Connettiti con

Chiesa

L’ultimo saluto a padre Brancato, Gristina: «Imitiamo il suo esempio»

di Vittorio Fiorenza Una chiesa Annunziata affollata per l’ultimo, commosso saluto a padre Placido Brancato. La “sua” parrocchia Annunziata, guidata per quasi mezzo secolo. Per il funerale del sacerdote, morto all’età di 98 anni, il più anziano della diocesi di Catania, non ha fatto mancare la sua presenza l’arcivescovo di Catania, mons. Salvatore Gristina, che […]

Pubblicato

il

di Vittorio Fiorenza

Una chiesa Annunziata affollata per l’ultimo, commosso saluto a padre Placido Brancato. La “sua” parrocchia Annunziata, guidata per quasi mezzo secolo. Per il funerale del sacerdote, morto all’età di 98 anni, il più anziano della diocesi di Catania, non ha fatto mancare la sua presenza l’arcivescovo di Catania, mons. Salvatore Gristina, che ha celebrato assieme al vicario generale, mons. Salvatore Genchi, e tutto il clero locale con il parroco Antonino Tomasello ed il suo predecessore, don Giovambattista Zappalà, che ha lavorato a lungo con padre Brancato.

Sacerdote instancabile, ha dedicato la vita ai giovani. Il suo punto focale? L’oratorio.

«Padre Brancato –ha detto Gristina– è un esempio di vita trascorsa nella laboriosità e nel ministero con particolare fecondità, sempre impegnato per i giovani e per l’oratorio. Siete tutti testimoni di ciò che l’oratorio ha significato per questa comunità. Onoriamo la sua memoria con l’impegno a favore delle nuove generazioni. Imitiamo il suo esempio».

Occhi lucidi e tanta commozione per padre Zappalà, che nel 2000 subentrò all’anziano sacerdote nella guida dell’Annunziata. «Scambiamoci tutti le condoglianze perché tutti abbiamo perso un padre», ha esordito nel suo intervento per tracciare il profilo biografico del «Don Bosco di Biancavilla». Padre Brancato, «un carro armato per la tenacia nel perseguimento dei suoi obiettivi, incamminato nel suo progetto di bene». Ciò che lascia, ha detto padre Zappalà, è «un’eredità d’amore».

Presenti alla funzione, il sindaco Antonio Bonanno (che ha sottolineato «la solidità morale e la magnanimità di padre Brancato») ed il presidente del Consiglio Comunale, Marco Cantarella. All’uscita della chiesa, ancora un applauso, prima che il lungo corteo funebre si dirigesse verso il cimitero.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chiesa

La parrocchia dell’Idria di Biancavilla aperta per la “lunga notte delle Chiese”

Evento di musica, cultura, rfilessioni e spiritualità, padre Zappalà: «Esperienze per la nostra comunità»

Pubblicato

il

Grande partecipazione nella parrocchia dell’Idria di Biancavilla per l’iniziativa religiosa e culturale della “Lunga notte delle Chiese”. Un evento ideato dall’associazione “Belluno La Notte” con la collaborazione delle Diocesi partecipanti. L’idea nasce nel 2016 dal progetto già attuato e di successo della “Lange Nacht der Kirchen” che si svolge in Austria e in Alto Adige, coinvolgendo centinaia di chiese contemporaneamente.

È la prima “notte bianca”, a Biancavilla, dei luoghi di culto in cui si fondono musica, arte, cultura, in chiave di riflessione e spiritualità.

La serata si è aperta con la celebrazione eucaristica. È proseguita col concerto del gruppo cameristico della scuola media “Luigi Sturzo” diretto dal maestro Marcello Mammoliti, intervallato dalla conferenza storico-iconografica sulla Madonna Odigitria, curata dal prof. Francesco Giordano. A seguire, il maestro Piero Figura, organista della cattedrale di Catania, ha eseguito un concerto d’organo.

Prima dell’agape fraterna e della chiusura della chiesa alla mezzanotte, si è tenuto un concerto canoro dei ragazzi del catechismo parrocchiale, diretti dal maestro Filadelfio Grasso. Non sono mancate delle parentesi di poesia sacra a cura del poeta biancavillese Salvatore Greco.

«Un mosaico di esperienze vissute insieme come comunità. È la prima volta che la nostra comunità parrocchiale – ha sottolineato padre Giovanbattista Zappalà – ha aderito a questa prestigiosa iniziativa nazionale. Il tema ufficiale di quest’edizione si è incentrato attorno ad un interrogativo, ad una ricerca: “Dove sei?”. Appare chiaro il soggetto a cui è rivolta la domanda. In un momento storico difficilmente interpretabile come quello che stiamo vivendo, siamo convinti che possa far emergere profonde riflessioni».

A tutti i protagonisti dell’iniziativa, il parroco Giovanbattista Zappalà, il moderatore della serata-evento Giovanni D’Agati e tutta la parrocchia hanno consegnato una targa ricordo per ringraziarli della partecipazione. Agli alunni della “Sturzo” e ai ragazzi del catechismo è stata invece donata una piccola icona della Madonna.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, questa testata giornalistica non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.