Connettiti con

News

Piove e viale dei Fiori si allaga, promemoria per il nuovo sindaco

Pubblicato

il

Una pioggia battente, alla “vigilia” dell’estate, e viale dei Fiori si allaga. Come ad ogni acquazzone. L’immagine della strada con un accumulo d’acqua sulla carreggiata va preso dall’amministrazione prossima alla formazione come un promemoria. Utile magari per interventi preventivi, in vista dell’autunno e dell’inverno.

L’epoca dell’amministrazione che, interrogata in Consiglio Comunale, non riconosceva il problema e liquidava video e foto pubblicati dai giornali online come falsi (chi se lo scorda Giuseppe Sapienza in versione “negazionista”?) o addirittura come esagerate strumentalizzazioni, andrebbe dichiarata chiusa.

Ecco perché siamo qui a ricordare, per l’ennesima volta, l’urgenza di intervenire su viale dei Fiori, indicata “via di fuga” in casi di emergenza e calamità naturali.

I lavori di sistemazione, costati un milione e mezzo di euro, inaugurati con tanto di cerimonia e taglio del nastro, in realtà non sono ancora finiti. Il sistema di assorbimento e scorrimento delle acque piovane è tutto da rivedere e ripensare.

LEGGI GLI ARTICOLI

La vergogna di viale dei Fiori: a gennaio il Comune non fece nulla

Inaugurato come “via di fuga”, viale dei Fiori di nuovo… allagato

Viale dei Fiori appena sistemato e già allagato per un acquazzone

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

News

Coltre nera su Biancavilla: alla pioggia si aggiunge adesso la cenere vulcanica

Il sindaco Antonio Bonanno attiva la protezione civile: «Chiedo a tutti la massima attenzione»

Pubblicato

il

© Foto Biancavilla Oggi

Alle forti raffiche di vento e alla pioggia che stanno colpendo da diverse ore il nostro territorio si sono aggiunti i boati e la cenere vulcanica che sta cadendo copiosa su Biancavilla e su tutto il comprensorio. Una coltre nera ricopre piazze, strade, terrazze e balconi.

Secondo quanto comunicato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia «il tremore vulcanico, già al livello alto, ha registrato un repentino aumento dei valori». E «il sistema Etnas è nello stato F2», che comporta quindi l’altissima probabilità di accadimento imminente o in corso di fontane di lava.

È per questo che i sindaci e i comuni delle aree sommitali dell’Etna sono stati invitati ad attivare nuovamente il sistema di protezione civile.

«Con gli uomini della Protezione Civile stiamo monitorando la situazione», ha fatto sapere il primo cittadino di Biancavilla, Antonio Bonanno. Per queste ragioni «chiedo a tutti la massima attenzione: guidare con prudenza e raccomando di evitare l’uso di motocicli e mezzi a due ruote».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, questa testata giornalistica non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.