Politica
Il sindaco Bonanno alla Regione, faccia a faccia con la “Ch4 Energy”

di Vittorio Fiorenza
Una riunione interlocutoria, ma per la prima volta il Comune di Biancavilla nei palazzi regionali ha manifestato la propria posizione contraria alla realizzazione degli impianti di trattamento dei rifiuti nella zona di Rinazze, a pochi chilometri a sud del paese. Il sindaco Antonio Bonanno è intervenuto all’assessorato all’Energia, alla presenza dei rappresentanti della società Ch4 Energy, promotrice di un impianto che dai rifiuti dovrebbe produrre biometano e compost. Congelata, per il momento, qualsiasi decisione. I dirigenti regionali hanno preso tempo, in attesa dello studio del ricorso al Tar presentato dal Comune contro il via libera al decreto di compatibilità ambientale.
«Rimaniamo, ovviamente, nella nostra posizione – spiega Bonanno – ho fornito una panoramica completa della vicenda dalla quale si evince l’incongruenza tra la previsione di quelle installazioni e la vocazione agricola del nostro territorio. Mi appello al buon senso: quello che dovrebbe far comprendere l’importanza di un sito come Piano Rinazze per lo sviluppo di numerose comunità limitrofe, non solo, dunque, di Biancavilla» per ribadire il “no” agli impianti.
Sulla questione, il primo cittadino, come da sua richiesta, sarà ascoltato domani dalla Commissione Territorio e ambiente” dell’Ars.
Movimenti istituzionali in tal senso ci sono anche in ambito locale. Il presidente del Consiglio Comunale, Marco Cantarella, convocherà presto una seduta aperta, probabilmente in zona Rinazze.
«Ci troviamo di fronte ad una circostanza chiarissima. Da un lato –dice Cantarella– un interesse privato che non ha alcuna attenzione sociale per il nostro comprensorio, che spinge unicamente affinché i propri investimenti portino ad un profitto, non importa a discapito di chi o di cosa; dall’altra parte ci sono le nostre radici, le nostre maestranze, la nostra terra e i frutti che essa genera. La Politica –sottolinea ancora Cantarella– deve fare una scelta: stare accanto a chi vuole attentare a ciò che è stato costruito fino ad oggi a Rinazze o scegliere di salvaguardare le realtà imprenditoriali presenti, che hanno sempre creduto nelle potenzialità della nostra terra, anche quando tutto andava a rotoli». Il presidente Cantarella fa appello ai biancavillesi: «Nulla sarà lasciato di intentato, il Consiglio Comunale farà sentire il proprio peso politico e la propria autorevolezza, ma i cittadini devono fiancheggiarci, poiché noto poca attenzione verso un tema che potrà cambiare radicalmente le nostre vite, a partire dall’aria irrespirabile che giungerà fino al centro abitato».
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Politica
“Ultimo atto”, plauso di Fratelli d’Italia ai carabinieri per il blitz antimafia
Intervento del coordinamento provinciale e cittadino dopo l’operazione contro il clan Mancari

Il Coordinamento provinciale catanese di Fratelli d’Italia, Dipartimento Legalità e Sicurezza, plaude all’operazione “Ultimo atto”, che ha falciato il clan di Biancavilla. E si compiace con i militari dell’Arma, attraverso una nota stampa.
«L’Arma dei Carabinieri del Comando Provinciale di Catania, con le sue compagnie poste a capillare presidio di tutto il territorio, si riconferma – si legge – un insostituibile volano di legalità. Volano che, sempre più, fornisce risposte concrete e incisive alla richiesta di sicurezza che perviene dalla collettività».
«L’effettuazione su larga scala delle attività di ricerca dei catturandi ed esecuzione delle misure restrittive a loro carico, sono state espletate mediante il supporto della Compagnia di Intervento Operativo del XII Reggimento “Sicilia”, dello Squadrone Eliportato “Cacciatori Sicilia”, nonché dei Nuclei Elicotteri e Cinofili», sottolinea il partito di Giorgia Meloni.
×Quei reparti di cui – prosegue la nota – a motivo dell’elevata professionalità che li caratterizza, Fratelli d’Italia ha in diverse circostanze auspicato l’impiego sul territorio. Impiego che si spera possa essere esteso nel più breve tempo possibile, a seguito della richiesta dei competenti organi, anche alle attività preventive, per come è già accaduto a Caivano».
A poche ore dal blitz erano intervenuti già il coordinamento cittadino e il gruppo consiliare di Fdl. «Sentiamo il dovere di esprimere le più sentite congratulazioni alle forze dell’ordine che ancora una volta hanno dato dimostrazione di efficienza e competenza nell’ambito dell’operazione antimafia portata a termine nel nostro territorio”. Queste le parole di Angelo D’Urso e del consigliere Dino Caporlingua. Dal canto suo, il sindaco Antonio Bonanno, congratulandosi con i carabinieri, ha annunciato che il Comune si costituira parte civile nel processo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 settimane fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca2 mesi fa
Biancavilla piange Vincenzo Tomasello: una vita spezzata ad appena 20 anni
-
Cronaca5 giorni fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Biancavilla2 settimane fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri
Biancavilla Oggi
20 Settembre 2018 at 13:43
Noi, ne avevamo parlato già qualche mese fa in questo articolo…
http://www.biancavillaoggi.it/2018/08/15/amianto-settore-edile-in-allarme-urgente-una-discarica-per-inerti/
alfio
20 Settembre 2018 at 8:04
come mai non si parla della discarica di amianto di contrada Erbe Bianche, a ridosso del centro abitato e nello stesso territorio dove insistono colture dop e igp, a poca distanza di piano Rinazze