Connect with us

Fuori città

Una donna uccisa ogni 72 ore, riflessioni ed emozioni con Calypso

Published

on

Ogni 72 ore, nel mondo, una donna muore sotto i colpi inferti da un marito, un compagno o addirittura da un padre. Di questo si è parlato all’Istituto scolastico “Dante Alighieri” di Catania, dove l’avv. Pilar Castiglia, presidente del Centro Antiviolenza Calypso di Biancavilla, Vera Squatrito e Giovanna Zizzo, socie onorarie dell’associazione e rispettivamente mamme di Giordana Di Stefano e Laura Russo, vittime di femminicidio, hanno incontrato gli studenti delle terze medie per portare avanti la loro opera di prevenzione contro la violenza sulle donne e sui minori.

L’incontro è stato caratterizzato da momenti di forte commozione, soprattutto quando sono stati trasmessi dei video che ricordano alcune donne uccise per mano del partner o del padre, tra le quali Giordana e Laura.

Accorato è stato l’intervento delle tre relatrici che hanno coinvolto i ragazzi in un dibattito vivace e coinvolgente che è stato esteso ai fenomeni del bullismo e dell’omofobia.

Esilarante è stato il momento in cui l’avv. Castiglia ha sollecitato un bambino a dare un bacio sulla guancia di un compagno, a dimostrazione che i ragazzi devono sentirsi liberi di mostrare il loro affetto senza avere il timore di essere scherniti o presi in giro, come purtroppo spesso accade.

Ci si è soffermati molto sulla violenza verbale e sull’utilizzo delle parole che, come diceva Giordana, sono “lame affilate che trafiggono l’anima”.

Giovanna Zizzo ha ricordato la sua bambina uccisa dal padre a soli 11 anni e ha raccontato che amava tantissimo i cavalli, che avrebbe voluto diventare veterinaria e che aveva il sogno di aprire un grande rifugio per i cagnolini randagi. Sogno crudelmente spezzato.

Vera Squatrito ha ricordato Giordana, la sua passione per la danza e il suo amore smisurato per la figlia, purtroppo, rimasta orfana di madre e con il padre in carcere, per essersi sporcato le mani di un orrendo delitto. A tal proposito si è affrontato anche l’argomento dell’inadeguatezza della legge rispetto alla posizione degli orfani di femminicidio.

Tante le domande dei ragazzi, tra le quali, una rivolta all’avv. Castiglia per sapere come si pone un avvocato rispetto alla difesa dei soggetti maltrattanti, un’altra per sapere come si calcola la pena da applicare nei casi di femminicidio e tante altre sulla dipendenza affettiva, sulle conseguenze che subiscono i bambini che assistono alla violenza domestica e sulla iniziativa della panchina rossa portata avanti con amore dalle sig.re Vera e Giovanna.

Presenti la dirigente scolastica e vari insegnanti, tra i quali, la prof.ssa Elena Brancati, che dichiara: «L’impegno della “Dante Alighieri” nel crescere cittadini consapevoli è quotidiano e gli incontri su tematiche d’attualità come il femminicidio (è il terzo che si svolge da noi) o il bullismo, vere emergenze sociali, fanno ormai parte della nostra missione educatrice. Da lunedì 11 a venerdì 15, inoltre, la “Dante Alighieri” ospiterà la mostra “Anche la cancellazione è violenza” del collettivo femminista catanese Rivoltapagina su cinquanta figure di donne di tutto il mondo dimenticate dai libri di testo ma che hanno contribuito alla nostra crescita culturale, artistica e politica».

Il Centro Calypso, che ha sede legale a Biancavilla, continua ad essere attivo oltre che nel sostegno che fornisce alle donne vittime di violenza anche nell’importantissima attività di prevenzione che svolge nelle scuole.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Advertisement


Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Fuori città

Salvatore e Maria, 60 anni insieme: a Gap festa per la coppia biancavillese

Per i coniugi Origlio-Mancari, emigrati in Francia, uno speciale anniversario di nozze passato in allegria

Published

on

Una festa dal sapore familiare e carica di emozione a Gap, in Francia, dove una rappresentanza di biancavillesi si è riunita per celebrare un importante traguardo. Salvatore Origlio e Maria Mancari hanno raggiunto il 60° anniversario di matrimonio. Un evento che ha riunito amici, parenti e compaesani in un clima di gioia e condivisione, a testimonianza del forte legame che unisce i biancavillesi residenti nella città francese.

Tra Biancavilla e Gap, dal 2010 c’è un legame formale di gemellaggio, nel ricordo e nel culto del patrono San Placido. Gruppi di emigrati nella cittadina francese, in occasione dei festeggiamenti di ottobre, presenziano alle processioni religiose.

La coppia, emigrata in Francia, nonostante il passare degli anni, ha mantenuto viva la cultura e le tradizioni del paese d’origine, contribuendo a rafforzare i legami con Biancavilla e i valori di appartenenza e identità.

Un anniversario, il loro, passato adesso in allegria con musica e canzoni italiane, dai Ricchi e Poveri ad Albano e Romina, nella più classica dell’atmosfera del Belpaese. Un modo di augurare a Salvatore e a Maria di continuare a vivere il loro amore con la stessa intensità e complicità che li ha accompagnati in questi sessant’anni insieme.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading

Fuori città

Danza, Esmeralda Bonaccorsi e Yohara Bisicchia al top ai campionati regionali

Primo posto per le due atlete di Biancavilla, allieve della scuola “New Dance” di Santa Maria di Licodia

Published

on

Ancora grandi emozioni, nel nostro territorio, per la danza contemporanea e moderna. Due giovani talenti, Esmeralda Bonaccorsi (15 anni) e Yohara Bisicchia (14 anni), hanno conquistato il primo posto, nelle rispettive categorie di età, ai campionati regionali svoltisi al Palaghiaccio di Catania.

Le due atlete, appartenenti alla scuola di ballo “New Dance” di Santa Maria di Licodia, hanno brillato in gara sotto la guida della loro insegnante Floriana Coco.

Il successo delle due allieve è il frutto di un percorso fatto di sacrifici, passione e preparazione tecnica, elementi che hanno permesso loro di emergere nel panorama della danza regionale. Un risultato che riempie d’orgoglio non solo le loro famiglie e la scuola, ma anche la comunità di Biancavilla, che segue con entusiasmo il cammino di queste giovani promesse.

Ora lo sguardo è rivolto alla prossima sfida: il campionato italiano. Un appuntamento prestigioso, nel quale Esmeralda e Yohara cercheranno di riconquistare il podio e confermare il loro talento a livello nazionale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading
Advertisement

DOSSIER MAFIA

I più letti

Registrazione al Tribunale di Catania n. 25/2016
Iscrizione al Roc n. 36315
Direttore responsabile: Vittorio Fiorenza

━━━━━
Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.
━━━━━