Connect with us

Associazionismo

Il Belvedere di Biancavilla fra i tre siti siciliani per il “World Cleanup day”

Published

on

L’associazione Rifiuti Zero Sicilia aderisce al prestigioso evento di sabato di 15 settembre 2018 indetto dal movimento internazionale “Let’s do it World” nato in Estonia nel 2008 e diffusosi in un centinaio di paesi nel mondo, proponendo tre appuntamenti a Montelepre (PA), Augusta (SR) e Biancavilla (CT) di pulizia ambientale, passeggiata ecologica, educazione ambientale.

A Biancavilla s’è scelto di concentrare l’attività (dalle 9 alle 13) nei pressi di piazza Beato Pino Puglisi, il belvedere sulla valle del Simeto. L’occasione potrebbe assumere una connotazione simbolica per la vicenda che nemmeno a 3 km a sud in linea d’area, sta coinvolgendo l’area agricola di Piano Rinazze, probabile sede di un futuro mega impianto di biodigestione anaerobica della frazione umida della raccolta differenziata e di un altro di trattamento dei rifiuti solidi urbani ai fini di produzione di energia elettrica.

Il destino del centro etneo è storicamente legato alla valle ed al fiume Simeto, dai quali quale ha attinto le principali risorse per il sostentamento dei suoi abitanti e in tempi moderni anche per l’insediamento di realtà imprenditoriali che con i prodotti di qualità dell’agricoltura hanno saputo conquistare i mercati italiani e stranieri.

Al di là delle dinamiche di espansione urbanistica che han relegato questa piazza ad area marginale, preda talvolta di azioni vandaliche e di abbandono di rifiuti, e dell’incuria dell’area rurale sottostante, ove pur si scorge la storia della saggia utilizzazione delle acque di fonte alimentanti un sistema di mulini di cui restano solo i ruderi,  nei mesi scorsi la cittadinanza biancavillese ha dato  segni incoraggianti di ripresa della memoria storica locale e siciliana, culminati con la recente intitolazione della piazza al beato Pino Puglisi.

Chissà se dal proporsi di questi eventi possa prendere forza una progettualità comunitaria improntata alla solidarietà sociale ed alla ricerca dell’armonia con le risorse del creato (la proposta valoriale dell’associazione internazionale Rifiuti Zero è coerentemente allineata a questa visione).

Oltretutto la coincidenza dell’inizio dell’anno scolastico, potrebbe esser propizia per lanciare alle autorità la proposta di una co-progettualità così da aggiungere alle tre “E” di equità, economia, ambiente (environment in inglese) inerenti il concetto di sviluppo sostenibile, la “e” di education e la “i” di istruzione.

PIETRO BENINA, Rifiuti Zero Sicilia

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Advertisement


1 Comment

1 Comment

  1. Pietrino Cannistraci

    14 Settembre 2018 at 20:45

    Speriamo che tutti i cittadini e l’Amministrazione siano presenti.
    Iniziamo un percorso di informazione ed eduazione ambientale che porti il paese ed il nostro territorio ad essere un modello di civiltà per la Sicilia intera

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Associazionismo

Il fumo e altre dipendenze giovanili, l’Ipsia di Biancavilla fa prevenzione

Esperti e rappresentanti Lions a scuola: «Contrastare comportamenti dannosi per la salute»

Published

on

Le statistiche sono chiare: il “vizio” del fumo si apprende già alle scuole medie, dagli 11 ai 13 anni. Un fenomeno preoccupante che, spesso, è anticamera di altre dipendenze. La prevenzione è di fondamentale importanza.

Un incontro all’Ipsia “Efesto” di Biancavilla è stato organizzato, con esperti del settore, dai Lions club di Adrano – Bronte – Biancavilla e di Trecastagni. Per i club, Gaetano Allegra ha sottolineato «il ruolo cruciale dell’associazione nel supporto alle comunità e nella promozione della salute». La psichiatra Vera Trassari (responsabile SerT Adrano/Bronte e delegata distrettuale al service) ha illustrato le cause ed i fattori di rischio legati alle dipendenze, coinvolgendo i ragazzi nel dibattito. Particolare attenzione al tabagismo, all’uso di sostanze sintetiche, ai disturbi della condotta alimentare, nonché all’uso eccessivo di cellulari e computer.

Salvuccio Furnari, segretario distrettuale Lions, già pedagogista del Dipartimento di Salute mentale di Adrano, ha messo in evidenza i servizi di supporto disponibili per individui e famiglie: la rete di aiuto può fare la differenza in situazioni di difficoltà. «Un momento educativo importante – ha ribadito – per la prevenzione e la sensibilizzazione sui temi della salute e delle dipendenze, per promuovere il benessere della comunità e per fornire le risorse necessarie a chi ne ha bisogno».

Ad usufruirne gli alunni del plesso con la referente Giuseppina Pulvirenti e l’insegnante Loredana Ricceri, promotrice dell’incontro. Un’iniziativa che si lega anche all’attivazione, presso l’Ipsia, del nuovo indirizzo di studi “Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale”. Un percorso formativo che integra l’area sociale e sanitaria, preparando i futuri professionisti a rispondere alle esigenze di una società in continua evoluzione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading
Advertisement

DOSSIER MAFIA

I più letti

Registrazione al Tribunale di Catania n. 25/2016
Iscrizione al Roc n. 36315
Direttore responsabile: Vittorio Fiorenza

━━━━━
Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.
━━━━━