Connect with us

Associazionismo

Persone con disagio psichico in campo per un goal alla… follia

Published

on

di Alessandro Rapisarda

Si è svolto a Biancavilla uno speciale torneo di calcetto a 5 riservato a soggetti affetti da disagio mentale. L’iniziativa, organizzata dai Lions club Lions Adrano-Bronte-Biancavilla, Trecastagni, Paternò, Misterbianco, Acireale, Giarre, Riposto, Acicastello, Acitrezza e Zafferana), coordinati dal presidente della 5a Circoscrizione, Salvuccio Furnari, rientra nell’ambito del Service internazionale we serve “Lo sport: veicolo di valori”.

Nello specifico, il progetto ha visto coinvolti gli ospiti di quattro comunità terapeutiche riabilitative operanti nel territorio della circoscrizione. Hanno aderito e partecipato con entusiasmo definendo una propria squadra gli ospiti, le comunità “Cenacolo Cristo Re” di Biancavilla, “J.F. Kennedy” di Adrano, Casa famiglia Petali di Rose di Nicolosi e Villa Angela di San Giovanni la Punta, quest’ultima meritevole di menzione.

La manifestazione, per la valenza socio-riabilitativa e sportiva, ha riscosso un notevole successo di passione e fervore negli atleti partecipanti, nel pubblico ed in tutti gli operatori e officer e soci dei club intervenuti.

Oltre all’intenso momento agonistico, la premiazione finale, coordinata da Vera Trassari, ha coronato un momento di condivisione gioiosa e leale, che ha permesso a tante persone di far valere le proprie capacità atletico-sportive e favorito l’autostima e una forte inclusione sociale. La manifestazione ha concluso le attività lionistiche della 5a circoscrizione per l’anno sociale 2017/18.

Il brindisi finale ha simbolicamente abbracciato tutti i partecipanti e ringraziato gli amministratori delle comunità che hanno permesso la realizzazione dell’evento, col piacere di rivedersi presto per un altro goal… alla follia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Advertisement


Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Associazionismo

Una panchina colorata: Biancavilla celebra così la giornata del rifugiato

Quattro famiglie tunisine e ucraine ospiti della cooperativa Iride, attiva dal 2022 nell’accoglienza

Published

on

GOODNEWS.
Questa è la Biancavilla che ci piace

Un’iniziativa simbolica, volta alla sensibilizzazione sui temi dell’accoglienza, dell’integrazione e dei diritti delle persone rifugiate. Anche Biancavilla ha celebrato la “Giornata mondiale del rifugiato”. Dal 2000 si tiene ogni 20 giugno, come indicato dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1976.

A Biancavilla, l’evento si inserisce nel progetto “SAI Biancavilla”, di cui è titolare il Comune attraverso la cooperativa Iride, nel ruolo di ente attuatore che ne cura la gestione.

Gli ospiti e gli operatori della struttura hanno decorato una panchina in piazza Martiri d’Ungheria, come simbolo della presenza dei rifugiati a Biancavilla e della vocazione solidale della nostra comunità. La panchina colorata rappresenta ora un segno tangibile di accoglienza, dialogo e inclusione, nel solco del lavoro svolto in questi anni dal sistema di accoglienza integrata presente sul nostro territorio.

Il centro gestito dalla cooperativa Iride è attivo a Biancavilla dal 2022. La struttura dispone di 20 posti. Al momento, quelli occupati sono 16 posti, di cui 7 da bambini. Sono presenti quattro famiglie: tre di origine tunisina ed una proveniente dall’Ucraina. Tutti seguiti da una equipe, formata da un coordinatore, un assistente sociale, un insegnante di italiano, un’educatrice, uno psicologo, mediatori culturali, un avvocato, e operatori dell’accoglienza.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading

Associazionismo

In parrocchia si parla di Intelligenza Artificiale, tra risvolti scientifici ed etici

Incontro nella chiesa dell’Idria organizzato dal Lions club e dall’Accademia Universitaria Biancavillese

Published

on

Intelligenza artificiale: aspetti scientifici ed etici. Un tema di strettissima attualità affrontato, per la prima volta, a Biancavilla, in un incontro organizzato dal Lions Club Adrano Bronte Biancavilla e dall’Accademia Universitaria Biancavillese nel salone della parrocchia dell’Idria.

L’argomento è materia viva del presente con scenari proiettati in un futuro assai prossimo, ribaltando sistemi concettuali acquisiti.

Introdotto da Salvuccio Furnari, segretario distrettuale Lions Sicilia, la tematica è stata affrontata da Maria Ausilia Gemma, ingegnere informatico, e da don Giovambattista Zappalà.

La prima si è soffermata sugli aspetti scientifici, tecnici e sulle applicazioni, rilevando i vantaggi nella vita quotidiana familiare ed i progressi in medicina, non sottovalutando i rischi connessi.

Padre Zappalà ha esposto la posizione etica e morale della Chiesa, non pregiudizievole verso i cambiamenti, esposta in vari documenti e, da ultimo, l’impegno assunto da Leone XIV in questo ambito.

Gemma e Zappalà hanno sottolineato le opportunità offerte dall’IA al fine di evitare degenerazioni con implicazioni sociali ed il rischio disumanizzazione. Entrambi hanno auspicato regole certe e chiare. Tra gli intervenuti, Gaetano Allegra, Rosa Lanza e Grazia Liotta, rispettivamente presidenti dei Clubs organizzatori e della zona 17 Lions.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading
Advertisement

Solo su Biancavilla Oggi

I più letti

Registrazione al Tribunale di Catania n. 25/2016
Iscrizione al Roc n. 36315
Direttore responsabile: Vittorio Fiorenza

━━━━━
Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.
━━━━━