. Con questo stratagemma, il sindaco ha pensato di potere utilizzare il potere di ordinanza riconosciutogli per fini assolutamente diversi da quelli contemplati dalla norma»

Secondo i genitori e dipendenti firmatari, poi, l’ordinanza del sindaco non risolve alcun problema: «Pur non volendo apparire pessimisti, non riteniamo probabile che entro l’inizio del prossimo anno scolastico possano essere ultimati i lavori e quindi riconsegnati i locali alla scuola Sturzo, in modo che vi si possa svolgere regolarmente l’attività didattica. Ebbene, a fronte di tale stato di cose, appare del tutto evidente che la scelta intrapresa dal Sindaco di costringere le tre scuole interessate a turnare l’orario delle lezioni, non risolve affatto il problema dei doppi turni ma lo ribalta sull’altra metà di popolazione scolastica biancavillese, che peraltro già sino ad oggi ha dovuto modificare».

Altro aspetto evidenziato nell’atto rivolto al Tribunale Amministrativo Regionale riguarda la presenza di bambini con disabilità: «L’istituto comprensivo Bruno annovera, tra i suoi studenti, 30 alunni portatori di disabilità, frequentanti la scuola primaria (da 6 a 10 anni) e la secondaria (da 10 a 13 anni), come si evince dal prospetto riepilogativo che si deposita. La turnazione delle lezioni in orario pomeridiano, comporta che alcuni alunni disabili non potrebbero più frequentare le lezioni, in quanto si 32 sottopongono a trattamenti terapeutici proprio durante le ore pomeridiane, sicché diventerebbe impossibile conciliare i due impegni. In ogni caso, anche per la rimanente parte si avrebbe una destabilizzazione della loro normale vita quotidiana, caratterizzata sino ad oggi da scansioni temporali precise e già assimilate, la cui variazione comporterebbe di certo gravi problemi di adattamento».

LEGGI L’ARTICOLO

Il Comune replica e puntualizza: «Un’azione di non bell’esempio»

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
2 Commenti

2 Commenti

  1. Alberto

    23 Febbraio 2019 at 21:56

    Si deve velocizzare il risanamento delle scuole danneggiate

  2. francesco

    22 Febbraio 2019 at 16:51

    Giustissimo il ricorso al TAR, il Sindaco può disporre dei locali scolastici, mo non ha alcun potere sulla turnazione, non può decidere gli orari degli insegnanti, non sono suoi impiegati. La didattica è competenza del consiglio d’istituto, non del Comune.
    La scelta giusta sarebbe stata “dare” mezza scuola alla Sturzo, che nella “propria metà” si sarebbe gestita a suo piacimento, mattina e pomeriggi. Ma sono tutti troppo limitati per arrivare ad una semplice idea del genere…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cronaca

Sequestrata dai carabinieri un’officina abusiva: denunciato un 59enne

L’uomo dovrà restituire allo Stato anche 21.850 euro di reddito di cittadinanza già percepito

Pubblicato

il

Denunciato in stato di libertà un 59enne biancavillese, con precedenti. Secondo quanto accertato dai carabinieri, deve rispondere di esercizio abusivo della professione, gestione e smaltimento illecito di rifiuti e indebita percezione del reddito di cittadinanza.

Nello specifico, l’uomo, ufficialmente disoccupato, aveva allestito, senza alcuna autorizzazione, un’officina meccanica all’interno di un garage di proprietà del padre. Un locale situato in periferia. Occupata abusivamente anche parte della strada pubblica, utilizzata per parcheggiare, su carrelli elevatori e cavalletti, le autovetture da riparare.

Lungo la via in questione, i militari hanno quindi trovato diverse automobili, parzialmente smontate e con il cofano motore aperto, nonché un furgone con il cassone alzato, suddiviso in più pezzi.

All’interno del garage sono stati, invece, rinvenuti gli “attrezzi da lavoro” e molti rifiuti speciali, tra cui parti di motori di autovetture, oli e batterie esauste.

L’officina è stata, quindi, posta sotto sequestro e i veicoli in riparazione sono stati riaffidati ai proprietari, ignari che l’attività fosse irregolare.

Lo stesso carrozziere abusivo è stato, infine, deferito anche per aver illegittimamente incassato il sussidio pubblico del reddito di cittadinanza. Al riguardo, i carabinieri hanno proceduto, coordinandosi con l’Inps, all’immediata revoca del beneficio, con efficacia retroattiva, nonché all’avvio dell’iter di restituzione di quanto indebitamente ricevuto. Il 59enne, pertanto, dovrà riconsegnare alle casse dello Stato ben 21.850,00 € riscossi tra maggio 2019 e aprile 2023.

I cittadini residenti nella zona, che d’ora in poi potranno finalmente godere del decoro urbano ripristinato in quella via, hanno ringraziato i Carabinieri per il loro operato.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, questa testata giornalistica non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.