Fuori città
Triathlon, Natale e Francesco Rizzo si piazzano tra i migliori atleti d’Italia


Prestazione brillante al Gran Prix di Scario in Campania per i campionati italiani di triathlon, da parte di due atleti biancavillesi. Natale e Francesco Rizzo sono stati tra i 160 partecipanti provenienti da tutta Italia.
I due fratelli fanno parte della Magma Team” di Catania, squadra già classificatasi come migliore di Sicilia e seconda in Italia per punteggio.
«Si tratta di una disciplina completa e oserei dire molto dura –spiega Natale a Biancavilla Oggi– oltre ad allenare il fisico su tre discipline (nuoto, bici, corsa) ci vuole molta costanza, tenacia e anche forza mentale. Mettere insieme allenamenti giornalieri, lavoro e famiglia è davvero dura. In quest’ultimo campionato, il livello era molto alto ed è un onore per me avere partecipato tra i migliori d’Italia».
«La mia vita –aggiunge Francesco– è cambiata da quando faccio triathlon. Una disciplina che potrebbe sembrare uno sport, anzi, in molti pensano che sia l’insieme di tre sport senza soluzione di continuità. Invece il triathlon va oltre. Chi lo pratica con serietà sa di cosa sto parlando: è un modo di vivere. Spesso si associano fatica e sacrificio al triathlon, c’è chi lo crede incompatibile con una vita “normale”. Non vorrei sembrare –sottolinea ancora Francesco– un romantico folgorato da una commovente finish line in una gara marchiata Ironman e quindi elenco freddamente i motivi per i quali penso che sia una buona cosa fare triathlon: diventi organizzato, allontani la gente negativa, diventi più sano, sarai più produttivo, ti divertirai un sacco».
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Cultura
Un biancavillese nominato a capo del Conservatorio Santa Cecilia di Roma
Prestigioso incarico per il prof. Antonio Marcellino, sovrintendente dell’Orchestra sinfonica siciliana


di VITTORIO FIORENZA
Antonio Marcellino, biancavillese, sovrintendente dell’Orchestra sinfonica siciliana, è stato nominato presidente del Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, prestigiosa istituzione fondata nel 1875 con radici che risalgono al XVI secolo. Un’istituzione che ben conosce, avendovi insegnato organologia per sei anni, dal 2010 al 2016.
La notizia è stata diffusa dalla pagina facebook del Conservatorio “Vincenzo Bellini”, dove Marcellino insegna storia della musica. Tra i primi a formulare le congratulazioni, anche l’orchestra di fiati “Toscanini” di Biancavilla.
Diplomato in pianoforte, laureato in musicologia e specializzato in paleografia e filologia musicale, Marcellino è stato anche professore a contratto nelle università “Tor Vergata”, Messina, Catania e Calabria, oltre che al politecnico internazionale di Vibo Valentia.
Attualmente è anche presidente del Festival Internazionale del Val di Noto “Magie barocche” (i cui eventi sono stati ospitati pure a Biancavilla) e membro della Commissione per la musica sacra dell’Arcidiocesi di Catania.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
News2 mesi fa
Le telecamere della Rai all’ospedale di Biancavilla: «Siamo pieni, siamo pieni»
-
Associazionismo3 mesi fa
Non soltanto taglio di capelli: nasce a Biancavilla l’associazione “Bellessere”
-
Cronaca2 mesi fa
“Le Iene” a Biancavilla: ecco il video con nuove rivelazioni sulla “Ambulanza della morte”
-
Cronaca1 mese fa
Operazione antimafia “Report”, c’è anche un biancavillese tra i 18 arrestati