Connettiti con

Politica

Luce, wifi, telecamere e colonnine: progettata la Biancavilla “smart”

Pubblicato

il

di VITTORIO FIORENZA

Biancavilla all’anno zero (o quasi) in materia di risparmio energetico, approvvigionamento elettrico da fonti alternative e relativi servizi. Un cavallo di battaglia che nel centro etneo ha avuto i simboli del Movimento 5 Stelle, i cui attivisti, con il coinvolgimento della deputazione regionale, alcuni anni fa riuscirono ad osteggiare un bando comunale perché ritenuto privo di adeguate garanzie di trasparenza, conveniente a pochi privati ma lontano dagli interessi dei cittadini. Un capitolo chiuso in maniera fragorosa con minacce di esposti alla Procura della Repubblica. Poi, il nulla.

Adesso, per riprendere il tempo perduto, la nuova amministrazione comunale ha intrapreso un’altra via, nel tentativo di allineare il centro etneo con la modernità e l’innovazione tecnologica. Il progetto è di un milione di euro ed è articolato in diversi ambiti di servizi: dalla pubblica illuminazione alle postazioni wifi a cui connettersi gratuitamente, dalle telecamere di videosorveglianza da dislocare in vari punti del territorio comunale ai pannelli luminosi informativi, fino alle colonnine per la ricarica delle auto elettriche.

Per ottenere le risorse necessarie alla realizzazione degli impianti, l’amministrazione comunale del sindaco Antonio Bonanno ha già prodotto e presentato tutta la documentazione necessaria, intercettando l’opportunità offerta dal bando dell’avviso “Po Fesr”. Sono interventi che riguarderanno, in particolare, le aree periferiche della città e che porteranno, se realizzati, anche ad un sensibile risparmio sul costo dell’energia elettrica.

«Il progetto – spiega il sindaco Antonio Bonanno – è stato redatto dagli uffici comunali e prevede, tra le altre cose, oltre alla riqualificazione di parte di impianti pubblica illuminazione anche sistemi di video-sorveglianza di spazi pubblici ai fini della sicurezza della nostra comunità. È un ambito al quale teniamo molto e sul quale ci siamo immediatamente mossi. È questa la mia visione di “smart city”: una città finalmente moderna e all’avanguardia. Ma siamo soltanto all’inizio».

Un’azione che porterà anche alla riduzione dell’emissione dei cosiddetti “gas climalteranti” che incidono pesantemente sull’ambiente.

«Assieme all’Energy manager del Comune, l’ingegnere Pier Francesco Scandura, ed agli uffici comunali – prosegue il primo cittadino biancavillese – abbiamo predisposto un Piano che ci consentirà di realizzare opere e servizi che non intaccheranno le tasche dei biancavillesi. Intento della mia amministrazione è quello di proseguire per questa strada».

Il Comune di Biancavilla, infatti, è attualmente impegnato anche nella redazione di ulteriori tre progetti che riguardano gli edifici di proprietà dell’ente con l’obiettivo di ridurre drasticamente i consumi energetici.

Tutti progetti pensati per la comunità. Ma la cultura del risparmio energetico e le opportunità ad essa connessa devono potere arrivare anche a famiglie e imprese. Per questo, da alcune settimane, al palazzo comunale è attivo uno sportello per offrire consulenza gratuita sui finanziamenti a disposizione e gli incentivi, per esempio quelli riferiti alla riqualificazione energetica delle abitazioni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Politica

“Ultimo atto”, plauso di Fratelli d’Italia ai carabinieri per il blitz antimafia

Intervento del coordinamento provinciale e cittadino dopo l’operazione contro il clan Mancari

Pubblicato

il

© Foto Biancavilla Oggi

Il Coordinamento provinciale catanese di Fratelli d’Italia, Dipartimento Legalità e Sicurezza, plaude all’operazione “Ultimo atto”, che ha falciato il clan di Biancavilla. E si compiace con i militari dell’Arma, attraverso una nota stampa.

«L’Arma dei Carabinieri del Comando Provinciale di Catania, con le sue compagnie poste a capillare presidio di tutto il territorio, si riconferma – si legge – un insostituibile volano di legalità. Volano che, sempre più, fornisce risposte concrete e incisive alla richiesta di sicurezza che perviene dalla collettività».

«L’effettuazione su larga scala delle attività di ricerca dei catturandi ed esecuzione delle misure restrittive a loro carico, sono state espletate mediante il supporto della Compagnia di Intervento Operativo del XII Reggimento “Sicilia”, dello Squadrone Eliportato “Cacciatori Sicilia”, nonché dei Nuclei Elicotteri e Cinofili», sottolinea il partito di Giorgia Meloni.

×Quei reparti di cui – prosegue la nota – a motivo dell’elevata professionalità che li caratterizza, Fratelli d’Italia ha in diverse circostanze auspicato l’impiego sul territorio. Impiego che si spera possa essere esteso nel più breve tempo possibile, a seguito della richiesta dei competenti organi, anche alle attività preventive, per come è già accaduto a Caivano».

A poche ore dal blitz erano intervenuti già il coordinamento cittadino e il gruppo consiliare di Fdl. «Sentiamo il dovere di esprimere le più sentite congratulazioni alle forze dell’ordine che ancora una volta hanno dato dimostrazione di efficienza e competenza nell’ambito dell’operazione antimafia portata a termine nel nostro territorio”. Queste le parole di Angelo D’Urso e del consigliere Dino Caporlingua. Dal canto suo, il sindaco Antonio Bonanno, congratulandosi con i carabinieri, ha annunciato che il Comune si costituira parte civile nel processo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.