Fuori città
«Insieme oltre le barriere… mentali», incontro tra “Cenacolo” e Lions club
La Comunità terapeutica assistita “Cenacolo Cristo Re” di Biancavilla, unitamente al Lions Club di Trecastagni, hanno organizzato nella sede del comune pedemontano un incontro-confronto sul tema “Lo Sport abbatte le barriere… mentali – Racconto di un’esperienza condivisa”.
Dopo i saluti del presidente del Club ospitante, Eugenio De Luca, ha preso la parola Giosuè Greco, direttore generale dell’Opera Cenacolo, che ha elogiato la collaborazione, già da tempo avviata tra le due realtà associative, rivolta ad organizzare degli eventi sportivi non agonistici a favore dei disabili psichici.
A seguire, gli interventi del pedagogista Salvuccio Furnari, dell’educatore della Cta Filadelfio Grasso e della psichiatra Vera Trassari, che nelle loro relazioni hanno evidenziato, dai vari punti di vista specifici per ruolo e funzioni, i vantaggi dei percorsi riabilitativi e clinico-socio-pedagogici da parte degli utenti attraverso le pratiche sportive.
Toccanti sono state le testimonianze di alcuni utenti ospiti nella comunità residenziale, per l’occasione accompagnati da Daniele Greco, che hanno raccontato, emozionando i presenti, la loro partecipazione al torneo di calcetto a cinque “In campo… con un pizzico di follia!”, svolto a Biancavilla con il coinvolgimento di diverse strutture riabilitative del territorio etneo, organizzato dai Clubs della V circoscrizione del Lions International Distretto Sicilia.
Le conclusioni sono state sintetizzate da Salvo Giacona, past presidente del Consiglio dei Governatori che ha evidenziato la sinergia tra Lions ed Enti che operano a favore delle persone con difficoltà, rilevando il tema internazionale del Lions “We serve – Sport e integrazione”.
Nell’occasione, la Cta ha donato un pannello fotografico riepilogativo dei momenti salienti del torneo calcistico, ricevendo dal presidente il guidoncino del Club.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Fuori città
Maratona, la carica e la determinazione della biancavillese Mariangela Grigorio
Lei è ingegnere e ha 31 anni: ha conquistato il primo posto a Catania nella categoria seniores femminile
Alla sua prima maratona, si è classificata al primo posto nella propria categoria, “seniores femminile”. La corsa in cui ha avuto questo promettente risultato è la “Naturosa Catania Marathon”. Un risultato che consente di programmare e preparare altre competizioni.
A Mariangela Grigorio, ingegnere biancavillese di 31 anni che per motivi di studio e lavoro si è trasferita in provincia di Modena, la grinta e la determinazione non mancano.
«Ho iniziato a correre diversi anni fa e ho deciso di fare delle gare serie da aprile 2024, partecipando alla 22 km di Ibiza. Da maggio – ci racconta – mi faccio allenare da Lorenzo Lotti (vincitore di quasi tutte le edizioni della maratona di Catania, detentore del guinness Word record dei 100 km di corsa con passeggino, campione italiano dei 100 km…). Era mio desiderio fare la mia prima maratona nel mio paese e, inaspettatamente, ho avuto un ottimo risultato».
Una carica che le consente di guardare avanti. Grigorio sta ora preparandosi per la maratona di Roma del prossimo marzo, la mezza d’Italia di Maranello, un omaggio ad Enzo Ferrari, la maratona di Russi del Lamone (6 aprile) e la 50 km della Romagna (25aprile). «Altri programmi? Con Lotti – annuncia Grigorio – preparerò anche la 100 km del Passatore del 24 maggio, percorso che da Firenze porta a Faenza».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 mesi ago
Le violenze alla fiera del bestiame, la Procura chiede 31 anni di carcere
-
Politica3 mesi ago
Addio a Gianmarco Rapisarda: fu assessore nella Giunta Cantarella
-
News2 mesi ago
In strada boccette di metadone, il farmaco contro la tossicodipendenza
-
Cronaca2 mesi ago
Operazione “Meteora”, i tentacoli dei clan mafiosi di Adrano su Biancavilla